Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2019-2020 a.y.

30258 - INNOVAZIONE E GLOBALIZZAZIONE [INNOVATION AND GLOBALIZATION]

Department of Management and Technology

Course taught in Italian

Go to class group/s: 31

CLEAM (6 credits - II sem. - OP  |  SECS-P/06) - CLEF (6 credits - II sem. - OP  |  SECS-P/06) - CLEACC (6 credits - II sem. - OP  |  SECS-P/06) - BESS-CLES (6 credits - II sem. - OP  |  SECS-P/06) - WBB (6 credits - II sem. - OP  |  SECS-P/06) - BIEF (6 credits - II sem. - OP  |  SECS-P/06) - BIEM (6 credits - II sem. - OP  |  SECS-P/06) - BIG (6 credits - II sem. - OP  |  SECS-P/06) - BEMACS (6 credits - II sem. - OP  |  SECS-P/06)
Course Director:
ROBERTO MAVILIA

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ROBERTO MAVILIA


Class-group lessons delivered  on campus

Conoscenze pregresse consigliate

Il corso è concepito come una introduzione per studenti che hanno solo conoscenze superficiali della economia dell'innovazione, dell'evoluzione industriale, dei fenomeni di globalizzazione e internazionalizzazione della ricerca, della tecnologia e della conoscenza. Il corso utilizza semplici modelli microeconomici, evidenze storiche ed empiriche, casi studio. E' atteso e incentivato un alto grado di interazione tra studenti e docenti.


Mission e Programma sintetico
MISSION

Il corso si propone di fornire un’introduzione alle principali questioni teoriche ed empiriche relative all’analisi economica dell’innovazione e delle dinamiche industriali, e la loro relazione con il fenomeno della globalizzazione e dell’internazionalizzazione. I temi principali presentati e discussi durante la prima parte del corso riguardano il ruolo dell’innovazione nella crescita economica e nella competizione tra imprese; le concettualizzazioni dell’innovazione; le fonti e le modalità dell’innovazione; le relazioni tra innovazione, le strategie delle imprese, le strutture industriali e la loro dinamica; i trade-off e i dilemmi in termini di strategie d’impresa e benessere sociale che caratterizzano economie dove l’innovazione è un fenomeno rilevante. La seconda parte approfondisce l’innovazione tecnologica dando le basi per poter fornire le competenze adeguate per l’elaborazione di una strategia di innovazione tecnologica. I temi principali presentati e discussi durante la prima parte del corso riguardano la definizione e l’orientamento strategico, la scelta dei progetti di innovazione, le strategie di collaborazione e i meccanismi di protezione dell’innovazione. Attraverso l’analisi di casi studio e di testimonianze si analizzano alcune imprese innovative (start-up/spin-off/incubatori), le politiche comunitarie, metodi di finanziamento dell’innovazione, la redazione di un business-plan tipico delle imprese innovative.

PROGRAMMA SINTETICO
  • Fonti dell'innovazione.
  • Forme e modelli dell'innovazione.
  • Conflitti di standard e disegno dominante.
  • Scelta del tempo di ingressso nel mercato.
  • Definizione dell'orientamento strategico.
  • Scelta dei progetti di innovazione.
  • Strategie di collaborazione.
  • Meccanismi di protezione dell'innovazione.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Definire e comprendere il ruolo dell'innovazione nella crescita economica e nella competitività di imprese, settori e paesi.
  • Definire e comprendere le fonti dell'innovazione.
  • Definire e comprendere le forme e i modelli dell'innovazione.
  • Definire e comprendere i conflitti di standard e il disegno dominante.
  • Definire e comprendere la scelta del tempo d'ingresso nel mercato.
  • Definire e comprendere l'orientamento strategico.
  • Definire e comprendere i progetti di innovazione.
  • Definire e comprendere le strategie di collaborazione.
  • Definire e comprendere i meccanismi di protezione dell'innovazione.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Analizzare e valutare il ruolo dell'innovazione nella crescita economica e nella competitività di imprese, settori e paesi.
  • Analizzare le fonti dell'innovazione.
  • Analizzare e scegliere le forme e i modelli dell'innovazione.
  • Analizzare e valutare i conflitti di standard e il disegno dominante.
  • Scegliere il timing corretto d'ingresso nel mercato.
  • Analizzare e valutare l'orientamento strategico.
  • Scegliere i progetti di innovazione.
  • Analizzare e valutare le strategie di collaborazione.
  • Analizzare, valutare e scegliere i meccanismi di protezione dell'innovazione.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Lavori/Assignment individuali
DETTAGLI

I frequentanti possono scegliere (non obbligatorio) un lavoro individuale su un argomento concordato con il docente.


Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  • x   x
  • Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  • x    
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
  • x   x
    STUDENTI FREQUENTANTI

    Test a risposta multipla su quindici domande sulla prima parte del corso. Test a risposta multipla su quindici domande sulla seconda parte del corso. I frequentanti possono scegliere (non obbligatorio) un lavoro individuale su un argomento concordato con il docente.

    STUDENTI NON FREQUENTANTI

    Prova scritta finale articolata su 30 domande a risposta multipla.


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI

    M. SCHILLING, F. IZZO, Gestione dell'innovazione. IV Edizione. The McGraw-Hill Companies.

    STUDENTI NON FREQUENTANTI

    M. SCHILLING, F. IZZO, Gestione dell'innovazione. IV Edizione. The McGraw-Hill Companies.

    Modificato il 29/05/2019 14:16