30309 - PORTOGHESE (II LINGUA) / PORTUGUESE (SECOND LANGUAGE)
For the instruction language of the course see class group/s below
HELENA ANGELICA DA SILVA NETO
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Per una proficua partecipazione al corso si indica un livello minimo in ingresso pari ad almeno A2.
- Competenze linguistiche per la certificazione DEPLE - Diploma Elementar de Português Língua Estrangeira B1, del CAPLE/UL/FLUL ed esame interno B1; - Competenze linguistiche per operare nell’ambito della lingua generale.
Il programma parte dal ripasso delle strutture linguistiche e grammaticali di base (A1/A2) e si sviluppa successivamente attraverso l'analisi di situazioni reali e testi orali e scritti, organizzati in diverse aree tematiche corrispondenti al livello B1 del QECR. Si approfondiscono sia gli aspetti comunicativi e pragmatici sia la competenza nell'utilizzo di strutture morfosintattiche più complesse. Particolare riguardo va alla capacità di selezionarle e usarle in modo appropriato a seconda dei contesti. Le attività volte allo sviluppo dell'abilità di comprensione prevedono, per lo più, lavoro su testi di breve durata. Le attività di lettura sono volte a favorire lo sviluppo di strategie efficaci e a familiarizzare gli studenti con diverse tipologie di generi testuali in vista della produzione autonoma di testi. Attraverso esercitazioni mirate, gli studenti potranno consolidare le strutture linguistiche acquisite. Per l’accertamento delle conoscenze linguistiche acquisite è previsto un esame finale di livello B1.
Al positivo completamento delle attività previste dall’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Comprendere i punti chiave di situazioni familiari (attività del quotidiano, lavoro, studio);
- Comprendere brevi testi scritti di lingua generale e professionale e produrre un testo semplice;
- Riportare informazioni e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni.
Al positivo completamento delle attività previste dall’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Esprimersi con un lessico sufficientemente vario in ogni situazione di comunicazione del quotidiano, in alcuni ambito di lavoro e studio.
- Produrre frasi grammaticalmente corrette.
- Interagire con gli altri utilizzando le strutture linguistiche e grammaticali richieste da ogni situazione comunicativa.
- Comprendere brevi testi scritti di lingua generale.
- Produrre un testo scritto semplice.
- Riportare informazioni e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment individuali
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
L'attività di insegnamento-apprendimento si articola in lezioni frontali in cui vengono presentati i contenuti della lezione (lessico e grammatica). Lo studente viene invitato a partecipare all'ascolto di testi registrati, lettura di testi, esercitazioni di vario tipo (esercizi di applicazione delle strutture linguistiche, conversazione, presentazione orale, visione di brevi filmati/immagini, ...)
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x |
Si rimanda al programma d'aula e d'esame disponibile sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico.
Testi adottati:
- LUÍSA COELHO, CARLA OLIVEIRA, JOÃO MALACA CASTELEIRO, PORTUGUÊS EM FOCO 2, Livro do Aluno, Nível B1, LIDEL, Edicões Técnicas Lda, 2017 (audio da scaricare dal sito dell'editore)
- CARLA OLIVEIRA, LUÍSA COELHO, GRAMÁTICA APLICADA, NÍVEIS INCIAL E ELEMENTAR A1, A2 E B1, Texto Editores, Lda
Testi consigliati:
- OLGA MATA COIMBRA, ISABEL COIMBRA, GRAMÁTICA ATIVA 1 (A1+A2+B1), LIDEL, Edicões Técnicas, Lda