Course 2019-2020 a.y.

30199 - L'ITALIA CONTEMPORANEA: ECONOMIA E SOCIETA' DAL 1945 AD OGGI [CONTEMPORARY ITALY: ECONOMY AND SOCIETY SINCE 1945]

Department of Social and Political Sciences

Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
BIEF (6 credits - II sem. - OP  |  3 credits M-STO/04  |  3 credits SECS-P/12)
Course Director:
GIORGIO BIGATTI

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: GIORGIO BIGATTI


Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso si propone l’obiettivo di formare gli studenti alla comprensione dei caratteri fondamentali dell’Italia contemporanea, considerando l’arco storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e oggi. In particolare, il corso si sofferma sull’intreccio tra trasformazioni economiche e comportamenti sociali, secondo le modalità d’interazione favorite dagli assetti istituzionali. Ulteriore obiettivo è quello di mostrare come si è venuta configurando nel corso della storia contemporanea, giungendo fino ai giorni nostri, la relazione fra il sistema della rappresentanza politica e i processi di sviluppo e di crisi registrati dal sistema economico, cercando di indicare le specificità dell’esperienza italiana.

PROGRAMMA SINTETICO

Il corso propone una ricostruzione della vicenda italiana, che si sofferma in particolare sui nodi ancora irrisolti dell’evoluzione del nostro Paese, in particolare su quelli più sedimentati nel corso del tempo. I temi che vengono trattati nel corso sono i seguenti.

  • Il fenomeno del trasformismo e il suo rilievo nel sistema politico italiano.
  • La “partitocrazia”, ovvero la presenza preponderante dei partiti nella vita pubblica.
  • Il passaggio tra la prima e la seconda Repubblica.
  • Passato e presente della “Questione meridionale”, cioè l’irrisolto divario tra il Nord e il Sud del Paese.
  • Le trasformazioni del mercato del lavoro e le sue anomalie.
  • L’esperienza italiana del Welfare State.
  • Il ruolo della Banca d’Italia nello sviluppo economico.
  • Sindacati, Confindustria e il sistema delle relazioni industriali.
  • Il sistema delle imprese.
  • Ascesa e tramonto delle grandi imprese.
  • Dai distretti industriali alle piccole imprese.
  • La nuova morfologia del sistema produttivo all’inizio del XXI secolo.
  • Il profilo dell’Italia al termine di un decennio di crisi 2007-2017.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • La capacità di orientarsi all’interno dei nodi che hanno scandito la storia d’Italia, con particolare riferimento alle questioni irrisolte che ancora pesano sulla vicenda democratica del Paese.
  • La consapevolezza dell’interazione tra tendenze di lungo periodo, fenomeni di breve periodo e capacità di regolazione efficace da parte delle istituzioni nell’evoluzione storica della nazione.
  • Una piena comprensione del rapporto continuo tra la storia e le scienze sociali, al fine di integrare i momenti di comprensione diacronica con le dinamiche del presente.
  • Il riconoscimento del valore della conoscenza storica come background delle scienze sociali.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Comprendere le permanenze di lungo periodo e gli heritages  che danno luogo al processo di costituzione dell’identità nazionale.
  • Comparare le specificità emergenti dalla ricostruzione della storia d’Italia con i caratteri e il profilo delle altre maggiori nazioni europee.
  • Applicare e trasferire le nozioni storiche apprese alle altra discipline economiche e sociali, allo scopo di renderne più forte la capacità analitica.
  • Orientare meglio, di conseguenza, la selezione delle proprie scelte di studio e disciplinari.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)

DETTAGLI

Oltre alle lezioni frontali, sono previste attività in aula legate alla presenza di testimoni e osservatori in grado di fornire, grazie alla loro esperienza, punti di vista più ricchi relativamente alle questioni presentate e discusse in aula, così da accentuare la dimensione problematica della ricostruzione storica.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

La modalità di esame per gli studenti frequentanti prevede un esame scritto finale. L’esame consiste in una o più domande aperte-tracce generali, due delle quali devono venire sviluppata dallo studente.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

La modalità di esame per gli studenti non frequentanti prevede un esame scritto articolato in 3 o più domande aperte e l’aggiunta di un testo nel programma di studio.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

I capitoli che vengono indicati tratti da:

  • E. JONES, G. PASQUINO (edit by), The Oxford Handbook of Italian Politics, Oxford U. P. (scaricabili dal portale della Biblioteca Bocconi).

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Oltre allo studio dei capitoli che vengono indicati per i frequentanti tratti da:

  • E. JONES, G. PASQUINO (edit by), The Oxford Handbook of Italian Politics, Oxford U. P. (scaricabili dal portale della Biblioteca Bocconi). 

è prevista la conoscenza del libro:

  • I. DIAMANTI, M. LAZAR, Populismo. La metamorfosi delle nostre democrazie, Roma-Bari, Laterza, 2018.
Modificato il 01/05/2019 21:44