Course 2024-2025 a.y.

30426 - BILANCIO - MODULO 1 / ACCOUNTING AND FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS - MODULE 1

Department of Accounting

cod. 30426 ‘Bilancio - Modulo 1’ e cod. 30427 ‘Bilancio - Modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30425 ‘Bilancio’

Student consultation hours
Class timetable
Exam timetable

For the instruction language of the course see class group/s below
Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 15 - 16 - 17 - 18 - 21 - 22
CLEAM (5 credits - I sem. - OBBC) - CLEF (5 credits - I sem. - OBBC)
Course Director:
GIANLUCA LOMBARDI STOCCHETTI

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.) - 9 (I sem.) - 10 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: GIORGIO VENTURINI, Classe 2: LUCA SIMONE SCARANI, Classe 3: SUSJ CASTENETTI, Classe 4: PAOLA ALESSANDRA PARIS, Classe 5: MARA CAMERAN, Classe 6: LUCA SINTONI, Classe 7: MARA CAMERAN, Classe 8: EMILIA PIERA MERLOTTI, Classe 9: LORENZO POZZA, Classe 10: PIETRO ALBERICO MAZZOLA

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Conoscenze pregresse consigliate

Per frequentare con profitto, si suggerisce di possedere le conoscenze degli elementi fondamentali di economia aziendale, mentre non è richiesta alcuna conoscenza approfondita della tecnica contabile di partita doppia.

Mission e Programma sintetico

MISSION

La finalità generale delle aziende si esprime nella capacità di mantenere nel tempo una piena funzionalità (durabilità) e nella capacità di evitare il ricorso sistematico a interventi di sostegno da parte dei soci e/o dei creditori (autonomia). Per operare secondo queste linee guida è necessario raggiungere simultaneamente un equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario, cioè rispettare il principio di economicità. Il rispetto o meno, di tale principio deve essere valutato sulla base di determinazioni quantitative che trovano nel bilancio d’esercizio la loro sintesi più significativa. L’insegnamento si propone di favorire l’apprendimento in merito alla composizione, alla redazione e all’interpretazione del bilancio periodico d’esercizio.

PROGRAMMA SINTETICO

L’insegnamento è impartito in due moduli (1° semestre cod. 30426 e 2° semestre cod. 30427) che costituiscono un unico percorso didattico. I contenuti dell’insegnamento (nel suo complesso, e quindi considerando entrambi i moduli) sono focalizzati sulle seguenti aree tematiche:

  • Il sistema di contabilità generale e la composizione del bilancio d’esercizio.
  • La redazione del bilancio d’esercizio secondo quanto previsto dal codice civile.
  • La valutazione dei valori stimati e congetturati di fine esercizio.
  • Introduzione al bilancio consolidato.
  • L’analisi di bilancio tramite riclassificazione e indici di bilancio.
  • La costruzione del rendiconto finanziario.

Più specificatamente, il primo modulo (cod. 30426) affronta le tematiche che seguono:

  • La composizione del bilancio d’esercizio tramite scritture contabili, le scritture di apertura dei conti e la destinazione del risultato economico.
  • La redazione del bilancio d’esercizio secondo quanto previsto dal codice civile (principi di redazione e schemi di rappresentazione).
  • La valutazione dei valori stimati e congetturati di fine esercizio relativi alle rimanenze di magazzino, ai ricavi e al rischio di credito, alle operazioni in valuta e al rischio di cambio.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Illustrare le nozioni fondamentali sottostanti alla composizione del bilancio di esercizio (equazione di bilancio);
  • Descrivere le principali operazioni di gestione utilizzando il linguaggio contabile della partita doppia;
  • Distinguere gli elementi critici sottostanti alla formazione delle singole scritture in partita doppia;
  • Riconoscere la necessità di svolgere scritture di assestamento nel rispetto del principio di competenza;
  • Elencare ed illustrare i postulati del bilancio di esercizio;
  • Illustrare le logiche alla base degli schemi di bilancio previsti dal Codice Civile;

  • Identificare le problematiche valutative insite nei valori stimati e congetturati;
  • Verificare l’adeguatezza dei processi di valutazione di alcuni valori iscritti in bilancio (rimanenze a magazzino, ricavi, crediti e operazioni in valuta).

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Svolgere scritture contabili in partita doppia inerenti le principali operazioni di gestione.
  • Redigere le principali scritture di assestamento (ammortamento, accantonamento, rilevazione di ratei, risconti, fatture da emettere e da ricevere, rimanenze di magazzino).
  • Comporre un bilancio d’esercizio, nel rispetto del principio di competenza.
  • Riclassificarlo secondo quanto previsto dalla normativa civilistica.
  • Risolvere i problemi di valutazione delle rimanenze a magazzino, applicando differenti metodologie.
  • Formulare ipotesi sul momento in cui sorgono i ricavi di vendita ed i correlati crediti di funzionamento.
  • Analizzare il rischio di credito.
  • Contabilizzare le operazioni in valuta estera e rappresentare il rischio di cambio.

Modalità didattiche

  • Lezioni
  • Esercitazioni pratiche
  • Lavori/Assignment individuali
  • Interazione/Gamification

DETTAGLI

Oltre che fornire una buona preparazione in materia di contabilità e bilancio, obiettivo dell’insegnamento è stimolare una progressione nelle competenze che poggi prevalentemente sulla comprensione delle logiche alla base delle metodologie sviluppate e non solo su un apprendimento mnemonico. 

Per questo motivo una continua e attenta partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata.  

La didattica prevede un approccio induttivo-deduttivo alternando l’esposizione di concetti teorici ad applicazioni concrete: in particolare, durante lo svolgimento del programma, verranno proposte esercitazioni funzionali al superamento dell’esame. Per garantire continuità nel processo di apprendimento, lo studente ha a disposizione slide animate e video didattici utili al ripasso e alla sistematizzazione delle conoscenze esposte durante le lezioni frontali, nonché esercitazioni e test su piattaforme esercitative on-line costruiti i in modo da facilitare un apprendimento progressivo delle tematiche affrontate a lezione (Progetto Assignment).    

 


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Lavori /Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

L’esame di profitto si svolge in forma scritta.

La valutazione massima raggiungibile è di 31 punti. Non sono previste prove intermedie.

Le prove d’esame sono costruite in modo da valorizzare non solo la capacità di descrivere i concetti teorici alla base dell’insegnamento (ad esempio tramite domande a risposta multipla e a risposta aperta), ma valutare la capacità degli studenti di utilizzare consapevolmente ed efficacemente le conoscenze in rapporto a contesti diversi da quelli abituali, ed essere in grado di affrontare situazioni complesse facendo ricorso, oltre che a conoscenze di tipo tecnico specialistico, alle proprie risorse personali.

In particolare, allo studente sarà richiesto di fornire risposte che dimostrino il raggiungimento di uno o più dei seguenti risultati di apprendimento attesi:

  • conoscenza delle nozioni fondamentali sottostanti alla composizione del bilancio di esercizio (equazione di bilancio);
  • comprensione delle nozioni relative agli elementi critici sottostanti alla iscrizione degli elementi attivi, passivi, costi e ricavi nel sistema di contabilità generale;
  • capacità di riconoscere la necessità di svolgere scritture di assestamento nel rispetto del principio di competenza;
  • conoscenza degli schemi di bilancio;
  • capacità di elencare ed illustrare i postulati e i principi di redazione del bilancio di esercizio;
  • capacità di verificare l’adeguatezza dei processi di valutazione di alcuni valori iscritti in bilancio (rimanenze a magazzino, ricavi e crediti, operazioni in valuta).

Altresì, allo studente sarà richiesto di dimostrare la propria capacità di applicare concretamente le conoscenze trasmesse per affrontare compiti e problemi che si presentano nella pratica professionale, secondo uno o più dei risultati di apprendimento attesi sotto elencati:

  • predisposizione di scritture contabili in partita doppia inerenti le principali operazioni di gestione;
  • redazione delle principali scritture di assestamento (ammortamento, accantonamento, rilevazione di ratei, risconti, fatture da emettere e da ricevere, rimanenze di magazzino)
  • composizione di un bilancio d’esercizio, nel rispetto del principio di competenza;
  • riclassificazione del bilancio di esercizio secondo quanto previsto dalla normativa civilistica;
  • risoluzione dei problemi di valutazione delle rimanenze a magazzino, applicando differenti metodologie;
  • capacità di formulare ipotesi sul momento in cui sorgono i ricavi di vendita ed i correlati crediti di funzionamento;
  • svolgimento di analisi sul rischio di credito;
  • contabilizzazione delle operazioni in valuta estera e rappresentazione del rischio di cambio.

Per raggiungere questi obiettivi, con riferimento alla parte di programma inerente le rilevazioni contabili, abbiamo previsto un percorso di apprendimento continuo volto a ridurre il fenomeno della concentrazione dello sforzo di studio a ridosso della prova d’esame, a sua volta causa di un apprendimento mnemonico. 

Tale percorso è scandito da quattro passaggi: 

  1. partecipare alle lezioni in modo attivo, 

  1. svolgere le ESERCITAZIONI presenti sulla piattaforma on-line allegata al libro di testo,  

  1. svolgere numero 8 TEST A CASA (TAC) della durata di 30 minuti cadauno, utilizzando la piattaforma Basic Financial Accounting. 

  1. Svolgere  numero 2 TEST IN CLASSE (TIC), collocate a metà e alla fine del percorso didattico, della durata di 15 minuti circa. 

 

 

STEP 1 - PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI 

Partecipare alle lezioni è molto importante perché permette un’interazione tra studente e docente. La partecipazione non va confusa con la presenza, perché, come dimostra l’esperienza, si può essere presenti, ma disinteressarsi a quello che accade in aula.  

Il progetto che stiamo proponendo, invece, mette al centro la Partecipazione, cioè una presenza attenta a quello che avviene in classe. 

Nelle prime 14 lezioni in programma, relative alle rilevazioni contabili, il docente proporrà agli studenti una domanda a risposta chiusa riguardante un argomento appena trattato in aula. La domanda sarà accessibile dal device (telefono o PC) degli studenti presenti in aula 

Chi risponde dando una risposta sbagliata, matura 1 Punto Partecipazione (PUPA). 

Chi risponde dando una risposta esatta, matura 3 PUPA. 

Chi, al termine delle lezioni, maturerà almeno 32 PUPA avrà diritto a partecipare al PROGETTO ASSIGNMENT che assegna in totale fino a 6 punti esame. 

ATTENZIONE! Partecipare alle lezioni in modo vigile e attento rispondendo alle domande proposte dai docenti fino a raggiungere 32 PUPA è un passaggio obbligatorio se si vogliono ottenere i vantaggi offerti da Progetto Assignment. Per questioni statistiche, lo studente ha sempre l’obbligo di segnalare la presenza (attendance), ma l’effettiva partecipazione in aula verrà valutata solo rispondendo alle domande proposte dal docente. 

STEP 2 - SVOLGERE ESERCITAZIONI ON LINE 

Questo passaggio non è formalmente obbligatorio, ma è molto importante perché permette allo studente di capire le funzionalità della piattaforma esercitativa on line che verrà adottata per lo svolgimento dei TEST. 

Una piattaforma on-line focalizzata sulla partita doppia è necessariamente rigida. Le scritture contabili, ad esempio, devono essere svolte seguendo un certo ordine cronologico; le date vanno inserite in un solo formato (gg/mm/aaaa), i numeri vanno inseriti utilizzando solo 2 valori decimali, il nome dei conti deve essere quello utilizzato nel libro di testo. 

Una piattaforma on-line, tuttavia, offre anche enormi vantaggi: permette di svolgere centinaia di esercizi, effettuare rilevazioni a libro mastro e/o a libro giornale, evidenziare immediatamente gli errori commessi, studiare con progressività diluendo lo sforzo dello studio nel tempo. 

Inoltre, le esercitazioni on-line possono essere ripetute più volte, senza limiti di tempo, avendo visione delle soluzioni, in modo da capire le logiche di funzionamento della piattaforma e rafforzare la comprensione della tecnica della partita doppia. 

Affrontare i TEST senza essersi esercitati sulla piattaforma rende estremamente difficile ottenere i 6 punti del Progetto Assignment 

STEP 3 - SVOLGERE TEST A CASA (TAC) 

I test a casa servono a simulare le modalità con cui affrontare i test in classe.  

Il test ha una durata definita, gli esercizi devono essere svolti con un certo ordine, non si può tornare indietro e, contrariamente alle esercitazioni, non è prevista la visione delle soluzioni. 

Ai fini dell’ottenimento del BONUS è considerato valido solo il primo tentativo. 

In questo 3° step lo studente è chiamato a rispettare le date di consegna dei TEST previste a calendario (4 scadenze), ottenendo una valutazione media di almeno il 75%.  

La media è calcolata su tutti i test e il raggiungimento dell’obbiettivo permette allo studente di ottenere 1 PUNTO ESAME.  

Qualora alcuni test prevedano la possibilità di essere svolti sia a libro giornale che a libro mastro, è lasciata al singolo studente la scelta di quale delle due metodologie effettuare.  

Nel caso lo studente svolga entrambe le modalità, verrà preso in considerazione il test con il punteggio più alto.  

Se il test non si consegna in tempo non si è esclusi dal progetto ma, ai fini del calcolo della media, I TEST pubblicati in ritardo saranno valutati 0%.

STEP 4 - SVOLGERE 2 TEST IN CLASSE (TIC) 

I TEST IN CLASSE sono due e si svolgeranno dopo le prove intermedie e alla fine delle lezioni. 

  • Per maturare 2 punti esame, nel TIC 1 si dovrà superare la soglia del 75% di risposte esatte. 

  • Il superamento del test in classe 2 permetterà, a chi raggiungimento di almeno il 75%, di ottenere ulteriori 3 punti esame.  

Prevedendo una elevata partecipazione, i test in classe si svolgeranno nella fascia oraria 16:30 – 19:30 dei giorni con le maggiori disponibilità di aule.  Si invitano gli studenti a prendere visione delle date e degli orari di svolgimento dei TEST pubblicati su B-board.  

 

I « punti bonus" offerti dal progetto offrono i seguenti vantaggi: nei primi due appelli d’esame, lo studente è autorizzato a SALTARE alcuni esercizi (scelti dai docenti e ben riconoscibili nella struttura dell'esame) che vengono automaticamente valutati con i punti ottenuti nei TEST.  

In ogni prova d’esame ci sarà quindi un esercizio Bonus da 1 punto (sostitutivo del voto maturato nelle TAC), un esercizio Bonus da 2 punti (sostitutivo del voto maturato nel TIC-1), e un ulteriore esercizio Bonus da 3 punti (sostitutivo del voto maturato nei TIC- 2). 

Questi punti non sono "in aggiunta" al voto dell'esame, ma "SOSTITUTIVI" di esercizi dell'esame che pesano 6 punti. Gli studenti che sono soddisfatti dei punti da loro guadagnati nei TEST possono quindi svolgere un esame da 25 punti, poiché i "punti bonus" meritati sostituiscono i punti assegnati nei correlati esercizi dell’esame (25 + 1 + 2 + 3 = 31). 

Ulteriore vantaggio di questa modalità di svolgimento dell’esame è che chi matura i punti bonus ha più tempo per svolgere gli altri esercizi presenti nella prova d’esame.

Se uno studente non è soddisfatto dei punti maturati nei TIC, o in uno di essi, può sostituire il voto ottenuto con quello meritato in sede di esame finale. In altre parole lo studente può decidere di accettare il bonus maturato in uno solo o in entrambi i TIC svolti. In questo scenario, i punti meritati all'esame prevalgono sui punti esame ottenuti durante il semestre. La scelta di annullare o utilizzare i punti bonus verrà presa dallo studente in sede di esame. 

Lo studente che al primo appello si presenta in aula e si ritira perde i punti maturati con il progetto assignment. I punti bonus perdono di validità dopo il secondo appello. 

In sintesi:

  • Con i punti PUPA si incentiva l’interazione studente/docente ed un apprendimento diluito nel tempo. Se si vuole partecipare al Progetto Assignment occorre maturare almeno 33 punti. partecipazione
  • Tramite lo svolgimento delle esercitazioni lo studente impara ad utilizzare la piattaforma e a superare le inevitabili «rigidità» che ne caratterizzano il funzionamento. Questo passaggio non è obbligatorio, ma altamente consigliato.
  • Lo svolgimento dei TEST a casa permette di comprendere il contesto in cui si svolgeranno gli in class test. Chi ottiene un punteggio medio di 75% matura 1 punto spendibile all’esame.
  • Lo svolgimento dei due TEST IN CLASSE assegna allo studente fino ad un massimo di 5 punti esame 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

L’esame di profitto si svolge esclusivamente in forma scritta, tramite prova generale. La valutazione massima raggiungibile è di 31 punti. Non sono previste prove intermedie. 

Le prove d’esame sono costruite in modo da valorizzare non solo la capacità di descrivere i concetti teorici alla base dell’insegnamento (ad esempio tramite domande a risposta multipla e a risposta aperta), ma valutare la capacità degli studenti di utilizzare consapevolmente ed efficacemente le conoscenze in rapporto a contesti diversi da quelli abituali, ed essere in grado di affrontare situazioni complesse facendo ricorso, oltre che a conoscenze di tipo tecnico specialistico, alle proprie risorse personali. 

  

La partecipazione al progetto assignment. e conseguentemente agli inclass test, è riservata ai soli studenti in corso.

 


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

Il contenuto del programma è approfondito nei seguenti libri di testo:

· Basic Financial Accounting - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Guerini Next, Milano, 2024 (NUOVA EDIZIONE);

· Valutazioni di bilancio - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Pearson, Milano, 2020;

Ulteriore materiale didattico (SLIDE, ESERCIZI, VIDEO DIDATTICI, ESERCITAZIONI E TEST ON-LINE) è disponibile tramite accesso alla piattaforma Blackboard dell’Università. Gli studenti che intendono esercitarsi svolgendo esercizi aggiuntivi rispetto a quanto disponibile sulle piattaforme on-line possono utilizzare i seguenti testi (entrambi i volumi raccolgono esercizi tratti da prove d’esame degli anni precedenti):

· Le rilevazioni contabili: esercizi - a cura di Lombardi Stocchetti G., Merlotti E., Paris P. - EGEA Milano, 2022.

· Le valutazioni di bilancio e il bilancio consolidato: esercizi - a cura di Lombardi Stocchetti G., Merlotti E., Paris P. - Egea, Milano, 2022.

 

Tali volumi raccolgono esercizi tratti da prove d’esame degli anni precedenti.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Il contenuto del programma è approfondito nei seguenti libri di testo:

· Basic Financial Accounting - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Guerini Next, Milano, 2024 (NUOVA EDIZIONE);

· Valutazioni di bilancio - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Pearson, Milano, 2020;

Ulteriore materiale didattico (SLIDE, ESERCIZI, VIDEO DIDATTICI, ESERCITAZIONI E TEST ON-LINE) è disponibile tramite accesso alla piattaforma Blackboard dell’Università. Gli studenti che intendono esercitarsi svolgendo esercizi aggiuntivi rispetto a quanto disponibile sulle piattaforme on-line possono utilizzare i seguenti testi (entrambi i volumi raccolgono esercizi tratti da prove d’esame degli anni precedenti):

· Le rilevazioni contabili: esercizi - a cura di Lombardi Stocchetti G., Merlotti E., Paris P. - EGEA Milano, 2022.

· Le valutazioni di bilancio e il bilancio consolidato: esercizi - a cura di Lombardi Stocchetti G., Merlotti E., Paris P. - Egea, Milano, 2022.

 

Tali volumi raccolgono esercizi tratti da prove d’esame degli anni precedenti.

Modificato il 05/09/2024 15:44
CLEACC (5 credits - I sem. - OB)
Course Director:
LUCA SIMONE SCARANI

Classi: 11 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 11: FRANCO FLAVIO MIROGLIO

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Conoscenze pregresse consigliate

Il corso affronta i contenuti fondamentali della disciplina. Non sono richieste conoscenza pregresse.

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso costituisce il primo modulo dell'insegnamento istituzionale che sviluppa i fondamenti primi di ordine economico-aziendale in materia di teoria e di metodologie attinenti alla composizione e alla lettura del bilancio d'esercizio. Il primo modulo, in particolare, si sofferma sulle modalità di formazione del bilancio e sulla composizione degli schemi di bilancio previsti dalla normativa civilistica.

PROGRAMMA SINTETICO

I contenuti complessivi dell’insegnamento (codici 30426 e 30427) sono focalizzati sulle seguenti aree tematiche:

  • Il sistema di contabilità generale e la composizione del bilancio d’esercizio.
  • Le rilevazioni contabili con riferimento ai principali accadimenti di gestione (acquisti, vendite, investimenti, retribuzioni, finanziamenti) ed alle rettifiche di fine esercizio.
  • La redazione del bilancio d’esercizio secondo quanto previsto dal Codice Civile.
  • La valutazione dei valori stimati e congetturati di fine esercizio: i Principi Contabili.
  • Introduzione al bilancio consolidato.
  • L’analisi di bilancio tramite riclassificazione e indici di bilancio.
  • La costruzione del rendiconto finanziario.

 

L’insegnamento è impartito in due moduli (1° semestre cod. 30426 e 2° semestre cod. 30427) che costituiscono un unico percorso didattico.

Più specificatamente, il primo modulo (cod. 30426) affronta le tematiche che seguono:

  • La composizione del bilancio d’esercizio tramite scritture contabili, le scritture di apertura dei conti e la destinazione del risultato economico.
  • La redazione del bilancio d’esercizio secondo quanto previsto dal codice civile (principi di redazione e schemi di rappresentazione).
  • La valutazione dei valori stimati e congetturati di fine esercizio relativi alle rimanenze di magazzino e alle immobilizzazioni materiali e immateriali.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Comprendere come, attraverso la tecnica della partita doppia, si rappresentano in bilancio le principali operazioni di gestione e, tramite lo svolgimento di scritture di assestamento, si determina il risultato economico di competenza di un esercizio.
  • Comprendere i postulati di bilancio anche ai sensi della normativa civlistica.
  • Comprendre la struttura del bilancio destinato a pubblicazione.
  • Comprendere i principi di valutazione delle rimanenze e delle immobilizzazioni materiali e immateriali.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Effettuare le rilevazioni contabili con riferimento ai principali accadimenti di gestione.
  • Saper leggere il contenuto del bilancio destinato a pubblicazione.

Modalità didattiche

  • Lezioni
  • Esercitazioni pratiche
  • Lavori/Assignment individuali

DETTAGLI

Sono previste esercitazioni facoltative da svolgere mediante una piattaforma online. Trattasi di esercizi di autovalutazione utili per migliorare la preparazione all'esame finale.

Durante il corso saranno effettuati test per autoverifica dei concetti acquisiti, i quali potranno avere validità a fini dell'esame finale se lo studente conserva lo status di frequentante.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale orale
    x
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Lavori /Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

Verrà rilevata la presenza degli studenti al corso e verranno attivati controlli a campione sugli studenti frequentanti. In base alle regole di ateneo, si considerano presenti gli studenti che hanno totalizzato almeno il 75% delle presenze.

Al fine di incentivare la partecipazione e lo studio in itinere, durante il corso verranno erogati (attraverso la piattaforma blackboard ed in orari stabiliti e comunicati agli studenti previa verifica della segreteria) 4 assignment coerenti con lo stato di avanzamento del programma.

Ogni assignment consentirà allo studente di accumulare al massimo 2 punti, per un totale massimo pari a 8 punti. Al fine di mitigare effetti derivanti da possibili contrattempi, verranno considerati validi 3 assignment su 4, scegliendo tra quelli svolti gli assigment con punteggio più elevato.

Pertanto, attraverso tali assignment, gli studenti frequentanti possono accumulare fino a 6 punti totali.

Non è vincolante svolgere tutti gli assignment, né ottenere il massimo punteggio. Quello che conta è che, volendo preservare il punteggio conseguito attraverso l’assignment, in sede di esame venga indicata la modalità “frequentante”

L’esame finale per gli studenti frequentanti avrà la stessa durata di quello previsto per i non frequentanti (75 minuti), conterrà un minor numero di domande, e consentirà di accumulare fino a 26 punti.

Pertanto lo studente frequentante che svolgerà gli assignment avrà i seguenti benefici:

- Migliore apprendimento

- Maggiore supporto nell’organizzazione dello studio

- Maggior tempo a disposizione in sede di esame finale

- Maggiore possibilità di superare l’esame con un voto elevato (il punteggio massimo per gli studenti frequentanti diventa 26+6 = 32)

Calendario e contenuti di riferimento dei 4 assignment saranno comunicati in apposito documento all’inizio del corso.

La valutazione basata sulla prova scritta comprende esercizi quantitativi e domande chiuse con lo scopo di accertare la capacità di effettuare rilevazioni contabili, di saper applicare i criteri di valutazione delle rimanenze e delle immobilizzazioni, di conoscere i postulati di bilancio e la normativa civilistica in tema di bilancio destinato a pubblicazione. 

Tutti gli esami si svolgeranno in presenza mediante utilizzo della piattaforma respondus lockdown browser o analoghe predisposte allo scopo dall'ateneo. Lo studente dovrà pertanto venire all'esame munito di proprio personal computer.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

La modalità di superamento del modulo prevede il sostenimento di un esame scritto finale, da svolgere integralmente, in grado di assegnare un massimo di 31 punti, della durata di 75 minuti.

L’esame consterà di diverse tipologie di esercizi: domande multiple choice, domande aperte di teoria, esercizi simili a quelli svolti in aula durante il corso e riportati nel materiale didattico. Il numero e la composizione delle domande di esame potrà variare nei diversi appelli, ma viene garantita uniformità in termini di tempo di svolgimento, grado di difficoltà, coerenza rispetto ai contenuti sviluppati in classe.

Essendo molti contenuti del corso di natura quantitativa, per lo svolgimento dell’esame finale è richiesta una calcolatrice.

La valutazione basata sulla prova scritta comprende  esercizi quantitativi e domande chiuse con lo scopo di accertare la capacità di effettuare rilevazioni contabili, di saper applicare i criteri di valutazione delle rimanenze e delle immobilizzazioni, di conoscere i postulati di bilancio e la normativa civilistica in tema di bilancio destinato a pubblicazione.

Tutti gli esami si svolgeranno in presenza mediante utilizzo della piattaforma respondus lockdown browser o analoghe predisposte allo scopo dall'ateneo. Lo studente dovrà pertanto venire all'esame munito di proprio personal computer.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Il contenuto del programma, sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti, è approfondito nei seguenti libri di testo (utili per entrambi i moduli 30426 e 30427):

· G. LOMBARDI STOCCHETTI (a cura di), Basic Financial Accounting, Guerini Next, Milano

· G. LOMBARDI STOCCHETTI (a cura di), Valutazioni di bilancio, Pearson, Milano

 

Ulteriore materiale didattico (SLIDES, ESERCIZI SVOLTI IN AULA, ESERCITAZIONI E TEST ON-LINE) è disponibile tramite accesso alla piattaforma Bboard dell’Università.

Si precisa che i libri di testo saranno utilizzati anche nel MODULO 2 impartito nel secondo semestre.

 

Gli studenti che intendono esercitarsi svolgendo esercizi aggiuntivi rispetto a quanto disponibile possono utilizzare i seguenti testi:

· LE RILEVAZIONI CONTABILI, ESERCIZI, a cura di Lombardi Stocchetti G., Merlotti E., Paris P., EGEA.

· LE VALUTAZIONI DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO. ESERCIZI, a cura di Lombardi Stocchetti G., Merlotti E., Paris P. EGEA.

Modificato il 21/05/2024 09:32
BIEF (5 credits - I sem. - OBBC) - BIEM (5 credits - I sem. - OBBC)
Course Director:
LUCA SIMONE SCARANI

Classes: 15 (I sem.) - 16 (I sem.) - 17 (I sem.) - 18 (I sem.) - 21 (I sem.) - 22 (I sem.)

Class group/s taught in English

Suggested background knowledge

To feel comfortable in this course, students should be familiar with the notions of a management course. At beginning of the course, it is not expected any knowledge about the double-entry accounting system.

Mission & Content Summary

MISSION

Accounting is the language of business, an important means of communication among various business parties. Among others, financial accounting speaks mainly to external information users, such as investors and financial analysts, who make decisions for many different purposes using the accounting information revealed in financial statements. The course 30426 is the first Module of two (Accounting module 2 is course 30427). Overall (30426 and 30427), the mission of the course is to provide students with all notions needed to work in the field of accounting. More in details, it consists in teaching how to prepare the full set of both separate and consolidated financial statements (income statement, balance sheet, cash flow statement) and all the accounts therein included, and how to interpret them according to the general F/S analysis methods. At the end of both courses 30426 and 30427, students should be able to manage, at a basic level, all the issues related to Financial Accounting.

CONTENT SUMMARY

Stated the above, the mission of this specific course (30426) is to provide to students the basic Accounting skills, focusing on the double-entry bookkeeping techniques and their application in the main transactions involving the accounts of the entities. 

 

The course 30426 corresponds to 5 CFU, i.e. to a total workload of 130 hours, and will have 44 academic hours lectures.

 

The content of the course, overall (30426 and 30427), can be summarized as follows:

1.          Understand the accounting methodology with reference to data gathering, processing, classification and recording using the "accounting equation" (A = L + SE) and then the double-entry accounting system.

2.          Understand the techniques at the basis of financial reporting preparation (preparation of journal entries on the basis of the accrual principle, going concern principle, etc).

3.          Understand the adjusting entries and identify the areas which are particularly subject to managerial discretion.

4.          Correctly evaluate the main financial statement items, according to law and to accounting principles:

-          Accounting for revenues and receivables.

-          Accounting for inventories.

-          Accounting for non-current tangible and intangible assets.

-          Accounting for liabilities and bonds.

-          Accounting for owners'equity.

-          Accounting for investments in other corporations.

5.          Compute and account for income taxes.

6.          Prepare a cash flow statement.

7.          Reclassify the F/S items according to different methodologies.

8.          Analyze F/S with ratios.

9.          Prepare consolidated financial statements.

 

The course makes reference, where necessary, to International Financial Reporting Standards (IAS/IFRS) and to the main differences compared to US GAAP.

 

Accounting Module 1 30426 covers topics under items 1 to 4 of the above list (up to bonds).

 

Accounting Module 2 30427 covers topics under 4 (cont'd from owners'equity) to 9 of the above list.

 


Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Understand the techniques at the basis of financial reporting preparation.
  • Describe the accounting methodology with reference to data gathering, processing, classification.
  • Identify the critical elements underlying the application of the double-entry accounting system.
  • Discern whether there is the need to prepare any adjusting entry on an accrual basis, identifying the areas which are particularly subject to managerial discretion.
  • list and explain the general accounting principles underlying the preparation of the set of financial statements.
  • Summarize and illustrate the theoretical tools needed to evaluate the following main financial statement items, according to law and to accounting principles:
    • Revenues and receivables.
    • Inventories.
    • Non-current tangible and intangible assets.
    • Liabilities and bonds.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Use the "accounting equation" and then apply the double-entry accounting system.
  • Prepare the periodical and adjusting entries for basic transactions.
  • Compose a full set of financial statements on the basis of simple transactions as above listed.
  • Understand the techniques at the basis of financial reporting preparation
  • Describe the accounting methodology with reference to data gathering, processing, classification
  • Analyze, evaluate, calculate and prepare the journal entries related to the following financial statement items, according to law and to accounting principles:
    • Revenues and receivables.
    • Inventories.
    • Non-current tangible and intangible assets.
    • Liabilities and bonds.

Teaching methods

  • Practical Exercises

DETAILS

It is a "basic" course, hence the learning experience is mainly based on face-to-face lectures.Notwithstanding the above, lessons are interactive, as accounting is a very practical course: real-life cases are presented during teaching, with the goal of linking the explanation to the “real world of business and accounts”.

  • After each set of lectures regarding a certain topic, review sessions are discussed in class: the goal of the review session consists in showing the students how to approach the preparation of journal entries and all other tasks concerning Accounting.
  • To actively participate to review sessions, students need to use their communication and interpersonal skills.
  • Additional materials (exercises, slides, et cetera) useful to get trained for the exam are posted on Bboard.

Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
    x

ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

The final grade of the course 30425 Accounting, which is registered in the transcript, is determined as the average of the 30426 and 30427 exams grade.

 

All students are graded based on a comprehensive exam (there are no partial exams), which is based on a mix of open questions, closed questions and exercises, which aims to assess the student’s learning level of the theoretical notions and the main concepts, methods and tools shared in the course. Final grade is rounded.

 

The exam session that will take place on SEPTEMBER 2024 will be a written exam on a 30-point-basis, with no bonuses, no extra points, no other options (applicable for the other sessions; see below).

For the other, precedent sessions:

·        January

·        February

·        July 

The directions are the following.

 

The exam is on a 31-point basis.

 

Nevertheless, during the semester students can get (up to) 8 points by carrying out two quizzes via Blackboard, which will be deployed on specific dates. These (up to) 8 points are substitutive of some exercises of the exam.

 

Please, find hereinafter further details about the assessment and grading methods. Please note: additional further information and details will be provided timely on Blackboard.

 

          I.          WRITTEN EXAM (valid for both attending and not-attending students)

Students must register to seat for the exam.

At the end of the term, all students have a written exam; also depending on the evolution of the pandemic scenario, it is likely that the exam will be on the students’laptop (i.e. no paper), given through Blackboard and will use the software Lockdown Browser.

The exam is graded on a 31,00 points basis. The question types can be basically grouped as follows:

 

Closed-ended questions (basically, Multiple Choice and “true or false” questions) which are worth approx. 09-13 points, aimed at assessing the knowledge and understanding of the students, as follows:

  • Knowledge of the accounting methodology with reference to data gathering, processing, classification.
  • Ability to identify the critical elements underlying the application of the double-entry accounting system.
  • Ability to identify and describe the criteria needed to prepare any adjusting entry on an accrual basis.
  • Knowledge of the general accounting principles underlying the preparation of the set of financial statements.
  • Ability to summarize and illustrate the theoretical tools needed to evaluate:

-        Revenues and receivables.

-        Inventories.

-        Non-current tangible and intangible assets.

-        Liabilities and bonds.

 

Open-ended questions (journal entries or other types of open-ended questions, e.g. exercises, fill in the blank etc) which are worth approx. 17-21 points aimed at assessing the application of the knowledge and understanding of the students, as follows:

  • Ability to use the "accounting equation" and to apply the double-entry accounting system.
  • Ability to prepare the periodical and adjusting entries for basic transactions.
  • Ability to compose a full set of financial statements on the basis of simple transactions as above listed.
  • Ability to analyze, evaluate, calculate and prepare the journal entries related to the following financial statement items, according to law and to accounting principles:

-        Revenues and receivables.

-        Inventories.

-        Non-current tangible and intangible assets.

-        Liabilities and bonds

 

“Peviani Video”: one or more simple, closed-ended questions, worth in total 1 (one) point, will concern the video about the company Peviani, which will be made available during the semester on Blackboard. To get this point, you have both to watch the full video (view is tracked) and to give a correct answer to the question (s) given in the exam. If your answer is correct but you don’t result as video viewer, you don’t get the point.

 

Detailed “Exam Directions” will be provided in a separate document nearer the exam date.

 

 

 

       II.          BONUS QUIZZES (valid for both attending and not-attending students)

 

During the course, 2 short quizzes are given to the students via BlackBoard. These tests consist of either closed-ended and open-ended questions. They approximately last 10-15 minutes and their main goal is to foster continuous assessment.

 

The quizzes do not require the use of Lockdown Browser.

 

The quizzes are not in presence, i.e. you do them from home (or anywhere you are, at the date and time of the quiz).

 

The release date of the quizzes is scheduled on the following dates:

·        Quiz 1: October 14 between 08.00 AM and 08.29 AM Italian time and covers chapters 1 to 4 of the book (other details will be provided in a separate file).

·        Quiz 2: December 06 between 08.00 AM and 08.29 AM Italian time and covers chapters 6 to 9 of the book (other details will be provided in a separate file) (Chapter 10 is not assessed in the quizzes and the “advanced topics” are not assessed in the quizzes).

 

Detailed “Quiz Directions” will be provided in a separate document nearer each quiz date.

 

Each of the two quizzes is graded between 0,00 and 4,00 points and at end of the course, points of the two quizzes are added up. Hence, a student can achieve up to 8,00 points as “bonus quizzes”.

 

Such (up to) 8,00 “bonus points” give the following: on the date of the exam, the student is allowed TO SKIP some exercises (chosen by the instructors and clearly visible in the exam) which are automatically graded with the points scored in the quizzes.

 

In other words, these points are not “in addition to” the grade of the exam, but rather these points are “SUBSTITUTIVE” of exercises in the exam which are weighed 8 points.

 

In light of the above, all students who are happy with their total points scored in the two quizzes can make a 23-points-exam, as they automatically get a certain, predefined number of “bonus points” which override a number of exercises in the exam.

 

Otherwise, whether a student is unhappy with the points scored in the “bonus quizzes”, he/she is allowed to choose to make all the exercises given in the exam; in this scenario, accordingly, the points scored in the exam override the points scored in the Bonus Quizzes during the semester. This question (“do you want to take the bonus quizzes points or not?”) is asked at beginning of the exam.

 

Furthermore, please remember:

·        the exam lasts the same time both for those who are happy with the quizzes points and for those who are unhappy with the quizzes points;

·        partial grading won’t be activated for most of (or all) the Bonus Quizzes questions, so for example if you have a 3-points question, and you have three numbers to answer, and you enter correct two numbers out of three, you likely are getting zero points anyway.

 

In short, the main advantages of the quizzes are:

·        More time to take the exam

·        A part of the grade is assigned in advance

 

As said, the bonus quizzes won't be available in the September 2024 session.

 

 

Please note. Following is a clarification about roundings. When adding up the points of the quizzes with the points scored in the exam, the grade of the quiz stays as it is, with only the final grade of the exam 30426 being rounded, and then rounded again with 30427 to make an only grade 30425 in the transcript (please read paragraph “PREREQUISITES” above).

So for example if a student obtains an overall score on the quizzes of 6.5 out of 8, and the points of the exam are 20.25 out of 23, the total grade of the exam is 6.5 + 20.25 = 26.75 which is then rounded to 27 as final grade of Accounting 1 (30426).

If then the same student gets 28 in Accounting 2 (30427), then the final total grade in the transcript of the student will be [(27+28)/2] = 27.50 which is rounded as 28 under the course code 30425 “Accounting”.

 


Teaching materials


ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

The textbook is: Robert Libby, Patricia Libby, Frank Hodge, Financial Accounting, 11th edition (with Connect), McGraw Hill 2022 – ISBN 9781398921801

 

Chapters explained in class in the first semester are: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9 and 10. In the second semester, other chapters of the book will be covered (11, 12, 13, Appendix A).

 

Please note: the exact list of topics covered in the exam is presented in a separate file, named “Detailed Content”, which will be uploaded on Blackboard.

 

By purchasing the book, you will be able to use a “scratch code” which allows you to access online resources of the book, including slides, new exercises, and so on (named “eConnect”). You can also purchase the “scratch code” stand-alone and use all the online resources of Mc-Graw Hill.

 

  • Note: the online resources of the books are accessible also through the Bocconi library, for free. In fact, Bocconi library has a subscription for the text.
Last change 24/07/2024 10:00
CLEACC (5 credits - I sem. - OB)
Course Director:
LUCA SIMONE SCARANI

Classes: 12 (I sem.)
Instructors:
Class 12: CARLO D'AUGUSTA

Class group/s taught in English

Suggested background knowledge

To feel comfortable in this course, students should be familiar with the notions of a management course. At beginning of the course, it is not expected any knowledge about the double-entry accounting system.

Mission & Content Summary

MISSION

Accounting is the language of business, an important means of communication among various business parties. Among others, financial accounting speaks mainly to external information users, such as investors and financial analysts, who make decisions for many different purposes using the accounting information revealed in financial statements. The course 30426 is the first Module of two (Accounting module 2 is course 30427). Overall (30426 and 30427), the mission of the course is to provide students with all notions needed to work in the field of accounting. More in details, it consists in teaching how to prepare the full set of both separate and consolidated financial statements (income statement, balance sheet, cash flow statement) and all the accounts therein included, and how to interpret them according to the general F/S analysis methods. At the end of both courses 30426 and 30427, students should be able to manage, at a basic level, all the issues related to Financial Accounting.

CONTENT SUMMARY

Stated the above, the mission of this specific course (30426) is to provide to students the basic Accounting skills, focusing on the double-entry bookkeeping techniques and their application in the main transactions involving the accounts of the entities. 

 

The course 30426 corresponds to 5 CFU, i.e. to a total workload of 130 hours, and will have 44 academic hours lectures.

 

The content of the course, overall (30426 and 30427), can be summarized as follows:

1.          Understand the accounting methodology with reference to data gathering, processing, classification and recording using the "accounting equation" (A = L + SE) and then the double-entry accounting system.

2.          Understand the techniques at the basis of financial reporting preparation (preparation of journal entries on the basis of the accrual principle, going concern principle, etc).

3.          Understand the adjusting entries and identify the areas which are particularly subject to managerial discretion.

4.          Correctly evaluate the main financial statement items, according to law and to accounting principles:

-          Accounting for revenues and receivables.

-          Accounting for inventories.

-          Accounting for non-current tangible and intangible assets.

-          Accounting for liabilities and bonds.

-          Accounting for owners'equity.

-          Accounting for investments in other corporations.

5.          Compute and account for income taxes.

6.          Prepare a cash flow statement.

7.          Reclassify the F/S items according to different methodologies.

8.          Analyze F/S with ratios.

9.          Prepare consolidated financial statements.

 

The course makes reference, where necessary, to International Financial Reporting Standards (IAS/IFRS) and to the main differences compared to US GAAP.

 

Accounting Module 1 30426 covers topics under items 1 to 4 of the above list (up to bonds).

 

Accounting Module 2 30427 covers topics under 4 (cont'd from owners'equity) to 9 of the above list.


Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Understand the techniques at the basis of financial reporting preparation.
  • Describe the accounting methodology with reference to data gathering, processing, classification.
  • ldentify the critical elements underlying the application of the double-entry accounting system.
  • Discern whether there is the need to prepare any adjusting entry on an accrual basis, identifying the areas which are particularly subject to managerial discretion.
  • List and explain the general accounting principles underlying the preparation of the set of financial statements.
  • Summarize and illustrate the theoretical tools needed to evaluate the following main financial statement items, according to law and to accounting principles:
    • Revenues and receivables.
    • Inventories.
    • Non-current tangible and intangible assets.
    • Liabilities and bonds.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Use the "accounting equation" and then apply the double-entry accounting system.
  • Prepare the periodicaI and adjusting entries tor basic transactions.
  • Compose a full set of financial statements on the basis of simple transactions as above listed.
  • Analyze, evaluate, calculate and prepare the journal entries related to the following financial statement items, according to law and to accounting principles:
    • Revenues and receivables.
    • Inventories.
    • Non-current tangible and intangible assets.
    • Liabilities and bonds.

Teaching methods

  • Practical Exercises

DETAILS

It is a "basic'' course, hence the learning experience is mainly based on face-to-face lectures. Notwithstanding the above, lessons are interactive, as accounting is a very practical course: real-life cases are presented during teaching, with the goal of linking the explanation to the "real world of business and accounts".

  • After each set of lectures regarding a certain topic, review sessions are discussed in class: the goal of the review session consists in showing the students how to approach the preparation of journal entries and all other tasks concerning Accounting.
  • To actively participate to review sessions, students need to use their communication and interpersonal skills.
  • Additional materials (exercises, slides, et cetera) useful to get trained far the exam are posted on Bboard.

Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
    x

ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

The final grade of the course 30425 Accounting, which is registered in the transcript, is determined as the average of the 30426 and 30427 exams grade.

 

All students are graded based on a comprehensive exam (there are no partial exams), which is based on a mix of open questions, closed questions and exercises, which aims to assess the student’s learning level of the theoretical notions and the main concepts, methods and tools shared in the course. Final grade is rounded.

 

The exam session that will take place on SEPTEMBER 2024 will be a written exam on a 30-point-basis, with no bonuses, no extra points, no other options (applicable for the other sessions; see below).

For the other, precedent sessions:

·        January

·        February

·        July 

The directions are the following.

 

The exam is on a 31-point basis.

 

Nevertheless, during the semester students can get (up to) 8 points by carrying out two quizzes via Blackboard, which will be deployed on specific dates. These (up to) 8 points are substitutive of some exercises of the exam.

 

Please, find hereinafter further details about the assessment and grading methods. Please note: additional further information and details will be provided timely on Blackboard.

 

          I.          WRITTEN EXAM (valid for both attending and not-attending students)

Students must register to seat for the exam.

At the end of the term, all students have a written exam; also depending on the evolution of the pandemic scenario, it is likely that the exam will be on the students’laptop (i.e. no paper), given through Blackboard and will use the software Lockdown Browser.

The exam is graded on a 31,00 points basis. The question types can be basically grouped as follows:

 

Closed-ended questions (basically, Multiple Choice and “true or false” questions) which are worth approx. 09-13 points, aimed at assessing the knowledge and understanding of the students, as follows:

  • Knowledge of the accounting methodology with reference to data gathering, processing, classification.
  • Ability to identify the critical elements underlying the application of the double-entry accounting system.
  • Ability to identify and describe the criteria needed to prepare any adjusting entry on an accrual basis.
  • Knowledge of the general accounting principles underlying the preparation of the set of financial statements.
  • Ability to summarize and illustrate the theoretical tools needed to evaluate:

-        Revenues and receivables.

-        Inventories.

-        Non-current tangible and intangible assets.

-        Liabilities and bonds.

 

Open-ended questions (journal entries or other types of open-ended questions, e.g. exercises, fill in the blank etc) which are worth approx. 17-21 points aimed at assessing the application of the knowledge and understanding of the students, as follows:

  • Ability to use the "accounting equation" and to apply the double-entry accounting system.
  • Ability to prepare the periodical and adjusting entries for basic transactions.
  • Ability to compose a full set of financial statements on the basis of simple transactions as above listed.
  • Ability to analyze, evaluate, calculate and prepare the journal entries related to the following financial statement items, according to law and to accounting principles:

-        Revenues and receivables.

-        Inventories.

-        Non-current tangible and intangible assets.

-        Liabilities and bonds

 

“Peviani Video”: one or more simple, closed-ended questions, worth in total 1 (one) point, will concern the video about the company Peviani, which will be made available during the semester on Blackboard. To get this point, you have both to watch the full video (view is tracked) and to give a correct answer to the question (s) given in the exam. If your answer is correct but you don’t result as video viewer, you don’t get the point.

 

Detailed “Exam Directions” will be provided in a separate document nearer the exam date.

 

 

 

       II.          BONUS QUIZZES (valid for both attending and not-attending students)

 

During the course, 2 short quizzes are given to the students via BlackBoard. These tests consist of either closed-ended and open-ended questions. They approximately last 10-15 minutes and their main goal is to foster continuous assessment.

 

The quizzes do not require the use of Lockdown Browser.

 

The quizzes are not in presence, i.e. you do them from home (or anywhere you are, at the date and time of the quiz).

 

The release date of the quizzes is scheduled on the following dates:

·        Quiz 1: October 14 between 08.00 AM and 08.29 AM Italian time and covers chapters 1 to 4 of the book (other details will be provided in a separate file).

·        Quiz 2: December 06 between 08.00 AM and 08.29 AM Italian time and covers chapters 6 to 9 of the book (other details will be provided in a separate file) (Chapter 10 is not assessed in the quizzes and the “advanced topics” are not assessed in the quizzes).

 

Detailed “Quiz Directions” will be provided in a separate document nearer each quiz date.

 

Each of the two quizzes is graded between 0,00 and 4,00 points and at end of the course, points of the two quizzes are added up. Hence, a student can achieve up to 8,00 points as “bonus quizzes”.

 

Such (up to) 8,00 “bonus points” give the following: on the date of the exam, the student is allowed TO SKIP some exercises (chosen by the instructors and clearly visible in the exam) which are automatically graded with the points scored in the quizzes.

 

In other words, these points are not “in addition to” the grade of the exam, but rather these points are “SUBSTITUTIVE” of exercises in the exam which are weighed 8 points.

 

In light of the above, all students who are happy with their total points scored in the two quizzes can make a 23-points-exam, as they automatically get a certain, predefined number of “bonus points” which override a number of exercises in the exam.

 

Otherwise, whether a student is unhappy with the points scored in the “bonus quizzes”, he/she is allowed to choose to make all the exercises given in the exam; in this scenario, accordingly, the points scored in the exam override the points scored in the Bonus Quizzes during the semester. This question (“do you want to take the bonus quizzes points or not?”) is asked at beginning of the exam.

 

Furthermore, please remember:

·        the exam lasts the same time both for those who are happy with the quizzes points and for those who are unhappy with the quizzes points;

·        partial grading won’t be activated for most of (or all) the Bonus Quizzes questions, so for example if you have a 3-points question, and you have three numbers to answer, and you enter correct two numbers out of three, you likely are getting zero points anyway.

 

In short, the main advantages of the quizzes are:

·        More time to take the exam

·        A part of the grade is assigned in advance

 

As said, the bonus quizzes won't be available in the September 2024 session.

 

 

Please note. Following is a clarification about roundings. When adding up the points of the quizzes with the points scored in the exam, the grade of the quiz stays as it is, with only the final grade of the exam 30426 being rounded, and then rounded again with 30427 to make an only grade 30425 in the transcript (please read paragraph “PREREQUISITES” above).

So for example if a student obtains an overall score on the quizzes of 6.5 out of 8, and the points of the exam are 20.25 out of 23, the total grade of the exam is 6.5 + 20.25 = 26.75 which is then rounded to 27 as final grade of Accounting 1 (30426).

If then the same student gets 28 in Accounting 2 (30427), then the final total grade in the transcript of the student will be [(27+28)/2] = 27.50 which is rounded as 28 under the course code 30425 “Accounting”.


Teaching materials


ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

The textbook is: Robert Libby, Patricia Libby, Frank Hodge, Financial Accounting, 11th edition (with Connect), McGraw Hill 2022 – ISBN 9781398921801

 

Chapters explained in class in the first semester are: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9 and 10. In the second semester, other chapters of the book will be covered (11, 12, 13, Appendix A).

 

Please note: the exact list of topics covered in the exam is presented in a separate file, named “Detailed Content”, which will be uploaded on Blackboard.

 

By purchasing the book, you will be able to use a “scratch code” which allows you to access online resources of the book, including slides, new exercises, and so on (named “eConnect”). You can also purchase the “scratch code” stand-alone and use all the online resources of Mc-Graw Hill.

 

Note: the online resources of the books are accessible also through the Bocconi library, for free. In fact, Bocconi library has a subscription for the text.

Last change 24/07/2024 15:02