30011 - SEMINARI DI BUSINESS ETHICS E RESPONSABILITA' SOCIALE [BUSINESS ETHICS AND SOCIAL RESPONSABILITIES SEMINARS]
Course taught in Italian
Classe 1: FRANCESCO PERRINI, Classe 2: ANTONIO TENCATI, Classe 3: FILIPPO GIORDANO, Classe 4: NICOLA MISANI, Classe 5: ESTHER ROCA BATLLORI, Classe 6: LUCA PISTILLI, Classe 7: ANGELOANTONIO RUSSO, Classe 8: PAOLO OTTONE MIGLIAVACCA
E' consigliata una conoscenza di base dei concetti di economia aziendale.
La globalizzazione delle filiere produttive, i repentini cambiamenti tecnologici, le crescenti disparità sociali e l’evidenza dell’impatto dell’attività umana sull’ambiente naturale hanno portato le imprese al centro di un acceso dibattito sull’etica nel business. In questo quadro, qual è il fine ultimo dell’impresa? È possibile che obiettivi economici, sociali e ambientali siano allineati verso uno sviluppo sostenibile? In che modo il management può contribuire al bene comune attraverso lo sviluppo di processi ampi e condivisi di creazione del valore? I seminari di Business Ethics e Responsabilità Sociale intendono avviare una riflessione su questi temi per spingere gli studenti a ragionare sul loro ruolo di futuri manager e su quello delle imprese come agenti positivi di cambiamento sociale.
- Le dimensioni etiche del business.
- Affrontare la complessità: stakeholder, dilemmi etici e trade-off nelle decisioni aziendali.
- Corporate social responsibility e sostenibilità: implicazioni strategiche e impatti.
- Introduzione alla questione ecologica.
- Sostenibilità e innovazione nei modelli di business e nella catena del valore.
- Distinguere i diversi aspetti etici e morali del comportamento.
- Comprendere i principali impatti delle attività aziendali sulla società e sull’ambiente naturale.
- Identificare i collegamenti fra gli impatti aziendali e i processi di creazione di valore.
- Confrontare modi diversi di impostare strategie di responsabilità sociale.
- Riconoscere le implicazioni etiche delle proprie decisioni, anche personali.
- Individuare soluzioni ragionevoli ai dilemmi etici.
- Valutare le ricadute sugli stakeholder delle decisioni aziendali.
- Collegare le azioni di responsabilità sociale delle imprese agli elementi del modello di business.
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
Le diverse modalità didattiche mirano al coinvolgimento diretto degli studenti nei problemi di business ethcis, per esempio mediante questionari di autovalutazione etica, risoluzione di dilemmi etici, svolgimento in gruppo di analisi di casi, presentazioni in aula.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
La valutazione è pass or fail. Lo studente è considerato frequentate solo se partecipa a tutte le sessioni dei seminari nella propria classe di appartenenza. Non sono ammessi cambi d’aula. Non sono ammesse eccezioni o giustificazioni alla presenza a tutte le sessioni. Il superamento dei seminari richiede la partecipazione, in maniera attenta e attiva, a tutte le attività del seminario, sia di gruppo sia individuali.
La valutazione è pass or fail. E’ richiesto lo svolgimento di un elaborato che è assegnato individualmente a ogni studente non frequentante. L’elaborato deve dimostrare il raggiungimento di un livello adeguato di comprensione dei temi toccati nel seminario. Gli studenti che decidono di non frequentare devono contattare il docente all’inizio del corso per ricevere l’elaborato da svolgere.
Casi che sono svolti in aula durante le sessioni.
Casi e articoli di supporto necessari per lo svolgimento dell’elaborato.