Course 2022-2023 a.y.

30060 - ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE / MANAGEMENT

Department of Management and Technology


For the instruction language of the course see class group/s below
Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8
CLEAM (10 credits - I sem. - OBBC  |  4 credits SECS-P/08  |  6 credits SECS-P/07)
Course Director:
FRANCESCO PERRINI

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: FRANCESCO PERRINI, Classe 2: ESTHER ROCA BATLLORI, Classe 3: ALBERTO DESSY, Classe 4: MARCELLO PRIORI, Classe 5: IRENE DAGNINO, Classe 6: GIORGIO INVERNIZZI, Classe 7: IRENE DAGNINO, Classe 8: PAOLA ANNA VARACCA CAPELLO

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Mission e Programma sintetico

MISSION

Negli ultimi anni un numero crescente di imprese, manifatturiere e non, ha affrontato le rinnovate sfide che sono in atto nel sistema competitivo, e molte di esse continuano ad affrontarle in futuro. Basti pensare a temi come la competitività internazionale e l’accresciuta esigenza di integrazione delle istanze sociali ed ambientali nella funzione obiettivo dell’impresa, il rinnovamento delle regole inerenti l’informativa societaria e le esigenze di comunicazione nei confronti di tutti gli stakeholders dell’impresa, nonché il ruolo dei sistemi di governance come strumento di responsabilizzazione dei vertici aziendali verso obiettivi di economicità ed efficienza. Emerge dunque una nuova sfida per le imprese moderne: integrare nei propri modelli interpretativi e decisionali aspetti di natura economica, ambientale, sociale e tecnologica, che riescano a coniugare la creazione di valore con modelli di gestione e sviluppo sostenibili. In questo contesto, il corso intende illustrare gli strumenti concettuali per comprendere ed interpretare la complessa e dinamica realtà delle imprese, oltre che fornire le conoscenze di base per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali, offrendo un modello interpretativo e una visione inter-funzionale dell’impresa che possano contribuire a comprendere le recenti evoluzioni in atto nel sistema competitivo.

PROGRAMMA SINTETICO

Il corso introduce al vasto campo delle discipline che trattano dell'economia e della gestione delle imprese, anche in relazione alle altre classi di istituti: le famiglie, lo Stato, le organizzazioni non profit. Tracciato il quadro generale, il corso si concentra soprattutto sui temi di gestione delle imprese presentando le idee guida del pensiero manageriale moderno. Il corso è strutturato in cinque moduli:

  1. Modulo: L’impresa, i suoi attori e la governance.
  2. Modulo: L’economicità e il bilancio di esercizio.
  3. Modulo: Le scelte di estensione e di dimensionamento.
  4. Modulo: La gestione strategica.
  5. Modulo: La gestione operativa.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Distinguere i ruoli complementari e dinamici giocati dalle imprese (produzione), dalle famiglie (consumi), dallo Stato e dagli istituti non profit nei sistemi economici moderni.
  • Identificare il vasto insieme delle decisioni affrontate dagli amministratori delle imprese e delle sottostanti valutazioni di convenienza economica.
  • Riconoscere i principi di gestione delle aziende, nonché i principi e i metodi di composizione e lettura del bilancio.
  • Comprendere le finalità e le logiche gestionali delle imprese a livello strategico e operativo, attraverso l’applicazione di un modello interpretativo dinamico, unitario e aperto alle relazioni con gli attori del contesto di riferimento.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Utilizzare i concetti di base e il linguaggio dell'economia d'azienda e del management.
  • Valutare l’ambiente e l’economicità delle aziende in tutti i loro aspetti.
  • Conoscere tutte le attività tipiche e i processi gestionali delle imprese, nonchè le forme di interazione tra loro.
  • Applicare le metodologie contabili di base, leggere e valutare il bilancio d'esercizio.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

Il corso si propone di sviluppare un processo di apprendimento basato, oltre che su lezioni frontali, su discussione di casi, lavori di gruppo, esempi tratti dal mondo reale e testimonianze aziendali.

  • Gli argomenti trattati sono analizzati a partire dallo studio di casi aziendali reali, con l’obiettivo di rendere consapevoli gli studenti non solo degli aspetti teorici delle discipline economiche aziendali, ma anche delle decisioni strategiche e più operative delle imprese nell’ambito commerciale, delle operations, della gestione finanziaria e dell’organizzazione.
  • Al termine delle sezioni applicative del corso vengono proposte esercitazioni con la risoluzione di esercizi e casi pratici.
  • L’insegnamento prevede inoltre una o più testimonianze con professionisti e manager provenienti dal mondo aziendale volti a comprendere meglio quelle che sono le decisioni prese quotidianamente sia a livello strategico che operativo in una o più funzioni aziendali.
  • Durante il corso viene assegnato un lavoro di gruppo (facoltativo): agli studenti, organizzati in gruppi, è richiesto di analizzare un’azienda quotata in borsa e di preparare un duplice output:
    • Una presentazione in power point che sintetizzi le principali analisi svolte e le conclusioni desunte, che costituisce la base per la discussione in classe, durante le quali gli studenti sono incoraggiati a esprimere il proprio punto di vista critico e a condividere analisi, osservazioni e conclusioni.
    • Un report word, che entra a far parte della valutazione finale dello studente (vedi sezione successiva).

Frequenza: tenuto conto che la metodologia d’insegnamento è particolarmente basata sull’interazione e la partecipazione in classe, la frequenza è fortemente raccomandata.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  x x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

L’esame si svolge in forma scritta e lo studente può optare tra due modalità:

  • Prima modalità: due prove scritte parziali.
  • Seconda modalità: una sola prova scritta generale.

Al fine di accertare l’acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento sopra richiamati, in entrambi i casi la valutazione si basa su due componenti principali:

  1. Esame scritto (30 punti) basato su un insieme di domande chiuse a risposta multipla e aperte relative ai contenuti trattati in classe e presenti nel libro di testo, che ha lo scopo di comprendere i ruoli complementari e dinamici giocati dai vari attori economici, identificare il vasto insieme delle decisioni affrontate dagli amministratori delle imprese e delle sottostanti valutazioni di convenienza economica, riconoscere i principi di gestione delle aziende, e comprendere le logiche gestionali delle imprese a livello strategico e operativo attraverso l’applicazione di un modello interpretativo.
  2. Assignment di gruppo (2 punti) basato su una ricerca empirica che gli studenti svolgono in gruppi formati da 6 persone e consegnano in forma di elaborato scritto, pensato con la finalità di verificare le seguenti capacità dello studente:
    • i) utilizzare i concetti di base e il linguaggio dell'economia d'azienda e del management.
    • ii)  valutare l’ambiente e l’economicità delle aziende in tutti i loro aspetti.
    • iii) conoscere tutte le attività tipiche e i processi gestionali delle imprese, nonchè le forme di interazione tra loro.
    • iv) applicare le metodologie contabili di base.

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  • G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, "Estratto", Corso di economia aziendale, Bologna, il Mulino, 2020. 
  • I. DAGNINO, N. MISANI, F. PERRINI, C. VURRO, Casi di Management, Milano, Egea, 2016.
  • F. PERRINI, Management. Economia e gestione delle imprese, Milano, Egea, 2017.
Modificato il 09/06/2022 12:18