30027 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE [ECONOMICS AND MANAGEMENT OF FINANCIAL INSTITUTION]
Course taught in Italian
Classe 9: SERGIO PACI, Classe 10: SERGIO PACI
Il settore finanziario ha subito profondi cambiamenti nell’ultimo decennio. La crisi finanziaria globale del 2008-2009 e la successiva crisi del debito sovrano hanno messo in luce la fragilità di istituzioni e sistemi finanziari e la necessità di un nuovo Sistema di regole e di comportamenti. In questo contesto, il corso si pone l’obiettivo di approfondire i processi caratteristici della gestione della banca e delle assicurazioni. In particolare, l’analisi si sviluppa lungo i seguenti principali filoni delle due tipologie di istituzioni: - Gestione caratteristica dell’attività; - Analisi e principali tecniche di gestione dei rischi tipici; - Gestione del capitale, obiettivi e logiche di risk management; - Redazione del bilancio e criteri di misurazione della performance; - Modelli di intermediazione e loro evoluzione.
- Le politiche di raccolta delle banche.
- La politica di impiego delle banche.
- La gestione dell’equilibrio finanziario e della liquidità in banca.
- Rischi tipici dell’attività bancaria, gestione del capitale e risk management nelle banche.
- Struttura e contenuti del bilancio bancario, criteri di valutazione. Analisi delle performance.
- I modelli di banca: loro evoluzione.
- Le funzioni delle imprese di assicurazione e la composizione del premio assicurativo.
- Le passività tipiche e la gestione integrata attivo-passivo nelle assicurazioni.
- Elementi di gestione del capitale e risk management nelle assicurazioni.
- Identificare e descrivere i processi e i rischi caratteristici di banche e assicurazioni e spiegare i principali prodotti offerti dai due intermediari.
- Illustrare contenuti, obiettivi e criticità della regolamentazione rilevante nei due settori dell’intermediazione finanziaria.
Valutare e interpretare fenomeni reali alla luce di quanto appreso nel corso. Per esempio, sonoin grado di:
- Esaminare criticamente i comportamenti di banche e di assicurazioni, alla luce del quadro interpretativo appreso durante il corso.
- Calcolare la performance di banche e assicurazioni e individuare i principali fattori (di contesto o specifici della banca/compagnia di assicurazione) che ne guidano il risultato.
- Esaminare le principali fonti di rischio di una banca e applicare alcune tecniche per misurarlo.
- Analizzare benefici e criticità della regolamentazione, e formulare ipotesi su eventuali effetti (desiderati o indesiderati) di un nuove regole.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
Alle lezioni frontali si aggiungono interventi di professionisti del settore finanziario, chiamati a discutere temi di particolare rilevanza e attualità. Sono anche svolte discussioni in classe, prendendo spunto da casi o temi di attualità meritevoli di particolare approfondimento. Nell’intento di stimolare l’interesse degli studenti e la comprensione di fenomeni e casi reali, il materiale didattico è arricchito da dati e spunti derivanti da articoli di giornali e da analisi istituzionali (come, per esempio, report della BCE).
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x |
- Prova generale individuale, nella forma di test a risposte multiple. Questa prova prevede 31 domande riferite all'intero programma e quindi relative sia alla parte assicurativa sia a quella bancaria. Le domande sono concepite per valutare l'apprendimento sui processi e rischi tipici di banche e assicurazioni, sui prodoti offerti, sulla regolamentazione e i relativi riflessi gestionali, sui fattori che determinano il risultato. Ogni domanda prevede 4 risposte , di cui una è corretta e le altre errate.
- Due prove parziali individuali, nella forma di test a risposte multiple. La prima prova intermedia comprende 15 domande, di cui 11 assicurative e 4 bancarie.Riguarda i temi sopra ricordati per la prova generale prevalentemente di natura assicurativa.La seconda prova è fatta da 16 domande solo su tematiche bancarie relative ai contenuti bancari come ricordati per la prova generale. Il voto finale è la sommma dei due voti parziali.
- S. PACI, Assicurazioni. Economia e gestione, EGEA, Milano, 2019.
- P. MOTTURA, Banca. Economia e gestione, EGEA, Milano, 2016.
- Altro materiale (lucidi, letture) disponibile sulla piattaforma e-learning/Bboard.
La versione completa del materiale didattico richiesto ai fini dell’esame contenuta nel sillabo (distribuito all’inizio del corso e disponibile sulla piattaforma e-learning/Bboard).