30426 - BILANCIO - MODULO 1 / ACCOUNTING AND FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS - MODULE 1
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Il corso costituisce il primo modulo dell'insegnamento istituzionale che sviluppa i fondamenti primi di ordine economico-aziendale in materia di teoria e di metodologie attinenti alla composizione e alla lettura del bilancio d'esercizio. Il primo modulo, in particolare, si sofferma sulle modalità di formazione del bilancio e sulla sua analisi, tramite riclassificazione delle tavole di sintesi, composizione di indici e margini. Gli obiettivi formativi del 1° modulo si possono riassumere nei punti seguenti Comprendere la metodologia contabile attinente ai processi di classificazione, raccolta e rappresentazione dei valori. Redigere ragionatamente le sintesi d'esercizio, operandone la riclassificazione secondo schemi idonei a facilitare una analisi di bilancio. Interpretare il bilancio così riclassificato per apprezzare la capacità dell’impresa di rispettare il principio di economicità.
Programma sintetico
I contenuti dell’insegnamento sono focalizzati sulle seguenti aree tematiche:
- il sistema di contabilità generale e la composizione del bilancio d’esercizio;
- la redazione del bilancio d’esercizio secondo quanto previsto dal codice civile;
- la valutazione dei valori stimati e congetturati di fine esercizio;
- introduzione al bilancio consolidato;
- l’analisi di bilancio tramite riclassificazione e indici di bilancio;
- la costruzione del rendiconto finanziario.
L’insegnamento è impartito in due moduli (1° semestre cod. 30426 e 2° semestre cod. 30427) che costituiscono un unico percorso didattico.
Più specificatamente, il primo modulo (cod. 30426) affronta le tematiche che seguono:
- la composizione del bilancio d’esercizio tramite scritture contabili, le scritture di apertura dei conti e la destinazione del risultato economico;
- la redazione del bilancio d’esercizio secondo quanto previsto dal codice civile (principi di redazione e schemi di rappresentazione);
- la valutazione dei valori stimati e congetturati di fine esercizio relativi alle rimanenze di magazzino e alle immobilizzazioni materiali e immateriali.
- Comprendere come, attraverso la tecnica della partita doppia, si da' rappresentazione in bilancio alle principali operazioni di gestione e, tramite lo svolgimento di scritture di assestamento, si determina il risultato economico di competenza di un esercizio.
- Comporre un bilancio d'esercizio, riclassificarlo secondo il criterio della pertinenza gestionale, e verificare la capacita' dell'impresa di perseguire il principio dell'economicita' tramite il calcolo di opportuni indici di bilancio.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment individuali
Gli assignment individuali sono basati su esercitazioni (test) da svolgere mediante una piattaforma online.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
L’esame di profitto si svolge esclusivamente in forma scritta, tramite prova generale da sostenere al termine del semestre, secondo quanto previsto dal calendario accademico pubblicato sull’agenda dello studente. Non sono previste prove intermedie.
Le prove d’esame sono costruite in modo da valorizzare gli studenti capaci di attivare le competenze dianzi indicate, proponendo esercizi di diversa tipologia e grado di difficoltà, simili ma non identici a quelli contenuti negli eserciziari.
Il contenuto del programma è approfondito nei seguenti libri di testo:
- Basic Financial Accounting - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Guerini Next, Milano, 2018 (EDIZIONE AGGIORNATA a quanto disposto dal D.Lgs. 139/2015 e dai nuovi principi OIC);
- Valutazioni di bilancio - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Pearson, Milano, 2018 (EDIZIONE AGGIORNATA a quanto disposto dal D.Lgs. 139/2015 e dai nuovi principi OIC);
Ulteriore materiale didattico (SLIDE, ESERCIZI, VIDEO DIDATTICI, ESERCITAZIONI E TEST ON-LINE) è disponibile tramite accesso alla piattaforma BBoard dell’Università.
Class group/s taught in English
The aim of this course is to let students achieve knowledge and skills in respect of financial statements preparation. These can be summarized as follows: - Understand the accounting methodology with reference to data gathering, processing, classification and recording. - Understand the techniques at the basis of financial reporting preparation. Understand the closing entries and identify the areas which are particularly subject to managerial discretion. - Correctly evaluate principal financial statement items, according to law and to accounting principles.
The course illustrates how to build up a financial statement. In particular, students learn:
- How to read and interpret main business transactions.
- How to apply the double-entry bookkeeping techniques.
- How to evaluate the main accounting items.
The course makes reference, where necessary, to International Financial Reporting Standards (IAS/IFRS) and to the main differences compared to US GAAP.
- Understand the techniques at the basis of financial reporting preparation. Understand the closing entries and identify the areas which are subject to managerial discretion.
- Read and understand business transactions in order to prepare companies' Balance Sheet, Income Statement and Cash Flow Statement.
- Face-to-face lectures
- Exercises (exercises, database, software etc.)
- Case studies /Incidents (traditional, online)
Many in-class exercises and examples help the comprehension of each topic.
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
x |
The exam is a final written exam, and counts 100% of the grade. The exam structure is as follows (approximately): 30% multiple choices, 50% exercises, 20% open essays. Please notice the “open essays” the student is challenged on topics and cases discussed in class.
R. LIBBY, P.A. LIBBY, D.G. SHORT, Financial Accounting, International Edition, McGraw-Hill, 2011, 8th edition.