Course 2021-2022 a.y.

30067 - STORIA ECONOMICA / ECONOMIC HISTORY

Department of Social and Political Sciences


For the instruction language of the course see class group/s below
Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8
CLEAM (6 credits - I sem. - OBBC  |  SECS-P/12)
Course Director:
ANDREA COLLI

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: VERONICA BINDA, Classe 2: MATTEO DI TULLIO, Classe 3: ELISABETTA MERLO, Classe 4: GIORGIO BIGATTI, Classe 5: GIORGIO BIGATTI, Classe 6: MARINA NICOLI, Classe 7: ELISABETTA MERLO, Classe 8: MARINA NICOLI


Classe/i impartita/e in lingua italiana

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso intende offrire una prospettiva storica di lungo periodo sulle dinamiche della crescita economica dall’età preindustriale al XX secolo. In particolare, analizza le caratteristiche strutturali delle economie preindustriali e le ragioni della bassa crescita che le contraddistinguono, le modalità e l’impatto della rivoluzione industriale sulle economie occidentali, la divergenza nei livelli di sviluppo tra paesi ricchi e paesi poveri, le dinamiche e le conseguenze della grande depressione, il ruolo dello stato e delle politiche economiche nel favorire (o ostacolare) i processi di crescita. All’illustrazione dei periodi storici e dei fenomeni osservati il corso accompagna costantemente l’interpretazione, al fine di iniziare gli studenti ai fattori di natura istituzionale, geografica, demografica e culturale di volta in volta in gioco, così come proposti dalla ricerca storiografica più recente.

PROGRAMMA SINTETICO

  • I caratteri strutturali dell’economia preindustriale.
  • Le radici della grande divergenza: quando l’Occidente ha superato l’Oriente.
  • Istituzioni e crescita economica.
  • Le rivoluzioni industriali.
  • Tecnologia e crescita economica.
  • L’organizzazione del lavoro.
  • La prima globalizzazione.
  • I sistemi monetari internazionali.
  • Le conseguenze economiche della Prima Guerra Mondiale.
  • La crisi del 1929.
  • Il ruolo dello Stato nell’economia.
  • La ricostruzione economica post 1945.
  • L’evoluzione delle politiche economiche: dal keynesismo al liberismo.
  • Lo sviluppo del Terzo Mondo.
  • Gli anni Novanta: l’impetuoso sviluppo dei paesi asiatici.
  • La globalizzazione oggi.
  • Le crisi finanziarie.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Identificare le principali dinamiche economiche, sociali e culturali che hanno contraddistinto l'evolversi del sistema economico internazionale in epoca moderna e contemporanea.
  • Spiegare i fattori tecnologici e istituzionali alla base della "crescita economica moderna".
  • Valutare l'impatto dei più importanti eventi storici, dalle guerre mondiali alla grande depressione, sullo sviluppo economico.
  • Comprendere e discutere le cause e i principali effetti dell'attuale fase di globalizzazione economica.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Spiegare l'utilità e i limiti dei principali indicatori economici.
  • Impiegare concetti di teoria economica nell'analisi dei fatti storici.
  • Confrontare differenti approcci storiografici e di teoria economica.
  • Essere in grado di realizzare una ricerca originale a partire da letteratura scientifica e database.
  • Essere in grado di presentare una ricerca originale attraverso un poster scientifico.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment di gruppo
  • Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)

DETTAGLI

Gli studenti svolgono lavori di gruppo su temi legati alla globalizzazione e al suo impatto su imprese e settori.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
    x

STUDENTI FREQUENTANTI

L'insegnamento distingue tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti e predispone metodi di valutazione distinti per le due tipologie.

 

Per gli studenti frequentanti la valutazione consiste in due prove parziali e in un lavoro di gruppo. Le prove parziali si compongono di domande multiple choice e di domande aperte. Le domande multiple choice verificano la conoscenza dei principali concetti ed elementi teorici mentre le domande aperte hanno come obiettivo di valutare la capacità di rielaborare in modo autonomo e critico i contenuti presentanti nel corso delle lezioni; di creare collegamenti tra epoche storiche e concetti in modo trasversale; di effettuare comparazioni.

Il lavoro di gruppo valuta, nella cornice di un percorso guidato dal docente, la capacità degli studenti (i) di applicare conoscenza generale a casi particolari; (ii) di svolgere in autonomia funzioni di ricerca basiche; (iii) di presentare in aula il lavoro svolto; (iv) di redigere un paper.

Il voto finale è il risultato della media ponderata delle due prove intermedie (60%) e del lavoro di gruppo (40%).

Lo studente è considerato frequentante se e solo se svolge il lavoro di gruppo.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per gli studenti non frequentanti la valutazione consiste in una prova finale scritta composta da domande multiple choice e da domande aperte. Le domande multiple choice verificano la conoscenza dei principali concetti ed elementi teorici. Le domande aperte verificano la capacità di rielaborare in modo autonomo i concetti appresi durante lo studio dei materiali d’esame.

Il voto finale è interamente attribuito dalla prova scritta.

 

Non frequentante è considerato lo studente che non sostiene o non supera la prova scritta parziale, oppure lo studente che non ha svolto il lavoro di gruppo.

 

Gli studenti non frequentanti e gli studenti in debito d’esame  devono sostenere la prova generale finale in forma scritta.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

  • F. AMATORI, A. COLLI (a cura di), Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017
  • Due letture integrative comunicate dal docente a inizio corso

STUDENTI NON FREQUENTANTI

  • Mokyr, J. [2007]; “The European Enlightenment, the Industrial Revolution, and Modern Economic Growth,” Max Weber Lecture Series
  • Eichengreen, B.(2009), La nascita dell'economia europea. Dalla svolta del 1945 alla sfida dell'innovazione, Milano, il Saggiatore, cap. 5.
  • 1) F. Amatori, A. Colli (a cura di) (2017), Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli (tutti i capitoli)

 

Modificato il 27/08/2021 14:45