30024 - ANALISI DI BILANCIO [FINANCIAL STATEMENTS ANALYSIS]
Course taught in Italian
Per ottimizzare il processo di apprendimento durante il corso di Analisi di Bilancio è utile aver già frequentato i corsi di Bilancio - Modulo 1 e di Bilancio - Modulo 2.
Una allocazione efficiente delle risorse disponibili è condizione necessaria per la crescita di un paese. Il risparmio deve affluire laddove produce ricchezza, presso le imprese più meritevoli. La base informativa più affidabile sulle performance delle imprese è rappresentata dal bilancio, con la conseguenza che tutti gli operatori fondano il proprio processo allocativo muovendo dal bilancio. L'analisi di bilancio sempre supporta le decisioni economiche degli stakeholder, le quali implicano in ultima istanza un processo valutativo. La mission di questo corso è illustrare, dal punto di vista di un equity analyst, come le informazioni contabili storiche vengano razionalizzate e trasformate in conoscenza utile a formulare attendibili previsioni e ragionevoli valutazioni. L'analisi di bilancio è backward looking ma alimenta processi forward looking.
I principali argomenti oggetto del corso sono:
- La riclassificazione di stato patrimoniale e di conto economico.
- Le politiche di bilancio e la qualità del reddito.
- Le rettifiche al bilancio.
- Le misure contabili di rischio.
- Gli indici di redditività del capitale ed il tasso interno di rendimento d'impresa.
- Il bilancio previsionale.
- I modelli di valutazione contabili ed i multipli di valore.
- L'analisi del rischio nei modelli di valutazione contabili.
- Interpretare i vari schemi di riclassificazione dei bilanci.
- Riconoscere le politiche di bilancio implementate da un'impresa.
- Identificare i driver elementari della performance e l'esposizione al rischio della gestione.
- Progettare gli elementi costitutivi di un bilancio previsionale.
- Spiegare la logica economica dei modelli di valutazione contabili.
- Illustrare l'origine del rischio nei modelli di valutazione contabili.
- Riclassificare e rettificare i bilanci.
- Esaminare l'esposizione al rischio di un'impresa.
- Calcolare le metriche di performance aziendale.
- Redigere un bilancio previsionale.
- Applicare i modelli di valutazione contabili.
- Progettare fogli di calcolo in excel integrati.
- Sviluppare capacità di lavorare in team.
- Lezioni frontali
- Lavori/Assignment di gruppo
Il lavoro di gruppo ha come finalità la stima del fair value di una società quotata. Esso permette agli studenti frequentanti di applicare ad un caso reale tutti gli argomenti illustrati nel corso. Gli studenti sono chiamati ad implementare in excel le varie fasi caratterizzanti l'operato di un equity analyst: la riclassificazione e le rettifiche al bilancio, la scomposizione della redditività, la costruzione del bilancio previsionale e la valutazione d'impresa.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
Per i frequentanti sono previste due prove parziali aventi ciascuna un fattore di ponderazione del 50%. Ogni prova parziale è a sua volta composta da una prova individuale scritta con domande a risposta aperta (peso 65%) e da un assignment di gruppo (peso 35%).
- La prova individuale scritta consiste in risposte motivate fornite a specifici quesiti relativi agli schemi di analisi ed ai modelli teorici affrontati in aula.
- Il lavoro di gruppo consiste nella elaborazione di fogli di calcolo in excel e permette di verificare la capacità di redigere analisi economico-finanziarie storiche e prospettiche riguardanti un caso reale.
La valutazione degli studenti non frequentanti avviene con una prova generale, composta da domande a risposta aperta (peso 65%) e da esercizi (peso 35%).
- Le domande a risposta aperta consistono in risposte fornite a specifici quesiti e permettono di verificare l'apprendimento degli schemi di analisi e dei modelli teorici illustrati nel materiale didattico.
- Gli esercizi permettono di valutare la capacità dello studente di redigere analisi economico-finanziarie storiche e prospettiche.
I materiali didattici validi per studenti frequentanti e non frequentanti sono:
- P. GHIRINGHELLI, Analisi di bilancio e driver di valore, EGEA, 2019, seconda edizione.
- P. GHIRINGHELLI, All'origine del rischio operativo, EGEA, 2018.
- Slide reperibili in Bboard.