30426 - BILANCIO - MODULO 1 / ACCOUNTING AND FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS - MODULE 1
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe 1: GIANLUCA LOMBARDI STOCCHETTI, Classe 2: LUCA SIMONE SCARANI, Classe 3: SUSJ CASTENETTI, Classe 4: PAOLA ALESSANDRA PARIS, Classe 5: MARA CAMERAN, Classe 6: LUCA SINTONI, Classe 7: EMILIA PIERA MERLOTTI, Classe 8: IDA D'ALESSIO, Classe 9: LORENZO POZZA, Classe 10: PIETRO ALBERICO MAZZOLA
Classe/i impartita/e in lingua italiana
La finalità generale delle aziende si esprime nella capacità di mantenere nel tempo una piena funzionalità (durabilità) e nella capacità di evitare il ricorso sistematico a interventi di sostegno da parte dei soci e/o dei creditori (autonomia). Per operare secondo queste linee guida è necessario raggiungere simultaneamente un equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario, cioè rispettare il principio di economicità. Il rispetto o meno, di tale principio deve essere valutato sulla base di determinazioni quantitative che trovano nel bilancio d’esercizio la loro sintesi più significativa. L’insegnamento si propone di favorire l’apprendimento in merito alla composizione, alla redazione e all’interpretazione del bilancio periodico d’esercizio. Lo studente che supera l’esame è in grado di comprendere come, attraverso la tecnica della partita doppia, si dà rappresentazione in bilancio alle principali operazioni di gestione e, tramite lo svolgimento di scritture di assestamento, si determina il risultato economico di competenza di un esercizio.
I contenuti dell’insegnamento sono focalizzati sulle seguenti aree tematiche:
- il sistema di contabilità generale e la composizione del bilancio d’esercizio;
- la redazione del bilancio d’esercizio secondo quanto previsto dal codice civile;
- la valutazione dei valori stimati e congetturati di fine esercizio;
- introduzione al bilancio consolidato;
- l’analisi di bilancio tramite riclassificazione e indici di bilancio;
- la costruzione del rendiconto finanziario.
L’insegnamento è impartito in due moduli (1° semestre cod. 30426 e 2° semestre cod. 30427) che costituiscono un unico percorso didattico.
Più specificatamente, il primo modulo (cod. 30426) affronta le tematiche che seguono:
- la composizione del bilancio d’esercizio tramite scritture contabili, le scritture di apertura dei conti e la destinazione del risultato economico;
- la redazione del bilancio d’esercizio secondo quanto previsto dal codice civile (principi di redazione e schemi di rappresentazione);
- la valutazione dei valori stimati e congetturati di fine esercizio relativi alle rimanenze di magazzino e alle immobilizzazioni materiali e immateriali.
- Descrivere le principali operazioni di gestione utilizzando il linguaggio contabile della partita doppia.
- Riconoscere la necessità di svolgere scritture di assestamento nel rispetto del principio di competenza.
- Spiegare le problematiche valutative insite nei valori stimati e congetturati.
- Verificare l’adeguatezza dei processi di valutazione di alcuni valori iscritti in bilancio (rimanenze a magazzino, crediti, debiti, fondi e operazioni svolte in valuta estera).
- Illustrare come si forma il risultato economico di competenza di un esercizio.
- Comporre un bilancio d’esercizio.
- Riclassificarlo secondo quanto previsto dalla normativa civilistica.
- Risolvere i problemi di valutazione delle rimanenze a magazzino, dei crediti di dubbia esigibilità, dei debiti valutati al costo ammortizzato, dei fondi e di operazioni svolte in valuta estera.
- Redigere le correlate scritture di assestamento.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment individuali
Oltre che fornire una buona preparazione in materia di contabilità e bilancio, obiettivo dell’insegnamento è stimolare una progressione nelle competenze che poggi prevalentemente sulla comprensione delle logiche alla base delle metodologie sviluppate e non solo su un apprendimento mnemonico. Ciò significa imparare ad utilizzare consapevolmente ed efficacemente le conoscenze in rapporto a contesti diversi da quelli abituali, ed essere in grado di affrontare situazioni complesse facendo ricorso, oltre che a conoscenze di tipo tecnico specialistico, alle proprie risorse personali.
Conseguentemente, la didattica prevede un approccio induttivo-deduttivo alternando l’esposizione di concetti teorici ad applicazioni concrete. Per garantire continuità nel processo di apprendimento, lo studente ha a disposizione slide animate e video didattici utili al ripasso e alla sistematizzazione delle conoscenze esposte durante le lezioni frontali. La frequenza viene monitorata tramite procedura di Attendance.
Inoltre, per invogliare ad uno studio in itinere, proponiamo agli studenti di esercitarsi utilizzando le piattaforme digitali (una dedicata alle rilevazioni contabili e alla riclassificazione del bilancio, e una alle valutazioni di bilancio) predisposte dal corpo docente.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
L’esame di profitto si svolge esclusivamente in forma scritta, tramite prova generale da sostenere al termine del semestre, secondo quanto previsto dal calendario accademico pubblicato sull’agenda dello studente. Non sono previste prove intermedie.
Le prove d’esame sono costruite in modo da valorizzare gli studenti capaci di attivare le competenze dianzi indicate, proponendo esercizi di diversa tipologia e grado di difficoltà, simili ma non identici a quelli contenuti negli eserciziari.
Il contenuto del programma è approfondito nei seguenti libri di testo:
- Basic Financial Accounting - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Guerini Next, Milano, 2018 (EDIZIONE AGGIORNATA a quanto disposto dal D.Lgs. 139/2015 e dai nuovi principi OIC);
- Valutazioni di bilancio - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Pearson, Milano, 2018 (EDIZIONE AGGIORNATA a quanto disposto dal D.Lgs. 139/2015 e dai nuovi principi OIC);
Ulteriore materiale didattico (SLIDE, ESERCIZI, VIDEO DIDATTICI, ESERCITAZIONI E TEST ON-LINE) è disponibile tramite accesso alla piattaforma BBoard dell’Università.
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Il corso costituisce il primo modulo dell'insegnamento istituzionale che sviluppa i fondamenti primi di ordine economico-aziendale in materia di teoria e di metodologie attinenti alla composizione e alla lettura del bilancio d'esercizio. Il primo modulo, in particolare, si sofferma sulle modalità di formazione del bilancio e sulla sua analisi, tramite riclassificazione delle tavole di sintesi, composizione di indici e margini. Gli obiettivi formativi del 1° modulo si possono riassumere nei punti seguenti Comprendere la metodologia contabile attinente ai processi di classificazione, raccolta e rappresentazione dei valori. Redigere ragionatamente le sintesi d'esercizio, operandone la riclassificazione secondo schemi idonei a facilitare una analisi di bilancio. Interpretare il bilancio così riclassificato per apprezzare la capacità dell’impresa di rispettare il principio di economicità.
Programma sintetico
I contenuti dell’insegnamento sono focalizzati sulle seguenti aree tematiche:
- il sistema di contabilità generale e la composizione del bilancio d’esercizio;
- la redazione del bilancio d’esercizio secondo quanto previsto dal codice civile;
- la valutazione dei valori stimati e congetturati di fine esercizio;
- introduzione al bilancio consolidato;
- l’analisi di bilancio tramite riclassificazione e indici di bilancio;
- la costruzione del rendiconto finanziario.
L’insegnamento è impartito in due moduli (1° semestre cod. 30426 e 2° semestre cod. 30427) che costituiscono un unico percorso didattico.
Più specificatamente, il primo modulo (cod. 30426) affronta le tematiche che seguono:
- la composizione del bilancio d’esercizio tramite scritture contabili, le scritture di apertura dei conti e la destinazione del risultato economico;
- la redazione del bilancio d’esercizio secondo quanto previsto dal codice civile (principi di redazione e schemi di rappresentazione);
- la valutazione dei valori stimati e congetturati di fine esercizio relativi alle rimanenze di magazzino e alle immobilizzazioni materiali e immateriali.
- Comprendere come, attraverso la tecnica della partita doppia, si da' rappresentazione in bilancio alle principali operazioni di gestione e, tramite lo svolgimento di scritture di assestamento, si determina il risultato economico di competenza di un esercizio.
- Comporre un bilancio d'esercizio, riclassificarlo secondo il criterio della pertinenza gestionale, e verificare la capacita' dell'impresa di perseguire il principio dell'economicita' tramite il calcolo di opportuni indici di bilancio.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment individuali
Gli assignment individuali sono basati su esercitazioni (test) da svolgere mediante una piattaforma online.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
L’esame di profitto si svolge esclusivamente in forma scritta, tramite prova generale da sostenere al termine del semestre, secondo quanto previsto dal calendario accademico pubblicato sull’agenda dello studente. Non sono previste prove intermedie.
Le prove d’esame sono costruite in modo da valorizzare gli studenti capaci di attivare le competenze dianzi indicate, proponendo esercizi di diversa tipologia e grado di difficoltà, simili ma non identici a quelli contenuti negli eserciziari.
Il contenuto del programma è approfondito nei seguenti libri di testo:
- Basic Financial Accounting - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Guerini Next, Milano, 2018 (EDIZIONE AGGIORNATA a quanto disposto dal D.Lgs. 139/2015 e dai nuovi principi OIC);
- Valutazioni di bilancio - a cura di Lombardi Stocchetti G. - Pearson, Milano, 2018 (EDIZIONE AGGIORNATA a quanto disposto dal D.Lgs. 139/2015 e dai nuovi principi OIC);
Ulteriore materiale didattico (SLIDE, ESERCIZI, VIDEO DIDATTICI, ESERCITAZIONI E TEST ON-LINE) è disponibile tramite accesso alla piattaforma BBoard dell’Università.
Class group/s taught in English
The aim of this course is to let students achieve knowledge and skills in respect of financial statements preparation. These can be summarized as follows: - Understand the accounting methodology with reference to data gathering, processing, classification and recording. - Understand the techniques at the basis of financial reporting preparation. Understand the closing entries and identify the areas which are particularly subject to managerial discretion. - Correctly evaluate principal financial statement items, according to law and to accounting principles.
The course illustrates how to build up a financial statement. In particular, students learn:
- How to read and interpret main business transactions.
- How to apply the double-entry bookkeeping techniques.
- How to evaluate the main accounting items.
The course makes reference, where necessary, to International Financial Reporting Standards (IAS/IFRS) and to the main differences compared to US GAAP.
- Understand the techniques at the basis of financial reporting preparation. Understand the closing entries and identify the areas which are subject to managerial discretion.
- Read and understand business transactions in order to prepare companies' Balance Sheet, Income Statement and Cash Flow Statement.
- Face-to-face lectures
- Exercises (exercises, database, software etc.)
- Case studies /Incidents (traditional, online)
Many in-class exercises and examples help the comprehension of each topic.
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
x |
The exam is a final written exam, and counts 100% of the grade. The exam structure is as follows (approximately): 30% multiple choices, 50% exercises, 20% open essays. Please notice the “open essays” the student is challenged on topics and cases discussed in class.
R. LIBBY, P.A. LIBBY, D.G. SHORT, Financial Accounting, International Edition, McGraw-Hill, 2011, 8th edition.
Class 15: MILES BERNARD GIETZMANN, Class 16: PRAJAKTA DESAI, Class 17: GABRIEL PEREIRA PUNDRICH, Class 18: FRANCESCO GROSSETTI, Class 21: GIANFRANCO SICILIANO, Class 22: PRAJAKTA DESAI
Class group/s taught in English
The aim of this course is to let students achieve knowledge and skills in respect of financial statements preparation. These can be summarized as follows: - Understand the accounting methodology with reference to data gathering, processing, classification and recording. - Understand the techniques at the basis of financial reporting preparation. Understand the closing entries and identify the areas which are particularly subject to managerial discretion. - Correctly evaluate principal financial statement items, according to law and to accounting principles. On the basis of all the above, the mission of this course is to provide to students the basic Accounting skills, focusing on the double-entry bookkeeping techniques and their application in the main transactions involving the accounts of the entities. At the end of both courses 30426 and 30427, students should be able to manage, at a basic level, all the issues related to Financial Accounting.
Accounting is the language of business, an important means of communication among various business parties. Among others, financial accounting speaks mainly to external information users, such as investors and financial analysts, who make decisions for many different purposes using the accounting information revealed in financial statements. This course is designed to provide students with a basic understanding of key accounting concepts and principles with which financial statements are prepared. This course covers most of important accounting topics. In particular, students learn:
- How to read and interpret main business transactions.
- How to apply the double – entry bookkeeping techniques.
- How to evaluate the main accounting items.
The course makes reference, where necessary, to International Financial Reporting Standards (IAS/IFRS) and to the main differences compared to US GAAP.
- Understand the techniques at the basis of financial reporting preparation. Understand the closing entries and identify the areas which are subject to managerial discretion.
- Read and understand business transactions in order to prepare companies' Balance Sheet and Income Statement.
- Face-to-face lectures
- Exercises (exercises, database, software etc.)
- Case studies /Incidents (traditional, online)
- The learning experience of this course is mainly based on face-to-face lectures.
- Lessons are interactive, as accounting is a very practical course: real-life cases are presented during teaching, with the goal of linking the explanation to the “real world of business and accounts”.
- After each set of lectures regarding a certain topic, review sessions are discussed in class: the goal of the review session consists in showing the students how to approach the preparation of journal entries and all other tasks concerning Accounting.
- To actively participate to review sessions, students need to use their communication and interpersonal skills.
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
x | x |
Students must register to seat for the exam. There is no partial exam. The exam is written. The final grade of the course, which is registered in the students’career, is determined as the average of the exams 30426 and 30427 grade. Notwithstanding attendance is not compulsory and is not assessed through the “attendance” system, exam 30426 is graded differently, on the basis of the status of “attending” or “non-attending students”.
- Attending students: during the course, 4 "in class" short quizzes are given to the students. These 4 tests consist of either (or a combination of) multiple choices and closed-ended questions. They approximately last 20 minutes and their main goal is to foster continuous assessment and participation. Each test is on a "pass or fail" basis. A Pass grade is given if more than 60% of the answers is correct. A missing student is equivalent to a student who failed the test. Students Passing a minimum of 3 quizzes (out of 4) are considered “attending student”. “Attending students” get 3 points. Such points give the student the following:
- On the date of the exam, they are allowed to skip one exercise (among a set of exercises included the exam) which is automatically graded 3 points.
- NOTE: the test points are to be used in the first two exam sessions after the end of the course.
- The written exam is based on a mix of open questions, closed questions and exercises, which aims to assess the student’s learning level of the theoretical notions and the main concepts, methods and tools shared in the course.
Students must register to seat for the exam. There is no partial exam. The exam is written.
The final grade of the course, which is registered in the students’career, is determined as the average of the exams 30426 and 30427 grade. Notwithstanding attendance is not compulsory and are not assessed through the “attendance” system, exam 30426 is graded differently, on the basis of the status of “attending” or “non-attending students”. Non attending students: ALL NON ATTENDING students have an exam on 31 point basis.
The course material is exclusively represented by:
- LIBBY, LIBBY, HODGE, Financial Accounting, McGraw-Hill, International Edition, 2016, 9th edition. More detailed information on chapters included and excluded are posted on Bboard during course.
- Slides - provided through Bboard.
- The course materials (e.g., hands outs and teaching notes) are regularly downloadable from Bboard platform. Teachers make the materials available throughout the course.