Course 2021-2022 a.y.

30077 - ESTETICA / PHILOSOPHY OF ART

Department of Social and Political Sciences


For the instruction language of the course see class group/s below
Go to class group/s: 11 - 12
CLEACC (6 credits - I sem. - OB  |  M-FIL/04)
Course Director:
GINO ZACCARIA

Classi: 11 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 11: GINO ZACCARIA


Classe/i impartita/e in lingua italiana

Mission e Programma sintetico

MISSION

La mission consiste nel fornire all'allievo una formazione critica-filosofica sulla questione dell'arte (del suo senso e della sua provenienza) mediante il metodo dell'interrogazione fenomenologica. L'obiettivo del corso è di familiarizzare con il ragionamento e l'intelligenza estetici allo scopo di fornire strumenti di orientamento e di analisi critica ai futuri operatori nel campo della gestione dell'arte e della cultura. Ad un momento introduttivo - dedicato al chiarimento dell'indole filosofica dell'estetica - segue la parte principale dell'insegnamento che prevede la lettura e l'interpretazione di alcuni testi di filosofi e di artisti, con particolare riguardo all'opera e al pensiero di Paul Cézanne e di Vincent Van Gogh. Lo spirito delle lezioni è infatti quello di dare la parola direttamente ai creatori delle opere d'arte, piuttosto che di impegnarsi in una spiegazione solo teoretica o meramente storica del fenomeno artistico.

PROGRAMMA SINTETICO

Il corso si articola in quattro parti:

  1. I parte: L'estetica come filosofia dell'arte:
    • Il contegno adeguato all'arte. 
    • Filosofia, arte e conoscenza d'impatto. 
    • Chiarimento della trattazione storica del fenomeno artistico.
  2. II parte: Arte e senso comune:
    • La comprensione comune dell'arte. 
    • I concetti del senso comune in quanto concetti operativi o format. 
    • L'arte come valore: significato e provenienza. 
    • Il pensare per valori e l'essenza dell'arte. 
  3. III parte: Il pensiero artistico di Cézanne e di Van Gogh:
    • Paul Cézanne: l'indole della luce, il colore e la forma. La verità in pittura. Arte e natura. L'arte futura. 
    • Vincent Van Gogh: colore e forma. Bellezza, verità e armonia. L'arte moderna.
  4. IV parte: Conclusioni:
    • La lezione dei grandi artisti e l'arte contemporanea. 
    • L'arte nell'epoca della tecnica e il senso della gestione del fenomeno artistico.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Comprendere, con un notevole approfondimento critico-filosofico, sia la provenienza storica dei concetti comuni di arte (opera, artista), sia la logica della creazione artistica, sia infine il senso del "valore" e del "valutare" in ambito estetico; lo studente ha cosi' appreso innanzitutto a "pensare" l'arte, e cio' affinche' possa sviluppare un adeguata capacita' di progetto e di gestione del fenomeno artistico nel contesto delle odierne dinamiche socio-culturali.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

Utilizzare gli strumenti e i concetti analitico-filosofici appresi per riconoscere la specificita' del fenomeno artistico e quindi per sviluppare, in sinergia con gli insegnamenti tecnico-economici, un suo adeguato trattamento critico-etico-progettuale.


Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

Oltre alle lezioni frontali l’insegnamento prevede delle esercitazioni volte a sperimentare direttamente i concetti filosofici e fenomenologici appresi. Vengono analizzati e interpretati in classe sia pensieri tratti dalla tradizione filosofica sia testi e testimonianze tratti dalla tradizione poetica e artistica. Tale metodo intende far comprendere allo studente come un "discorso sull'arte" possa essere fondatamente condotto solo se si impara a seguire e ad ascoltare l'esperienza di coloro che sono direttamente coinvolti nella creazione artistica, lasciando da parte nozioni e concetti provenienti dalla comune "critica d'arte". In particolare, l'allievo è invitato a:

  • Porre questioni e problemi (al docente e a se stesso) sui temi trattati in ogni lezione (apertura e disponibilità al dialogo).
  • Porre in questione gradualmente la validità delle sue "certezze" in merito a ciò che gli viene presentato (pensiero critico e libertà dal pregiudizio).
  • Lasciarsi confutare, se egli asserisce qualcosa di falso, e a confutare se un altro asserisce qualcosa di inattendibile (passione per il vero).

Dialogo, libertà, verità: sono queste dunque le parole-guida dell'insegnamento, ma anche dell'orario di ricevimento e dell'esame finale. Lezioni e esercitazioni sono organizzate in modo che vi sia una forte interazione con gli allievi. A richiesta possono essere organizzati ricevimenti di gruppo. Le lezioni sono sempre registrate e i file audio sono resi disponibili sul learning space, insieme alla dispensa delle lezioni (aggiornata ogni anno) e ad altro materiale discusso in classe.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale orale
    x
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
    x

STUDENTI FREQUENTANTI

La prova consiste in un esame orale (colloquio finale). Il colloquio finale verte sui temi che lo studente sceglie tra quelli trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni, e contenuti nei libri di testo e nella dispensa del corso, che è disponibile su Bboard. Il colloquio finale è volto a verificare, per il singolo studente:

  • La capacità di affrontare la questione dell'essenza dell'arte seguendo il metodo fenomenologico appreso passo dopo passo durante le lezioni e le esercitazioni.
  • L'attitudine a sostenere un dialogo filosofico che verta sui problemi che ogni autentica creazione artistica suscita e propone.
  • La disponibilità al pensiero critico e al confronto dialettico.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

La prova consiste in un esame orale (colloquio finale), il quale verte sulle tesi e sui temi contenuti nei testi d'esame. Il colloquio finale è volto a verificare

  • L'attitudine alla lettura critica dei testi.
  • La capacità di riportare in modo chiaro e sintetico le tesi di fondo degli autori studiati.
  • La disponibilità al pensiero critico e al confronto dialettico. 

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

  • Lezioni di estetica, Dispensa ad uso degli studenti (la dispensa viene resa disponibile sul learning space). Appunti delle lezioni e testi distribuiti in aula e/o pubblicati sul learning space.
  • G. ZACCARIA, Pensare il nulla, Pavia, Ibis, 2015, ultima edizione.
  • G. ZACCARIA, Lingua pensiero canto, Pavia, Ibis, 2014, ultima edizione. 
  • I. DE GENNARO, G. ZACCARIA, La dittatura del valore, Milano, McGraw-Hill, 2012.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

  • E.E. CUMMINGS, Santa Claus, Milano, Marinotti Edizioni, 2009.
  • H. MILLER, Il colosso di Marussi, Milano, Adelphi, 2000.
  • I. DE GENNARO, G. ZACCARIA, La dittatura del valore, Milano, McGraw-Hill, 2012. 

Uno a scelta fra i seguenti due testi:

  • L. TOLSTOJ, Che cos’è l’arte, Roma, Donzelli, 2010. 
  • J.P. SARTRE, Pensare l’arte, Milano, Marinotti Edizioni, 2008, (cap. III, IV, VI.).
Modificato il 27/08/2021 09:15

Classes: 12 (I sem.)
Instructors:
Class 12: JUERGEN GEDINAT


Class group/s taught in English

Mission & Content Summary

MISSION

The course intends to enable students to take a critical stance towards the developments within contemporary art as well as towards the manner in which art is dealt with both scientifically and in the economic practices that concern it. For this purpose it shows how the canonical conceptualization of art and the nature of art itself within the metaphysical tradition end in a crisis, in which the accomplishment of both the metaphysical way of thinking and the metaphysical form of art coexists with a new beginning of both these spheres. Rather than proceeding historically, the course involves students in a hands-on study of some core aspects of the outlined crisis, so as to foster both their artistic sense and their analytical capacities in a manner that is attuned to the environment in which they need to operate.

CONTENT SUMMARY

  • What is philosophy of art?
  • “The first man was an artist.”
  • The economist as an artist (and vice versa).
  • Metaphysics, aesthetics and metaphysical art.
  • The path of modernity. 
  • Art of the end and art of the beginning.
  • Space and time in painting, music, sculpture and poetry.
  • The science of space and time. 
  • The science of art.
  • Artistic economics?

Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...

At the end of the course student is able to understand, with critical and philosophical depth:

  • The metaphysical origin of the common concepts of art.
  • The concepts of artistic creation.
  • The sense of "value" in the aesthetic field.
  • Moreover, he develops a capacity for providing an adequate framework for and appropriately managing the artistic phenomenon in the context of today's socio-cultural dynamics.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...

At the end of the course student is able to apply the tools and analytical-philosophical concepts that allows him to recognize the specificity of the artistic phenomenon, and consequently to devise a critically and ethically appropriate manner of treating that phenomenon by combining his own approach with that provided in economic and technical courses.


Teaching methods

  • Face-to-face lectures
  • Exercises (exercises, database, software etc.)

DETAILS

Exercises are meant as review classes for the topics treated in class, which is why they are typically placed at the end of the course. Students have the chance to ask questions in a moment in which they can oversee the course contents as a whole. For purposes of study and review students can also use audio recordings of classes, which are published in the course's online platform along with slides and other materials.


Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
    x

ATTENDING STUDENTS

The written exam is based on the anthology of required readings that have been made available on the course's e-learning platform along with the slides of classes. The exam is divided in several short-answer questions and one long answer question. Short-answer questions test the direct knowledge of readings and topics presented in slides, while the long answer question tests the understanding of the connecting arguments and the "big" line developed during the course. Relevant assessment criteria are clarity, coherence and exhaustiveness of answers as well as the capacity for arguing straight to the point, without introducing elements that are alien to what the question asks.


NOT ATTENDING STUDENTS

The written exam is based on a reading list that students have to study autonomously, though theycan ask for clarifications during office hours. Questions test the knowledge and understanding of the materials. Relevant assessment criteria are clarity, coherence and exhaustiveness of answers, as well as the capacity for arguing straight to the point, without introducing elements that are alien to what is being asked.


Teaching materials


ATTENDING STUDENTS

An anthology containing readings and slides are made available on the course' e-learning platform.


NOT ATTENDING STUDENTS

A list of required readings are communicated at the beginning of classes.

Last change 27/08/2021 09:25