30229 - MARKETING E CITTADINO CLIENTE [MARKETING AND CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT]
Department of Marketing
LUCA BUCCOLIERO
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- Servizi al cittadino: richiami alle teorie economiche e di management.
- Il marketing nei servizi al cittadino: un approccio definitorio.
- Le tecniche quantitative per la profilazione della domanda e dei bisogni di servizi.
- La progettazione di nuovi servizi per il cittadino.
- L’erogazione dei servizi.
- La misurazione della citizen satisfaction e della fiducia creata.
- I value elements del servizio al cittadino e la value proposition dell’erogatore.
- Le innovazioni tecnologiche nell’ambito del marketing dei servizi pubblici (multicanalità e citizen relationship management).
- Marketing dei servizi sanitari; marketing esperienziale in sanità. Citizen empowerment e patient empowerment.
- L'impatto dell'AI sulla patient experience.
- Marketing dei servizi pubblici e valore del territorio. Il concetto di "sm@rtcity".
- Le strategie delle "sm@artcities" per la creazione di valore per i cittadini. Le strategie di comunicazione.
- Gli strumenti innovativi per gli "sm@artcitizen: web 2.0", servizi web, firma digitale, posta elettronica certificata, servizi via telefono mobile, TV digitale.
- Marketing per i cittadini senior.
- Analisi di casi di studio di specifici settori.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Comprendere la rilevanza del marketing in contesti non di mercato.
- Conoscere i modelli organizzativi ed operativi più efficaci per l'erogazione di servizi pubblici.
- Conoscere le innovazioni tecnologiche che hanno profondamente inciso sulle relazioni tra amministrazioni pubbliche e cittadini.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Utilizzare le principali leve a disposizione di un amministratore pubblico per lo sviluppo di un centro urbano.
- Accrescere il valore del brand di un territorio in una logica di competizione interterritoriale.
- Definire una value proposition innovativa fondata sulla creazione di valore per il cittadino-cliente.
- Progettare esperienze di fruizione di servizi pubblici anche con elevato valore esperienziale.
Modalità didattiche
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
DETTAGLI
- Testimonianze: invito di manager di imprese di servizi pubblici (inclusi quelli sanitari) per illustrare proprie case history utili per riportare i contenuti teorici alla pratica aziendale.
- Casi: utilizzo di case history per stimolare lo sviluppo di capacità di problem solving e decision making.
- Lavori assignment di gruppo: sistematizzazione dei contenuti teorici mediante una specifica applicazione concreta.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
Lo studente che intende sostenere l’esame in modalità frequentante deve sostenere un esame individuale consistente in una serie di domande con risposte multiple.
L'esame finale scritto è finalizzato a misurare il grado di apprendimento dei concetti, dei metodi e degli strumenti oggetto del programma del corso.
Deve inoltre aderire ad un gruppo di lavoro e svolgere due elaborati intermedi ed un elaborato finale partecipando alle relative presentazioni.
Gli elaborati di gruppo consentono di misurare le capacità di applicazione concreta dei concetti, dei metodi e degli strumenti oggetto del programma del corso.
La valutazione finale sarà determinata come segue
- Il 20% della valutazione è costituito dal punteggio attribuito all'esame individuale
- La media delle valutazioni degli elaborati relativi ai due case study di gruppo costituisce il 30% della valutazione finale.
- La valutazione conseguita nel field project finale costituisce il restante 50% del voto.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Esame in forma scritta. L'esame scritto è finalizzato a misurare il grado di apprendimento dei concetti, dei metodi e degli strumenti oggetto del programma del corso.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
- Slide e materiale disponibile su Blackboard
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- L. Buccoliero, Il Governo Elettronico, modelli, strategie di innovazione ed elementi di valore per una pubblica amministrazione digitale, 2009 Tecniche Nuove, Milano (tutti i capitoli)