30307 - FRANCESE (II LINGUA) / FRENCH (SECOND LANGUAGE)
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe 1: BIANCA MARIA SAN PIETRO, Classe 2: MADELEINE LEONARD, Classe 3: HADAM OUDGHIRI, Classe 4: ISABELLE MOREL, Classe 5: HADAM OUDGHIRI, Classe 6: ANNIE MICHELLE RAYMONDE COUSSET, Classe 7: PIERPAOLO CAROTENUTO
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Nessun prerequisito.
Portare lo studente ad una competenza di lingua di livello B1 accademico.
Il corso sviluppa il programma seguendo i 2 volumi del testo in adozione e dando priorità assoluta, nel primo semestre, all’acquisizione di competenze grammaticali e, nel secondo, alle principali competenze comunicative, sia scritte che orali in ambito generale e anche professionale (es: CV, lettera di candidatura, mail di vario contenuto).
Si invita alla lettura dettagliata del Programma d'esame disponibile sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
- Comprendere i punti chiave di situazioni familiari e si esprime con disinvoltura con un lessico sufficientemente vario.
- Comprendere brevi testi scritti di lingua generale e professionale e sa produrre un testo semplice.
- Riportare un'informazione e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni.
Vedi programma d'aula.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Vedi programma d'aula.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | x | ||
x | |||
x |
Vedi programma d'aula.
Testi d'esame
- C. MIQUEL, Vite et bien 1 e 2, Edizioni CLE International
Testo consigliato
- M. GRÉGOIRE, Grammaire progressive du Français, niveau intermédiaire, Edizioni CLE International
Materiali predisposti dai docenti, disponibili nella piattaforma e-learning e su Blackboard
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Si consiglia un livello di preparazione A2 per poter frequentare con successo il corso
Portare lo studente al superamento della certificazione DELF di livello B1.
Si invita alla lettura dettagliata del Programma d'esame disponibile sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Comprendere i punti chiave di situazioni familiari ed esprimersi con disinvoltura
comprendere brevi testi scritti di lingua generale e produrre un testo semplice
Riportare un'informazione e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni
Vedi programma d'aula.
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Vedi programma d'aula.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x | |||
x |
Vedi programma d'aula.
Testi adottati
C.KOBER-KLEINERT – M.L.PARIZET, ABC Delf B1, Edizioni CLE INTERNATIONAL
M. GRÉGOIRE, Grammaire progressive du Français, niveau intermédiaire, Edizioni CLE INTERNATIONAL