30427 - BILANCIO - MODULO 2 / ACCOUNTING AND FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS - MODULE 2
Department of Accounting
For the instruction language of the course see class group/s below
NICOLA PECCHIARI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Prerequisiti
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
L'insegnamento affronta le seguenti aree tematiche:
- I principi di redazione e gli schemi di rappresentazione del bilancio destinato a pubblicazione.
- La valutazione delle rimanenze di magazzino.
- La valutazione dei crediti di funzionamento e dei correlati ricavi di vendita.
- La valutazione dei fondi rischi e oneri.
- La rappresentazione delle operazioni in valuta estera.
- La valutazione delle imposte di competenza.
- La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali.
- La valutazione delle attività finanziarie (partecipazioni).
- Introduzione al bilancio consolidato.
- Tecnica di costruzione e analisi del rendiconto finanziario.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Giudicare come dare adeguata rappresentazione ai valori stimati e congetturati di fine esercizio, nel rispetto della normativa vigente e di corretti principi contabili, comporre un bilancio consolidato, e completare l'informativa di bilancio tramite una adeguata rappresentazione della dimensione finanziaria.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Effettuare corrette valutazioni delle principali voci di bilancio.
- Comporre il bilancio consolidato del primo esercizio di attività per un gruppo di imprese.
- Costruire e interpretare tramite opportuni indici il rendiconto finanziario.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
DETTAGLI
- Durante il corso il docente svolge molte esercitazioni in aula per facilitare la comprensione dei diversi temi affrontati.
- Sono previste mediante la piattaforma del corso esercizi e test di valutazione (assignment individuali).
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L'esame consiste nello svolgimento di rilevazioni contabili e calcoli in relazione alle valutazioni di bilancio, domande di tipo multiple-choice o vero/falso, nonché esercizi numerici in materia di bilancio consolidato e rendiconto finanziario. Per stimolare uno studio in itinere, è prevista l'erogazione di esercitazioni e test di autovalutazione con scadenza settimanale. Gli studenti che svolgono tutte le esercitazioni e nei test meritano una valutazione media pari ad almeno 75 su 100, ottengono un “bonus“ che consente loro di non svolgere un esercizio della prova d'esame, individuato dai docenti, del peso di 3/31 di punto. Il vantaggio per lo studente che sceglie di prepararsi all'esame secondo questa modalità è quindi duplice: certezza di maturare 3 punti e maggiore tempo a disposizione per svolgere gli altri esercizi inseriti nella prova d'esame. Il bonus è spendibile solamente nel primo appello.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- I. D’ALESSIO, G. LOMBARDI STOCCHETTI, N.PECCHIARI, Basic Financial Accounting, Guerini Editore, 2017, nuova edizione (si tratta del testo già utilizzato per il Modulo I - codice 30426)
- G. LOMBARDI STOCCHETTI (a cura di), Valutazioni di bilancio, Pearson, 2017, nuova edizione.
Class group/s taught in English
Prerequisites
Mission & Content Summary
MISSION
CONTENT SUMMARY
The course is aimed at working on the following issues:
- Cash flow statement preparation.
- Cash flow statement interpretation.
- Financial statement analysis.
- Financial analysis and decision making.
- Consolidated financial statements.
Intended Learning Outcomes (ILO)
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course student will be knowledgable on:
- Understanding and preparing the cash flow statment, the consolidated financial statement and the firms key performance indicators Moreover, students will be able to understand various measures of performance, liquidity and solvency.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course student will be able to:
- Prepare and understand the cash flow statment, and the consolidated financial stametents and the firms key performance indicators. Moreover, students will be able to use the firms key performance indicators to make financial and strategic decisions for the firm and to use such information on an investor perspective.
Teaching methods
- Face-to-face lectures
- Exercises (exercises, database, software etc.)
- Case studies /Incidents (traditional, online)
DETAILS
Many in-class exercises help the comprehension of all the topics.
Assessment methods
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
|
x |
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
The exam is a final written exam, and counts 100% of the grade. The exam structure is as follows (approximately): 30% multiple choices, 50% exercises, 20% open essays. Please notice the “open essays” the student is challenged on topics and cases discussed in class.
Teaching materials
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
R. LIBBY, P. LIBBY, D. SHORT, Financial accounting, Mc Graw Hill, 8th edition.