Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2019-2020 a.y.

30026 - ECONOMIA MONETARIA [MONETARY ECONOMICS]

CLEF
Department of Economics

Course taught in Italian

Go to class group/s: 9 - 10

CLEF (8 credits - I sem. - OB  |  SECS-P/01)
Course Director:
DONATO MASCIANDARO

Classi: 9 (I sem.) - 10 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 9: DONATO MASCIANDARO, Classe 10: DONATO MASCIANDARO


Class-group lessons delivered  on campus

Conoscenze pregresse consigliate

E' fortemente consigliata la conoscenza dei fondamenti di macroeconomia (come esempio, non vincolante: O. BLANCHARD, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia).


Mission e Programma sintetico
MISSION

Il corso si propone di arricchire la conoscenza sulla politica monetaria, con particolare attenzione all’evoluzione registrata dopo la Grande Recessione in Europa e Stati Uniti ed ai suoi rapporti con la politica di regolamentazione e vigilanza finanziaria, nonché con la politica fiscale. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti per interpretare le problematiche più rilevanti della politica monetaria e finanziaria contemporanea, al fine di meglio comprendere la dinamica degli attuali scenari macroeconomici.

PROGRAMMA SINTETICO

Prima parte: aspetti generali - la politica monetaria e finanziaria:

  • Politica monetaria e finanziaria prima, durante e dopo  la Grande Crisi.
  • Moneta, finanza, politica  e ciclo economico: un modello di base.
  • La grande moderazione: mercati efficienti, politica monetaria e finanziaria.
  • La Grande Crisi: politica monetaria accomodante e deregolamentazione finanziaria.
  • La Grande trappola della liquidità: ripensare la politica monetaria e finanziaria.

Seconda Parte: approfondimenti - la politica fiscale:

  • Politica fiscale e debito pubblico.
  • Il moltiplicatore della politica fiscale.
  • Politica fiscale e monetaria.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Interpretare l'evoluzione della congiuntura sulla base di una pluralità di framewor macroeconomici, in modo da utilizzare la conoscenza acquisita  relativo al disegno delle politiche monetarie e finanziarie per massimizzare l'utilità delle informazioni disponibili, minimizzando i tempi ed ottimizzando l'uso delle proprie energie.
  • Utilizzare meglio due risorse professionali indispensabili: la logica e la precisione.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Valutare scenari macroeconomici alternativi, funzionali a meglio contestualizzare la propria attività professionale.
  • Applicare in modo efficace ed efficiente la logica ed il rigore.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
DETTAGLI

Esercitazioni e casi studio sono utilizzati per interpretare casi concreti di disegno ed implementazione di politiche monetarie e fiscali, con particolare attenzione all'Unione Europea ed agli Stati Uniti. 


Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •   x x
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    Con l’obiettivo di valutare l’apprendimento delle conoscenze offerte, e le capacità di precisione e rigore, la valutazione è basata su un esame scritto, che corrisponde al 100% del voto finale.

    L’esame scritto consiste di esercizi e/o domande aperte, con l’obiettivo di valutare le capacità dello studente di

    • Applicare gli strumenti analitici, inclusi i principi e le definizioni, discussi durante il corso
    • Risolvere modelli macroeconomici, spiegandone logica ed implicazioni di politica economica
    • Individuare cause ed effetti della politica monetaria, finanziaria e fiscale
    • Descrivere le interazioni in economia aperta ed in presenza di incertezza tra settore reale e finanziario in una economia avanzata
    •  

    Riguardo specificamente  alle domande aperte,  hanno l’obiettivo di valutare le capacità dello studente di:

    • Definire in modo preciso e rigoroso concetti e definizioni
    • Articolare la logica dell’analisi economica
    • Applicare le conoscenze acquisite durante il corso

    Lo studente può scegliere di svolgere l’esame utilizzando due prove parziali; in questo caso ciascuna prova vale il 50% del voto finale. Alternativamente lo studente può svolgere l’esame utilizzando una prova generale; in questo secondo caso la prova vale il 100% del voto finale.

    STUDENTI NON FREQUENTANTI 

    La valutazione è basata su un esame scritto con le identiche modalità valide per tutti gli studenti, descritte in precedenza.


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    La dispensa, i lucidi delle lezioni e le letture consigliate rappresentano gli unici testi obbligatori ai fini dell’esame. La dispensa è disponibile all’inizio del corso sul sito web del corso. Sul sito sono disponibili le slides, di volta in volta alla fine di ogni settimana.

    Modificato il 04/07/2019 18:15