30212 - MANAGEMENT DEI SISTEMI INFORMATIVI [MANAGEMENT INFORMATION SYSTEM]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Non sono previsti particolari prerequisiti per partecipare al corso.
Nella nuova economia le due grandi sfide che i manager devono affrontare sono identificare/gestire/usare l'informazione e le tecnologie informatiche più opportune per conseguire un solido vantaggio competitivo. Ogni futuro dirigente deve, quindi, comprendere come definire la strategia e organizzare i sistemi informativi aziendali per produrre le informazioni necessarie a conseguire un solido vantaggio competitivo. Obiettivo del corso è quello di formare manager che potranno governare con successo l'informazione e i sistemi informativi aziendali. Si tratta di competenze teoriche, ma anche e soprattutto operative e pratiche, trasferite prevalentemente mediante numerose testimonianze del top-managment delle principali aziende italiane, o operanti in italia, tra cui: Gruppo Unicredito, Gruppo Intesa-SanPaolo, UBI Banca, Banco Popolare, Banca Popolare di Milano, Fiat, Ferrari, Procter & Gamble, Ferrero, Barilla, Pirelli, Telecom Italia, Allianz, Gruppo Generali, Unipol-Fondiaria-SAI, Gruppo Mediobanca, Vodafone, Microsoft, SAP, SAS, Oracle, Accenture, McKinsey, Prada, Armani, Gucci, Louis Vuitton, Loro Piana, Dolce e Gabbana, Diesel, Benetton. In aggiunta alle testimonianze è previsto l'utilizzo di case studies per permettere agli studenti di acquisire abilità e competenze pratiche manageriali immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Inoltre, alla fine del corso, è possibile richiedere stage presso le aziende che realizzano testimonianze durante il corso.
- Il primo ciclo di lezioni si concentra sul concetto di management dei sistemi informativi come background manageriale per realizzare e sostenere il vantaggio competitivo presentando un modello generale di riferimento. La focalizzazione è sulla necessità di adottare un approccio Business ed Organizzativo all'adozione ed uso delle tecnologie informatiche.
- La seconda parte del corso, realizzato in prevalenza con l'ausilio di testimonianze dei top-manager aziendali, si concentra sulle diverse tecnologie ed applicazioni informatiche presenti in azienda. In questa seconda parte vengono anche approfonditi i seguenti punti:
- Il legame esistente tra tecnologie informatiche, organizzazione e strategia d'impresa.
- Gli aspetti etici connessi all'uso delle tecnologie informatiche in azienda.
- L'uso delle informazioni per aggiungere valore ai clienti, per realizzare una strategia dinamica, per creare nuovi business e per innovare creando nuovi fonti di vantaggio competitivo.
- La terza ed ultima parte del corso presenta un modello pratico per comprendere come riprogettare l'azienda con i sistemi informativi e come comprendere il valore di business dei sistemi informativi. In tale ultima parte è previsto il coinvolgimento di uno o più amministratori delegati/direttori generali con cui affrontare tale ultimo punto.
- Riconoscere l’impatto dell'adozione ed utilizzo dei principali software gestionali ai diversi livelli e nelle diverse funzioni aziendali.
- Identificare le principali componenti di un sistema informativo aziendale necessari al conseguimento del vantaggio competitivo.
- Spiegare ai decisori azidenali il valore di business degli investimenti in nuove tecnologie ed in sistemi informativi avanzati.
- Analizzare l’impatto delle scelte di diverse tipologie di sistemi informativi sulle diverse funzioni e processi azindali.
- Applicare metodologie appropriate nei processi decisionali relativi alla scelta di nuove tecnologie digitali nella prospettiva del conseguimento di un solido vantaggio competitivo.
- Modellizzare e quantificare i benefici economici connessi all'uso dei sistemi informativi nei processi operativi aziendali.
- Dimostrare capacità strategiche e di orientamento nel complesso mondo delle innovazioni digitali, oltre che abilità nel saper presentare e comunicare con efficacia i vantaggi ed i rischi della loro adozione.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment di gruppo
Le testimonianze aziendali vedono il coinvolgimento dei personaggi di primo piano delle principali aziende italiane e mondiali (operanti in italia). I casi studio ed i lavori di gruppo riguardano le principali sfide strategiche ed organizzative affrontate piu' di frequente dai manager in azienda.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
Per gli studenti frequentanti al fine di accertare l’acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento sopra richiamati, la valutazione è basata su un esame scritto finale. L'esame è suddiviso in due parti.
- Una prima parte basata su un insieme di domande chiuse a risposta multipla.
- Una seconda parte di domande aperte relative ai contenuti trattati in classe e presenti nella dispensa, che ha lo scopo di valutare il grado di apprendimento dello studente in merito ai principali concetti e modelli teorici, ai metodi e agli strumenti impartiti nel corso, nonché la chiarezza dell’esposizione scritta
Esame scritto finale, consistente in un insieme di domande chiuse a risposta multipla e domande aperte relative agli argomenti presenti nel libro di testo, che ha lo scopo di valutare il grado di apprendimento dello studente con riferimento ai principali concetti e modelli teorici, nonché ai metodi e agli strumenti presentati in dettaglio nel libro, così come l’abilità nell’analizzarne le implicazioni, utilizzando un stile di esposizione chiaro.
Dispensa di Management dei sistemi informativi, EGEA (cod 30212).
- K. LAUDON, V. MORABITO, F. PENNAROLA, Management dei Sistemi Informativi 1 – Fondamenti, Prentice Hall, 3° edizione.
- K. LAUDON, V. MORABITO, F. PENNAROLA, Management dei Sistemi Informativi 2 – Progetto e Applicazione, Prentice Hall, 3° edizione.