30009 - ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE [PUBLIC ADMINISTRATION ECONOMICS AND MANAGEMENT]
Course taught in Italian
Insegnamento offerto anche in modalita' e-learning (cl. 51)
Classe 1: GIOVANNI VALOTTI, Classe 2: PATRIZIO ARMENI, Classe 3: ROSANNA TARRICONE, Classe 4: FRANCESCA LECCI, Classe 5: MARCO SARTIRANA, Classe 6: ANDREA ROTOLO, Classe 7: FRANCESCO LONGO, Classe 8: GIOVANNI FOSTI
I grandi problemi globali (global warming, guerre o terrorismo, migrazioni, la globalizzazione dell’economia) vedono come protagoniste le istituzioni pubbliche, sollecitate a generare un’agenda condivisa dei problemi, a definire delle politiche di risposta, a gestire i relativi processi attuativi e a reperire le risorse necessarie. La qualità e l’efficacia delle istituzioni pubbliche sono inoltre due determinanti rilevanti per lo sviluppo sociale, culturale ed economico delle nazioni. I paesi con le istituzioni pubbliche più forti sono infatti quelli che riescono a reagire meglio alle crisi economiche, a ridurre la criminalità e la delinquenza, ad aumentare il benessere delle persone e ridurre le iniquità sociali. Per queste ragioni, lo studio delle istituzioni pubbliche risulta estremamente interessante per uno studente di economia e management, che può osservarne il funzionamento da tre distinte prospettive: -Come cittadino, che vuole essere consapevole di come avvengano i processi decisionali di regolazione, di gestione dei servizi collettivi, di redistribuzione del reddito. -Come aspirante manager di una impresa, che è regolata dalle istituzioni pubbliche, che è da esse sostenuta e che potrebbe essere uno dei suoi principali clienti. -Come aspirante manager pubblico, essendo il settore pubblico uno dei più grandi e interessanti datori di lavoro di ogni paese industrializzato.
Il corso si propone l’obiettivo di:
- Illustrare le funzioni, le caratteristiche e le specificità delle istituzioni pubbliche.
- Presentare le logiche di management pubblico che agiscono in contesti dove i servizi vengono resi con tariffe inferiori ai costi, dove prevale la logica redistributiva e dove è necessario garantire universalità a fronte di bisogni differenziati, dovendo inoltre ottenere il necessario consenso politico per il prelievo fiscale per finanziare le proprie funzioni.
- Analizzare i processi decisionali pubblici e i modelli di analisi e valore sottostanti.
- Mappare le reti di relazione tra istituzioni pubbliche, le reti con le imprese e i relativi strumenti manageriali di governo.
- Illustrare i processi di riforma e innovazione in corso e lo sviluppo delle logiche di Smart Cities e Sharing economy in ambito pubblico.
Il corso è articolato in 4 blocchi logici:
- Che cosa sono le Istituzioni Pubbliche?
- Come si gestiscono le Istituzioni Pubbliche?
- Come e con chi interagiscono le Istituzioni Pubbliche?
- Come innovare le Istituzioni Pubbliche? Persone, finanza e tecnologie.
- Conoscere le funzioni, caratteristiche e le specificità delle istituzioni pubbliche.
- Conoscere le relazioni che intercorrono tra istituzioni pubbliche e tra queste e le imprese private e le aziende non profit.
- Illustrare i processi di innovazione che hanno interessato il pubblico impiego, la finanzia e le ICTs in ambito pubblico.
- Discutere la complessità dei processi decisionali pubblici e dei modelli di analisi e valore sottostanti.
- Interpretare le logiche proprie del management pubblico, applicando i concetti teorici all'analisi di fatti e problematiche tratti dalla real life.
- Argomentare la distinzione tra interesse collettivo, interesse dei gruppi e interesse individuale, analizzandone i rispettivi livelli di tutela e le istituzioni a ciò preposte.
- Lezioni frontali
- Lezioni online
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment di gruppo
Il corso ha un approccio prevalentemente induttivo, impostato sulla presentazione di casi aziendali, di problemi di policy, la cui discussione contribuisce a comprendere le teorie di riferimento. Il coinvolgimento degli studenti è inoltre favorito da testimonianze di manager qualificati e da un’esercitazione di gruppo, convinti che tramite una frequenza attiva si possa generare un più efficace apprendimento.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x |
Prova scritta generale e lavoro di gruppo:
- Esercizio di gruppo: 30% la finalità è la verifica della capacità di adattare i concetti e i modelli teorici appresi a un caso concreto di performance management nelle istituzioni pubbliche
- Prova generale scritta: 70% ha come oggetto tutti i contenuti del corso e serve a verificare l'apprendimento dei concetti da parte dello studente e la capacità di rielaborarli con senso critico per poter discutere in maniera dialettica elementi di complessità della disciplina
L’esame può essere sostenuto in forma scritta negli appelli ufficiali sui testi indicati.
M. CUCCINIELLO, G. FATTORE, F. LONGO, et al., Management Pubblico, Egea, 2018 (il testo deve essere studiato integralmente).
- M. CUCCINIELLO, G. FATTORE, F. LONGO, et al., Management Pubblico, Egea, 2018 (il testo deve essere studiato integralmente).
- G. TRIA, G. VALOTTI, Reforming the public sector: How to achieve better transparency, service, and leadership, Brookings Institution Press, 2012 (gli studenti che sostengono l’esame in modalità non frequentante dovranno studiare i seguenti capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9 e 14).
Go to modules: E-learning class-group
I grandi problemi globali (global warming, guerre o terrorismo, migrazioni, la globalizzazione dell’economia) vedono come protagoniste le istituzioni pubbliche, sollecitate a generare un’agenda condivisa dei problemi, a definire delle politiche di risposta, a gestire i relativi processi attuativi e a reperire le risorse necessarie. La qualità e l’efficacia delle istituzioni pubbliche sono inoltre due determinanti rilevanti per lo sviluppo sociale, culturale ed economico delle nazioni. I paesi con le istituzioni pubbliche più forti sono infatti quelli che riescono a reagire meglio alle crisi economiche, a ridurre la criminalità e la delinquenza, ad aumentare il benessere delle persone e ridurre le iniquità sociali. Per queste ragioni, lo studio delle istituzioni pubbliche risulta estremamente interessante per uno studente di economia e management, che può osservarne il funzionamento da tre distinte prospettive: -Come cittadino, che vuole essere consapevole di come avvengano i processi decisionali di regolazione, di gestione dei servizi collettivi, di redistribuzione del reddito. -Come aspirante manager di una impresa, che è regolata dalle istituzioni pubbliche, che è da esse sostenuta e che potrebbe essere uno dei suoi principali clienti. -Come aspirante manager pubblico, essendo il settore pubblico uno dei più grandi e interessanti datori di lavoro di ogni paese industrializzato.
Il corso si propone l’obiettivo di:
- Illustrare le funzioni, le caratteristiche e le specificità delle istituzioni pubbliche.
- Presentare le logiche di management pubblico che agiscono in contesti dove i servizi vengono resi con tariffe inferiori ai costi, dove prevale la logica redistributiva e dove è necessario garantire universalità a fronte di bisogni differenziati, dovendo inoltre ottenere il necessario consenso politico per il prelievo fiscale per finanziare le proprie funzioni.
- Analizzare i processi decisionali pubblici e i modelli di analisi e valore sottostanti.
- Mappare le reti di relazione tra istituzioni pubbliche, le reti con le imprese e i relativi strumenti manageriali di governo.
- Illustrare i processi di riforma e innovazione in corso e lo sviluppo delle logiche di Smart Cities e Sharing economy in ambito pubblico.
Il corso è articolato in 4 blocchi logici:
- Che cosa sono le Istituzioni Pubbliche?
- Come si gestiscono le Istituzioni Pubbliche?
- Come e con chi interagiscono le Istituzioni Pubbliche?
- Come innovare le Istituzioni Pubbliche? Persone, finanza e tecnologie.
- Conoscere le funzioni, caratteristiche e le specificità delle istituzioni pubbliche.
- Conoscere le relazioni che intercorrono tra istituzioni pubbliche e tra queste e le imprese private e non profit.
- Comprendere i processi di innovazione che hanno interessato il pubblico impiego, la finanzia e le ICTs in ambito pubblico.
- Discutere la complessità dei processi decisionali pubblici e dei modelli di analisi e valore sottostanti.
- Interpretare le logiche proprie del management pubblico, applicando i concetti teorici all'analisi di fatti e problematiche tratti dalla real life.
- Argomentare la distinzione tra interesse collettivo, interesse dei gruppi e interesse individuale, analizzandone i rispettivi livelli di tutela e le istituzioni a ciò preposte.
- Lezioni frontali
- Lezioni online
- Lavori/Assignment individuali
Il corso è basato sulla combinazione di poche lezioni frontali e molte lezioni disponibili online che vengono combinate con lavoro attivo in remoto da parte degli studenti e con forum di discussione telematici.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x |
Le modalità di verifica si basano prevalentemente su assignment individuali in coerenza alla filosofia pedagogica del corso impostata su un lavoro attivo dei partecipanti in remoto, che viene corretto e discusso con il docente in alcune fasi in modo individuale e in altre fasi in maniera collegiale.
Collezione di paper messi a disposizione online.