Course 2019-2020 a.y.

30067 - STORIA ECONOMICA / ECONOMIC HISTORY

Department of Social and Political Sciences


For the instruction language of the course see class group/s below
Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 15 - 16 - 17 - 18 - 21 - 22
BIEF (6 credits - I sem. - OBBC  |  SECS-P/12) - BIEM (6 credits - I sem. - OBBC  |  SECS-P/12)
Course Director:
LUCA FANTACCI

Classes: 15 (I sem.) - 16 (I sem.) - 17 (I sem.) - 18 (I sem.) - 21 (I sem.) - 22 (I sem.)
Instructors:
Class 15: MICHELE D'ALESSANDRO, Class 16: TAMAS VONYO, Class 17: TAMAS VONYO, Class 18: MATTIA FOCHESATO, Class 21: LUCA FANTACCI, Class 22: LUCA FANTACCI

Class group/s taught in English

Mission & Content Summary

MISSION

Why are some countries rich while others are poor? Since the publication of the Wealth of Nations by Adam Smith, the sources of global inequality have been a key subject in economics. As Robert Lucas has famously claimed, once we start thinking about them, ‘it is hard to think about anything else’. This makes the study of economic growth and development over the long run relevant for economics and the social sciences alike. Economic history introduces tools and methods of describing and analyzing growth and development and it helps students develop critical thinking by demonstrating both the potential and limitations of economic theory in explaining economic change in the real world.

CONTENT SUMMARY

The course offers an overview of Western economic development from the early modern period, ca. 1500, to the present. We focus on the drivers of industrialisation and of increased prosperity in the Western world and on the historical origins of the disparity in the wealth of nations today. The course is organised in two parts:

  1. The first part discusses the drivers of long-run development: the commercial, agricultural, and industrial revolutions, the role of institutions, and the origins of globalisation.
  2. The second part illustrates the impact of major shocks on economic development in the 20th century: the World Wars, the Great Depression, and the challenges of the new globalisation since the 1970s.

The course covers the following topics:

  1. Part I The Rise of the Western World:
    • The Great Divergence.
    • Pre-modern growth.
    • The Industrial Revolution.
    • The role of institutions.
    • The rise of the global economy.
  2. Part II The Twentieth Century:
    • The world economy between the wars.
    • The Great Depression.
    • Economic development after 1945.
    • New challenges in a global economy.

Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Identify the main forces of economic development throughout modern history.
  • Explain the origins of modern economic growth and the role of institutions in comparative economic development.
  • Discuss the impact of major historical events, such as the world wars, or the Great Depression, on economic development.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Identify the aims and limitations of simple economic measurement.
  • Apply basic economic theory to empirical evidence.
  • Summarize complex narrative interpretations.

Teaching methods

  • Face-to-face lectures

DETAILS

The teaching method of this course is based on lectures and class discussions. The lectures aim both to convey basic knowledge and develop narratives from evidence presented in the course readings. The lecturers encourage student participation by discussing the texts that students are required to read in advance of each class. Classes typically end with solving practice questions from previous exams on the topic discussed in the given class.


Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  x x

ATTENDING STUDENTS

In order to evaluate the acquisition of the aforementioned learning outcomes, the assessment of attending students comprises two partial examinations, each worth 50% of the final grade.

  1. The first partial exam evaluates students on the Part I of the course content,
  2. The final exam on Part II of the course content (see section 1.b).

Both exams use a mix of open-ended and multiple-choice questions to test both basic knowledge of the course material, the understanding of key concepts introduced in the course readings, and the ability to summarise the narrative interpretations discussed in detail in class.


NOT ATTENDING STUDENTS

General exam (100% of the final grade) using a mix of open-ended and multiple-choice questions to test both basic knowledge of the course material, the understanding of key concepts introduced in the course readings, and the ability to summarise narrative interpretations from the course readings.


Teaching materials


ATTENDING STUDENTS

Becauseof the nature of our subject, and in order to provide our students with a comprehensive overview of western economic history, our syllabus comprises a selection of chapters from different textbooks, complemented with a few additional texts. We arrange these readings by topic in the course syllabus, and normally discuss one text per class. Lecturers provide additional information in class aimed at helping students better understand the reading material. Students can access all the class material and the course syllabus on the Bboard


NOT ATTENDING STUDENTS

The syllabus is available to students on the Bboard and comprised of a selection of chapters from different textbooks, complemented with a few additional texts.

Last change 27/05/2019 10:21
CLEAM (6 credits - I sem. - OBBC  |  SECS-P/12) - CLEF (6 credits - I sem. - OBBC  |  SECS-P/12)
Course Director:
ANDREA COLLI

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.) - 9 (I sem.) - 10 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: ELISABETTA MERLO, Classe 2: MATTEO DI TULLIO, Classe 3: VERONICA BINDA, Classe 4: GIORGIO BIGATTI, Classe 5: GIORGIO BIGATTI, Classe 6: MARINA NICOLI, Classe 7: FABIO DARIO LAVISTA, Classe 8: MARIO PERUGINI, Classe 9: MASSIMO AMATO, Classe 10: ELISABETTA MERLO


Classe/i impartita/e in lingua italiana

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso intende offrire una ricostruzione storica dello sviluppo economico a partire dall’età preindustriale fino al XX secolo. L’attenzione viene principalmente focalizzata sui due aspetti: da una parte i fattori che sono stati determinanti nel promuovere il processo di industrializzazione e la crescita della ricchezza sperimentati dalle economie occidentali e dall’altra l'analisi delle ragioni del divario che separa i paesi ricchi dai paesi poveri. Il corso si articola in due parti. La prima parte si propone di fornire allo studente gli strumenti per comprendere la complessità dello sviluppo economico studiato in prospettiva storico-comparativa. Nella seconda gli argomenti trattati nella prima parte del corso vengono approfonditi attraverso l’utilizzo di fonti storiche e bibliografiche. Gli studenti riuniti in gruppi di lavoro sono guidati nello svolgimento di attività di analisi, contestualizzazione, interpretazione delle fonti storiche e di ricerca, selezione e citazione delle fonti bibliografiche. Ogni gruppo è chiamato a redigere un documento riepilogativo del lavoro svolto ed a presentarlo in aula.

PROGRAMMA SINTETICO

  • I caratteri strutturali dell’economia preindustriale.
  • Le radici della grande divergenza: quando l’Occidente ha superato l’Oriente.
  • Istituzioni e crescita economica.
  • Le rivoluzioni industriali.
  • Tecnologia e crescita economica.
  • L’organizzazione del lavoro.
  • La prima globalizzazione.
  • I sistemi monetari internazionali.
  • Le conseguenze economiche della Prima Guerra Mondiale.
  • La crisi del 1929.
  • Il ruolo dello Stato nell’economia.
  • La ricostruzione economica post 1945.
  • L’evoluzione delle politiche economiche: dal keynesismo al liberismo.
  • Lo sviluppo del Terzo Mondo.
  • Gli anni Novanta: l’impetuoso sviluppo dei paesi asiatici.
  • La globalizzazione oggi.
  • Le crisi finanziarie.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Identificare le principali dinamiche economiche, sociali e culturali che hanno contraddistinto l'evolversi del sistema economico internazionale in epoca moderna e contemporanea.
  • Spiegare i fattori tecnologici e istituzionali alla base della "crescita economica moderna".
  • Valutare l'impatto dei più importanti eventi storici, dalle guerre mondiali alla grande depressione, sullo sviluppo economico.
  • Comprendere e discutere le cause e i principali effetti dell'attuale fase di globalizzazione economica.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Spiegare l'utilità e i limiti dei principali indicatori economici.
  • Impiegare concetti di teoria economica nell'analisi dei fatti storici.
  • Confrontare differenti approcci storiografici e di teoria economica.
  • Essere in grado di realizzare una ricerca originale a partire da letteratura scientifica e database.
  • Essere in grado di presentare una ricerca originale attraverso un poster scientifico.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment di gruppo
  • Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)

DETTAGLI

Nella seconda parte del corso gli studenti svolgono lavori di gruppo su temi legati alla globalizzazione e al suo impatto su imprese e settori.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
    x

STUDENTI FREQUENTANTI

Lo studente è frequentante se:

  • ha totalizzato 9 presenze su 17 nella prima parte del corso (rilevazione tramite Attendance);
  • ha superato la prova scritta parziale con esito  ≥ 18/30 e ha svolto il lavoro di gruppo.

 

  • La prova scritta parziale verte sugli argomenti trattati nelle lezioni e nel testo d’esame. La prova scritta parziale concorre alla determinazione del voto finale nella misura del 70%.
  • Il lavoro di gruppo svolto nella seconda parte del corso concorre alla determinazione del voto finale nella misura del rimanente 30%.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Lo studente è non frequentante se non ha sostenuto oppure non ha superato la prova scritta parziale, oppure non ha svolto il lavoro di gruppo.

  • Gli studenti non frequentanti e gli studenti in debito d’esame devono sostenere la prova generale finale in forma scritta.

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

F. AMATORI, A. COLLI (a cura di), Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

  • F. AMATORI, A. COLLI (a cura di), Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017.
  • L. NEAL, Storia della finanza internazionale. Dalle Origini ad oggi, Bologna, Il Mulino,  2017.
Modificato il 30/08/2019 14:27