30065 - ECONOMIA - MODULO 1 (MICROECONOMIA) / ECONOMICS - MODULE 1 (MICROECONOMICS)
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe 1: ALFREDO DI TILLIO, Classe 2: FAUSTO PANUNZI, Classe 3: MATTEO GIACOMO DI CASTELNUOVO, Classe 4: MICHELA BRAGA, Classe 5: ALFREDO DI TILLIO, Classe 6: MARCO MAFFEZZOLI, Classe 7: MICHELE POLO, Classe 8: DANIELA GRIECO, Classe 9: DANIELA GRIECO, Classe 10: NICOLETTA CORROCHER
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Il corso presenta i principali strumenti utilizzati nello studio dei comportamenti individuali degli agenti economici (famiglie e imprese) e nell'analisi di come tali comportamenti determinano l'allocazione delle risorse nei mercati concorrenziali e non concorrenziali. Attraverso lo svolgimento dei diversi argomenti, la soluzione di esercizi e la discussione di casi concreti lo studente è posto in grado di comprendere molti problemi attuali che caratterizzano il funzionamento dei mercati. Il corso discute anche il ruolo economico dello Stato ed offre anche le basi per la comprensione dei modelli aggregati dell'intera economia.
- Teoria del consumatore.
- Teoria dell'impresa: tecnologia e produzione.
- Equilibrio concorrenziale.
- Potere di mercato: monopolio.
- Oligopolio e comportamento strategico.
- Scelte in condizioni di incertezza.
- Asimmetrie informative.
- Esternalità.
- Descrivere come famiglie e imprese interagiscono in diverse strutture di mercato.
- Spiegare come l'interazione tra famiglie e imprese determina il prezzo e la quantità dei beni prodotti.
- Identificare le caratteristiche più rilevanti delle diverse strutture di mercato.
- Spiegare come il comportamento delle imprese dipende dalla struttura di mercato.
- Illustrare il ruolo dell'incertezza e delle asimmetrie informative nelle allocazioni di mercato.
- Descrivere le implicazioni in termini di efficienza ed equità di interventi esterni, come le politiche pubbliche, sui mercati.
- Applicare il ragionamento economico al comportamento di individui e imprese.
- Applicare l'analisi marginalista e il concetto di costo-opportunità per valutare e predire le decisioni economiche.
- Utilizzare i concetti di domanda e offerta per calcolare cambiamenti nell'equilibrio di mercato e valutare le variazioni di benessere.
- Analizzare l'impatto della regolamentazione pubblica.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
L'insegnamento di questo corso si basa, oltre che sulle lezioni frontali, sulla soluzione in classe di esercizi che consentono agli studenti di applicare e comprendere meglio gli strumenti presentati durante lo svolgimento del corso. Gli studenti vengono incoraggiati ad esprimere le proprie opinioni e condividere le proprie intuizioni.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x | x |
È possibile sostenere l'esame in due prove parziali scritte (di uguale peso), a metà corso e a fine corso, oppure in un unico esame generale a fine corso. Sono inoltre previsti tre quiz test da svolgere in aula durante i primi minuti di lezione. Il punteggio nei quiz va ad aggiungersi alla media dei voti riportati nelle due prove parziali o al voto riportato nell'esame generale.
- Microeconomia 3e
Edizione custom per l’Università Bocconi - Milano
Autori: B. Douglas Bernheim, Michael D. Whinston
Edizione italiana a cura di: Ivan Moscati
ISBN 9788838694561
- Microeconomia, Esercizi, Milano, Egea, 2018.
Class 15: MONICA BONACINA, Class 16: SELIM GULESCI, Class 17: DIEGO JAVIER UBFAL, Class 18: JOSEPH-SIMON GOERLACH, Class 21: CHRISTOPH WOLF, Class 22: CHRISTOPH WOLF
Class group/s taught in English
The course introduces the main tools for the study of individual economic behaviour of consumers and firms and for the analysis of how their behaviour determines the allocation of resources in competitive and non-competitive markets. After the presentation of the different topics, through exercises and classes and through the discussion of actual cases, the student is able to understand many problems related to the functioning of markets. The course also discusses the economic role of the government and provides the background material needed to understand aggregate models of the economy.
- Consumer theory.
- Theory of the firm: technology and production.
- Competitive equilibrium.
- Market power: monopoly.
- Oligopoly and strategic behavior.
- Choice under uncertainty.
- Asymmetric information.
- Externalities.
- Describe how consumers and firms interact in different market structures.
- Explain how the interaction between consumers and firms determines price and quantity of goods.
- Identify the relevant characteristics of the different market structures.
- Explain how the firms' behavior depends on the market structure.
- Illustrate the role of uncertainty and informational asymmetries in the market allocation.
- Describe the implications in terms of efficiency and equity of external interventions such as public regulations.
- Apply economic reasoning to consumers' and firms' behaviour.
- Apply marginal analysis and opportunity cost to assess economic decisions.
- Use the concepts of demand and supply to compute changes in market equilibrium and variations of welfare.
- Analyze the impact of public policies.
- Face-to-face lectures
- Exercises (exercises, database, software etc.)
- Interactive class activities (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
The learning experience of the course includes, in addition to face-to-face lectures, the solution in class of exercises that allow students to apply and better assimilate the tools presented in the course. Students are encouraged to bring their own views and share their insights.
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
x | x | x |
Students can take a partial and a final exam (having the same weight) or a general exam at the end of the course. In addition, students can take three quiz tests during class hours. The quiz score is added to the average grade obtained in partial and final or to the final grade obtained in the general exam.
Microeconomics
Douglas Bermheim, Stanford University
Micheal D.Whinston, Northwestern University
ISBN : 9781307298048
Microeconomics, Exercises, Egea, 2018
Class group/s taught in English
The course provides an introduction to a core area of economics known as microeconomics. It considers the operation of a market economy and the problem of how best to allocate society's scarce resources. The course introduces students with the study of the economic behavior of individuals, households and firms, as well as their market interactions. The role played by the government in the economic choices is also studied.
- Consumer choice.
- Theory of the firm.
- Technology and production.
- The competitive model.
- Market power: monopoly, oligopoly, and strategic behavior.
- Choice under uncertainty and asymmetric information.
- Externalities and public goods.
- Explain how competitive markets organise the allocation of scarce resources and the distribution of goods and services.
- Understand how individuals and firms make their consumption and production decisions and how these decisions are coordinated.
- Understand the consumer's labor supply decision.
- Understand consumer behavior under uncertainty.
- Analyze the behavior of firms in a perfectly competitive market in the short-run and the long-run.
- Recognize different types of market structures (monopoly, oligopoly and a competitive market) and compare their efficiency.
- Assess market failures and explain the role of public policies designed to correct these market failures.
- Apply economic principles to a range of policy questions.
- Examine the determinants of supply and demand. Use supply and demand diagrams to analyze the impact of overall changes in supply and demand on equilibrium price and quantity.
- Predict the impact of changes in price and income on a consumer's decision via shifting income and substitution effects.
- Calculate supply and demand elasticities, identify the determinants of price elasticity of demand and supply, and demonstrate the relationship between elasticity and total revenue.
- Calculate producer and consumer surplus.
- Compute equilibrium price and production in various market structures, and calculate the resulting changes in producer or consumer surplus.
- Use economic tools to analyze the effects of government policies.
- Face-to-face lectures
- Exercises (exercises, database, software etc.)
The learning experience of this course includes, in addition to face-to-face lectures, the solution in class of Problem Sets assigned to students throughout the course. Those exercises allow students to apply the analytical tools illustrated during the course and to assimilate them. Students are encouraged to bring their own views and to share their insights.
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
x | x |
With the purpose of measuring the acquisition of the above-mentioned learning outcomes, the students’ assessment is based on a written exam with a mix of open ended questions, exercises and multiple choice questions. Students can take a partial written exam and complete the written exam at the end of the course. In this case the weight is: 50% for the partial exam and 50% for the end of term exam. Alternatively, students can take a final written exam that accounts for 100% of the final grade. The exam form and rules are the same for attending and non-attending students.
The main course material, for both attending and non-attending students, is:
- Microeconomics
Douglas Bermheim, Stanford University
Micheal D.Whinston, Northwestern University
ISBN : 9781307298048
- Microeconomics, Exercises, Egea, 2018
The slides of the course and Problem Sets will be uploaded to the Bboard platform of the course.
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Il corso introduce gli studenti alla conoscenza di un'area fondamentale dell'economia: la microeconomia. Il corso si focalizza sul funzionamento dell'economia di mercato e su come allocare al meglio le risorse scarse a disposizione di una collettività. Gli studenti studiano il comportamento economico di individui, famiglie e imprese e il modo in cui tali agenti economici interagiscono sul mercato. Il corso tratta inoltre il ruolo dello Stato nell'economia di mercato.
- Teoria del consumatore.
- Teoria dell'impresa.
- Tecnologia e produzione.
- Modello concorrenziale.
- Potere di mercato: monopolio, oligopolio e comportamento strategico.
- Scelte in condizioni di incertezza e di asimmetrie informative.
- Esternalità e beni pubblici.
- Spiegare come i mercati competitivi realizzano l'allocazione di risorse scarse e la distribuzione di beni e servizi.
- Capire come individui e imprese formano le loro decisioni di consumo e produzione e come tali decisioni vengono coordinate dal mercato.
- Comprendere le dicisioni degli individui relative all'offerta di lavoro e di risparmio.
- Descrivere il comportamento degli individui in condizioni di incertezza.
- Analizzare il comportamenti delle imprese in un mercato perfettamente competitivo nel breve e nel lungo periodo.
- Distinguere le diverse strutture di mercato (monopolio, oligopolio e mercato competitivo) e confrontare i loro risultati in termini di efficienza.
- Valutare i fallimenti del mercato e descrivere il ruolo delle politiche pubbliche finalizzare a correggre tali fallimenti.
- Applicare i principi economici per valutare problemi di policy.
- Individuare le determinanti della domanda e dell'offerta. Usare le funzioni di domanda e offerta per analizzare l'impatto di variazioni di domanda e offerta su prezzi e quantità di equilibrio.
- Anticipare l'impatto di variazioni di prezzo e reddito sulle decisioni degli individui, distinguendo effetti di reddito e effetti di sostituzione.
- Calcolare l'elasticità della domanda, identificare le determinanti dell'elasticità della domanda e dimostrare la relazione tra elasticità e ricavi totali.
- Calcolare il surplus dei consumatori e dei produttori.
- Calcolare prezzo e produzione di equilibrio in diverse strutture di mercato, e misurarne le consequenti variazioni in termini di surplus dei produttori e dei consumatori.
- Usare i concetti economici per valutare gli effetti delle politiche pubbliche e degli interventi di policy.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
L'insegnamento di questo corso si basa, in aggiunta alle lezioni frontali, sulla soluzione in classe di "Problem Set" assegnati agli studenti. Questi esercizi consentono agli studenti di applicare gli strumenti analitici e i concetti illustrati durante lo svolgimento del corso e di assimilarli meglio.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x |
Con la finalità di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento descritti, la valutazione dell'apprendimento si basa su un esame scritto costituito da domande aperte, esercizi e da domande chiuse a risposta multipla. Gli studenti possono scegliere di svolgere un esame scritto parziale, completato da un esame scritto da svolgere alla fine del corso. Il peso assegnato all'esame parziale è pari al 50% del voto finale, e il peso assegnato all'esame finale è anch'esso del 50%. In alternativa gli studenti possono svolgere un unico esame scritto che vale il 100% del voto finale. Le modalità di accertamento sono le stesse per studenti frequentanti e non frequentanti.
I libri di testo del corso, sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti, sono:
Microeconomia 3e
Edizione custom per l’Università Bocconi - Milano
Autori: B. Douglas Bernheim, Michael D. Whinston
Edizione italiana a cura di: Ivan Moscati
ISBN 9788838694561
- Microeconomia, Esercizi, Milano, Egea, 2018.
- Le slide del corso e i Problem Set vengono caricati sulla piattaforma Bboard del corso.