30288 - SEMINARI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MANAGERIALI E DI LEADERSHIP / LEADERSHIP AND MANAGERIAL SKILLS SEMINAR
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe 1: VINCENZO PERRONE, Classe 2: GIORDANA TAGGIASCO, Classe 3: MARIA GABRIELLA BAGNATO, Classe 4: FRANCESCA PRANDSTRALLER, Classe 5: LUIGI PROSERPIO, Classe 6: MASSIMO MAGNI, Classe 7: EDOARDO ZECCA, Classe 8: MARINA CARMELA LUIGIA PURICELLI, Classe 11: SEVERINO SALVEMINI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
E' consigliata una conoscenza di base dei concetti di organizzazione aziendale.
I ruoli nelle organizzazioni oggi presentano livelli di complessità crescente, dove la qualità della prestazione è determinata in modo particolare dalle competenze di self-management, di leadership e influenza oltre che di comunicazione e di relazione in team interfunzionali e/o internazionali. Partendo da questa evidenza, i seminari si propongono come un luogo privilegiato in cui allenare le competenze manageriali, affiancando a brevi momenti di inquadramento teorico , momenti di esplorazione e sperimentazione delle proprie capacità personali e delle metodologie e tecniche che consentono di amplificarne l’efficacia in azione.
I temi/le capacità a cui il corso è dedicato sono:
- Comunicazione: costruire la relazione e condividere significati per l’efficacia del coordinamento e della prestazione, comunicare in pubblico.
- Team building e team work: la gestione e la valorizzazione delle caratteristiche individuali e delle dinamiche di relazione nei gruppi.
- Negoziazione: la risoluzione di problemi complessi all’interno di relazioni caratterizzate da punti di vista e obiettivi diversi.
- Conoscere le dinamiche dei team.
- Riconoscere gli elementi positivi e negativi nel funzionamento dei gruppi.
- Conoscere gli ostacoli che impediscono una comunicazione efficace.
- Conoscere diverse modalità di negoziazione e le loro caratteristiche.
- Migliorare la propria partecipazione a gruppi di lavoro.
- Comunicare più efficacemente nelle situazioni interpersonali e in pubblico.
- Partecipare con consapevolezza a processi negoziali.
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
- Esercitazioni: esercizi, giochi e casi rivolti a una partecipazione attiva e coinvolta degli studenti sui temi trattati.
- Altre attività: role playing e simulazioni che riproducono situazioni aziendali in cui applicare le soft skills oggetto dei seminari.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
Esame scritto finale con 1 domanda aperta class specific (pass or fail).
- Si intende studente frequentante colui che ha frequentato tutte le lezioni previste dal proprio piano studi.
Gli studenti devono frequentare le lezioni nella classe di appartenenza. Non sono ammessi cambi di classe. Non sono ammesse eccezioni o giustificazioni alla presenza a tutte le ore.
Esame scritto con domande a scelta multipla e domande aperte nelle date di appello (pass or fail).
- S. SALVEMINI (a cura di), Organizzazione aziendale, Egea, 2017 (capitoli scelti relativi agli argomenti oggetto dei seminari: Comunicazione, Conflitto e Negoziazione, Gruppo: costruzione e dinamiche).
- Esercitazioni e casi svolti in aula.
Conoscenza integrale dei due testi:
- S. SALVEMINI (a cura di), Organizzazione aziendale, Egea, 2017 (capitoli scelti: Comunicazione, Conflitto e Negoziazione, Gruppo: costruzione e dinamiche, Potere).
- CAPORELLO-MAGNI, Team Management, EGEA 2015.
Class 15: PEDRO ACEVES, Class 16: ALBERTO MONTI, Class 17: AGNES ANDOR, Class 18: PEDRO ACEVES, Class 21: ZINAIDA SIANOVA, Class 22: LAURA BARUFFALDI
Class group/s taught in English
Students should be familiar with the basics of Fundamentals of Organization.
There is growing evidence that optimal performance in a work environment is driven not only by technical competencies but also by self-management and behavioral skills that enable knowledge and experience to be translated into high value added results. Networks, result orientation, responsibility and continuous learning require the development of self-regulation abilities together with communication, influence, negotiation and team management skills for performance effectiveness. These are the topics on which the teaching and learning are focused. Given the learning goals, teaching is experience-based and highly interactive. Brief theory modules are followed by experience-based learning situations to build competencies and to facilitate transfer to the class and work environment.
The main topics that are addressed are:
- Effective one-to-one communication.
- Negotiation skills.
- Influence, the art and craft of power management.
- Team building and team work.
- Recognize e team dynamics.
- Distinguish the positive and negative elements in the functioning of teams.
- Identify and overcome obstacles that make interpersonal communication difficult.
- Distinguish different kinds of negotations and their main features.
- Contribute to the good performance of a work group.
- Communicate effectively in interpersonal situations and in public.
- Participate wittingly to negotiation processes.
- Exercises (exercises, database, software etc.)
- Interactive class activities (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
- Exercise: games, exercises, practical activities that stimulate the involvement of students in the topics of the Seminars.
- Interactive class activities: role playing and simulations that try to reproduce organizational dynamics and practice soft skills.
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
x |
Written exam with multiple-choice questions (pass or fail mode).
- In order to be considered as attending, students MUST attend ALL sessions (16 hours) in the class they belong to. No class changes are admitted! No changes are allowed with the exception of students who must attend Bocconi events and activities upon authorization by the students office through the Help&Contact application prior to the beginning of the course.
Written exam with multiple-choice, pass or fail mode.
Course work-book (available at EGEA).
- Course work-book (available at EGEA).
- STETTNER, Skills for new managers, McGraw-Hill 2014, 2nd Edition.
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Nei ruoli manageriali le competenze di comportamento sono importanti tanto quanto quelle tecnico-specialistiche. I seminari si propongono come un luogo ‘protetto’, una palestra in cui allenare le competenze comportamentali, affiancando momenti di esplorazione e sperimentazione delle proprie capacità personali e delle metodologie e tecniche che consentono di amplificarne l’efficacia in azione a momenti di inquadramento teorico
Il corso è dedicato allo sviluppo delle capacità relazionali, ed è articolato in quattro moduli tematici:
- Comunicazione efficace.
- Dinamiche e gestione del lavoro di gruppo.
- Tecniche e comportamenti di negoziazione.
- Gestione delle relazioni di autorità e di potere.
- Conoscere le dinamiche dei team.
- Riconoscere gli elementi positivi e negativi nel funzionamento dei gruppi.
- Conoscere gli ostacoli che impediscono una comunicazione efficace.
- Conoscere diverse modalità di negoziazione e le loro caratteristiche.
- Capire le dinamiche di potere e influenza.
- Migliorare la propria partecipazione a gruppi di lavoro.
- Comunicare più efficacemente nelle situazioni interpersonali e in pubblico.
- Partecipare con consapevolezza a processi negoziali.
- Gestire situazioni in cui si richiede di influenzare il comportamento di altri o in cui si è soggetti a influenza.
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
- Esercitazioni: esercizi, giochi e casi rivolti a una partecipazione attiva e coinvolta degli studenti sui temi trattati.
- Altre attività: role playing e simulazioni che riproducono situazioni aziendali in cui applicare le soft skills oggetto dei seminari.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
Il test è scritto, closed books, con domande applicate ad una situazione simile a quelle discusse in classe. Il formato è simile ad un’intervista strutturata (applichereste il comportamento x o y nella situazione descritta, si/no/perchè). La valutazione è pass or fail.
- Nel caso di “pass”, il voto è registrato d’ufficio.
- Nel caso di fail, o di mancati requisiti di presenza, l’esame può essere sostenuto in appelli successivi in modalità non frequentante (o l’anno accademico successivo in base a nuova frequenza).
Per accedere alla prova frequentanti è richiesta la presenza a tutte le sessioni. La presenza è rilevata attraverso la procedura di registrazione ‘Attendance’. Non sono ammessi cambi di classe, eccezione fatta per impegni istituzionali per l’università: in tal caso, essendo previste per il CLEF 2 classi tenute dalla stessa docente, si può frequentare nell’altra classe PREVIA COMUNICAZIONE ENTRO L’INIZIO DEL SEMESTRE.
Esame scritto con domande a scelta multipla e domande aperte nelle date di appello (pass or fail).
- Le slides del corso utilizzate in aula e disponibili su Bboard.
- Letture di supporto disponibili in:
- S. SALVEMINI (a cura di), Organizzazione aziendale, Estratto Egea (capitoli Comunicazione, Conflitto e Negoziazione, Gruppo: costruzione e dinamiche, Potere).
- Una lista di letture consigliate è disponibile (in piattaforma Blboard) per gli studenti interessati.
- S. SALVEMINI (a cura di), Organizzazione aziendale, Estratto Egea (capitoli Comunicazione, Conflitto e Negoziazione, Gruppo : costruzione e dinamiche, Potere).
- CAPORARELLO-MAGNI, Team Management, Egea, 2015.
Class group/s taught in English
In contemporary organizations, the growing complexity of roles requires self-management abilities, leadership and influence skills, effective communication and team management skills. These are the topics on which the teaching and learning are focused. Given the learning goals, teaching are experience-based and highly interactive. Brief theory modules are followed by experience-based learning situations in order to build competencies for the work environment.
The main topics that are addressed in the seminar are:
- Effective one-to-one communication.
- Negotiation skills.
- Team building and team work.
- Power and influence.
- Recognize team dynamics.
- Distinguish the positive and negative elements in the functioning of teams.
- Identify and overcome obstacles that make interpersonal communication difficult.
- Distinguish different kinds of negotioations and their main features.
- Recognize power and influence dynamics in organizations.
- Contribute to the good performance of a work group.
- Communicate effectively in interpersonal situations and in public.
- Participate wittingly to negotiation processes.
- Manage power and influence dynamics.
- Exercises (exercises, database, software etc.)
- Interactive class activities (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
- Excercise: games, exercises, practical activities that stimulate the involvment of students in the topics of the Seminars.
- Interactive class activities: role playing and simultions that try to reproduce organizational dynamics and practice soft skills.
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
x |
Written exam with 1 open, class-specific question (pass/fail). Students are considered an attending only if they were present to all the classes (total 16 hours). Students must attend all sessions (16 hours) in the class they belong to. No changes of class are allowed. No exceptions or justifications are accepted .
Written exam with multiple choice and open questions (pass/fail).
- Griffin, Phillips, and Gully: Organizational Behavior, 12th edition Chapters 7,9,10,13
-
STETTNER, Skills for new managers, McGraw-Hill 2014, 2nd Edition.
- Course work-book (available at EGEA).