30036 - ANTROPOLOGIA CULTURALE E DELLO SVILUPPO / CULTURAL ANTHROPOLOGY
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Scopo del corso è quello di fornire agli studenti una comprensione adeguata del mondo contemporaneo da una prospettiva culturale. Dopo un’introduzione all’Antropologia culturale in cui se ne esaminano le origini, i fondamenti teorici e metodologici e le relazioni con le altre scienze sociali e umane, si tratta delle dinamiche culturali dei processi di globalizzazione. Basandosi su una serie di casi di studio riferiti a diverse aree del pianeta, il corso illustra il ruolo svolto da simboli e oggetti nella definizione delle relazioni sociali (uguaglianza, disuguaglianza, gerarchia) e delle identità culturali in contesti diversi (politici, economici, religiosi, etnici).
- Campi dell’antropologia.
- La ricerca antropologica, i suoi fondamenti teorici e le sue basi metodologiche.
- Il concetto antropologico di cultura.
- Diversità culturale e politiche culturali.
- Comunicazione e significato.
- Potere e risorse.
- La competizione per le risorse economiche e materiali.
- Dono, scambio, merce.
- Modelli di consumo culturale.
- L’arte come sistema culturale.
- Identità, sviluppo e globalizzazione.
- Conoscere in modo adeguato i concetti e i metodi basilari dell'Antropologia culturale.
- Comprendere i rapporti culturalmente significativi che si instaurano tra individui o tra comunita'.
- Comprendere il collegamento esistente tra lo scambio e l'uso di immagini, di oggetti, di merci, di doni e le forme di relazione sociale improntate a fattori quali uguaglianza, disuguaglianza, gerarchia in rapporto a dinamiche di tipo economico, religioso, interetnico ecc.
- Utilizzare strumenti antropologici adeguati per collocare le conoscenze acquisite nel contesto dell'iter formativo previsto dal corso di laurea, in riferimento soprattutto agli aspetti socio-culturali connessi con gli eventi artistici e culturali e con speciale attenzione per la comunicazione inter-culturale.
- Lezioni frontali
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lezioni frontali con utilizzo di software e/o tecnologia innovativa.
- Discussioni di teorie e/o casi di studio anche in riferimento ad etnografie condotte in prima persona dal docente.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
Il docente attraverso domande accerta la conoscenza e comprensione dei contenuti del corso (la bibliografia dell'esame comune a studenti frequentanti e non frequentanti, ma che per questi ultimi prevede un testo aggiuntivo). Gli studenti frequentanti devono anche dimostrare la conoscenza e comprensione degli specifici argomenti trattati in aula.
Fabietti U., 2010, Elementi di Antropologia culturale, Mondadori Università, Milano (tranne parte VI)
Bargna I., a cura, 2018, Mediascapes. Pratiche dell'immagine e antropologia culturale, Mimesis, Milano (in stampa)
Bargna I., 2011, Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea fra pratiche di partecipazione e di resistenza, Annuario di Antropologia, edizioni, Milano 13,
Bargna I., 2016, Collecting Practices in Bandjoun, Cameroon: Thinking about Collecting as a Research Paradigm, African Arts, University of California, Los Angeles, 49,2
Kopytoff I., La biografia culturale degli oggetti: la mercificazione come processo, in E. Mora (a cura di), Gli attrezzi per vivere. Forme della produzione culturale tra industria e vita quotidiana, Vita e Pensiero, Milano 2005, pp. 77-111
Plattner S., 1988, A Most Ingenious Paradox: The Market for Contemporary Fine Art, American Anthropologist, Vol. 100, No. 2
Agli studenti non frequentanti è richiesta la lettura, oltre ai testi di cui sopra, anche di:
Hannerz U., 2001, Diversità culturale, Il Mulino, Bologna
Class group/s taught in English
The course aims to provide the theoretical tools to understand the contemporary world from a cultural perspective. After an introduction to Cultural Anthropology, (origins, theoretical and methodological foundations, relationships with the other sciences), the course examines the processes of globalization. Drawing on a series of ethnographic case-studies from different areas of the world, the course probes, in particular, into the dynamic relations between tradition and modernity, between local and global, between centers and margins. It analyzes the policies of identity as well as the role of symbols and objects in the definition of cultural meanings and of social relations.
- Cultural and social anthropology.
- The anthropological research, its theoretical and methodological foundations.
- The anthropological concept of culture.
- Anthropology of the contemporary.
- The cultural dimensions of globalization.
- Disjuncture and Difference in the Global Cultural Economy.
- Anthropology of Development.
At the end of the course student will be able to do:
- Know some basic concepts and methods of Cultural Anthropology.
- Understand relationships between subjects or communities.
- Understand the link between the exchange and use of images, objects, goods, gifts etc., and the forms of social relationships marked by factors such as equality, inequality , hierarchy in contexts always characterized by political, economic, religious, interethnic dynamics.
At the end of the course student will be able to do:
- To master and use some anthropological instruments in order they fit the educational process considered by the degree course, with particular attention on the socio-cultural aspects relating to artistic and cultural events, and with special emphasis on inter-cultural communication.
- Face-to-face lectures
- Case studies /Incidents (traditional, online)
Lectures promoting the discussion of the theories and of some case studies taken from the literature and from the professor’s fieldwork experiences.
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
x |
The oral exam verifies the capacity to understand and to analyze the contents of the lectures and of the texts.
The bibliography is detailed in the Syllabus.