30264 - SCIENZA DELLE FINANZE / PUBLIC FINANCE
Department of Social and Political Sciences
For the instruction language of the course see class group/s below
CARLO DEVILLANOVA
Class group/s taught in English
Suggested background knowledge
Mission & Content Summary
MISSION
CONTENT SUMMARY
The pros and cons of Government intervention are analysed from a Public Economics perspective, covering the most important topics, such as:
- Government expenditure, Deficit and Debt.
- Education.
- Social and Health Insurance.
- Pension Systems.
- Taxation and Progressivity.
- Taxation incidence.
- Income Taxation.
- Consumption Taxation.
- Inequality and Redistribution.
The goal of the course is to equip the student with the necessary tools to critically assess the main issues related to the role of Government intervention in the economy, with a specific focus on art and communication.
Intended Learning Outcomes (ILO)
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Define the characteristics of Government intervention in the economy, including its evolution in history.
- Identify the determinants of the evolution of public debt.
- Understand the taxation system and identify the main institutional decisions behind its construction.
- Understand the main characteristics of Government intervention in the main macro areas of education, health and pensions.
- Know how taxation works in the arts, culture and communication.
- Understand the role of Government intervention on inequality.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Understand and critically assess the key elements of the debate over the role of Government intervention in the economy.
- Compare different approaches to public intervention, on the side of both expenditure and revenues collection.
- Analyse the alternative reform proposals of Government intervention, understanding its implications.
Teaching methods
- Face-to-face lectures
DETAILS
Lectures.
Assessment methods
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
|
x | x |
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
- Students are assessed based on two partial written exams. No minimum grade is required in the first partial exam in order to gain access to the second. The overall grade is a simple average of the grades of two partial exams. The “lode” is assigned at the discretion of the course convenor.
- Alternatively, students can choose to take a one-shot written examination covering the entire programme at the end of the course.
- Questions are based both on specific exercises and on the general theory. They test the knowledge of the students on the different topics covered throughout the course. Questions also test students’ ability to apply the acquired knowledge to the public debate on the role and the implications of the different approaches to Government intervention.
Teaching materials
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
- J. GRUBER, Public finance and public policy, New York, Worth Publishers, a Macmillan Education Imprint.
- Slides and additional material are uploaded on the Bboard. On-line teaching materials are compulsory.
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il corso ha per oggetto l’analisi delle modalità di intervento pubblico nel sistema economico. I problemi dell’intervento pubblico sono esaminati attraverso lo studio dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l’economia, in particolare, quella italiana:
- Le spese pubbliche. Le entrate pubbliche. Il debito pubblico.
- Esternalità e beni pubblici.
- L’assicurazione sociale ed il sistema sanitario.
- Il sistema pensionistico.
- Elementi costitutivi e progressività delle imposte.
- L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche.
- L’imposta sul reddito delle società.
- L’imposta sul valore aggiunto.
- Disuguaglianza e distribuzione del reddito.
L’obiettivo finale è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere e discutere criticamente gli elementi chiave del dibattito sul ruolo dello Stato nelle economie di mercato. Particolare attenzione viene data a quegli strumenti fiscali e di spesa utilizzabili per incentivare i settori delle arti, della cultura e della comunicazione.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Descrivere la dimensione dell'intervento pubblico nelle economie di mercato e la sua evoluzione nel tempo.
- Identificare le determinanti della evoluzione del debito pubblico.
- Descrivere le principali imposte applicate in Italia e spiegare le scelte istituzionali che hanno portato a disegnare il sistema fiscale in un certo modo.
- Illustrare le ragioni e le caratteristiche dell'intervento pubblico nell'ambito della sanità e delle pensioni.
- Illustrare i principali strumenti fiscali e di spesa pubblica nei settori delle arti, della cultura e della comunicazione.
- Comprendere l'impatto dell'intervento pubblico sulla disuguaglianza.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Comprendere e discutere criticamente gli elementi chiave del dibattito sul ruolo dell’operatore pubblico nelle economie di mercato.
- Comparare modalità diverse di intervento pubblico sia sul fronte della spesa che sul fronte delle entrate e valutarne l'appropriatezza a seconda degli obiettivi che l'operatore pubblico si pone.
- Analizzare proposte alternative di riforma dell'intervento pubblico, esaminandone le implicazioni.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
DETTAGLI
Lezioni frontali.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- L'esame consiste in un'unica prova fenerale, che si svolge sulla piattaforma Respondus Monitor. La prova è strutturata in 31 domande a risposta multipla. Per ciascuna domanda, si dovranno selezionare una risposta tra le 4 alternative proposte. Ogni risposta corretta vale un punto.
- Le domande proposte nell’esame, che potranno essere sia teoriche sia sotto forma di esercizi molto semplici, testeranno le conoscenze degli studenti sulle caratteristiche e il funzionamento dei principali strumenti di entrata e spesa dell’operatore pubblico e il loro impatto sul sistema economico.
- Verificheranno inoltre le capacità degli studenti di applicare tali conoscenze all'analisi degli elementi chiave del dibattito sul ruolo dell’operatore pubblico e delle modalità diverse di intervento pubblico.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Da definire all'inizio del corso. Nella pagina Bboard vengono caricate le slide usate a lezione, i testi e le soluzioni delle esercitazioni ed eventuali aggiornamenti ed ulteriori materiali didattici. I materiali didattici on-line sono obbligatori per il corso.