Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2021-2022 a.y.

30007 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO / MANAGERIAL ACCOUNTING

Department of Accounting

For the instruction language of the course see class group/s below

Go to class group/s: 11 - 12

CLEACC (6 credits - I sem. - OB  |  SECS-P/07)
Course Director:
GIOVANNI PAOLO TOMASI

Classes: 12 (I sem.)
Instructors:
Class 12: MASSIMO AIELLI

Class group/s taught in English

Class-group lessons delivered  on campus

Suggested background knowledge

To feel comfortable in this course, you should be familiar with financial accounting (basic).


Mission & Content Summary
MISSION

This course emphasizes the use of accounting information for internal planning and control purposes. The course is intended as an introduction for individuals who make business decisions and evaluate the performance of business units using data obtained from the accounting system. The course covers the vocabulary and mechanics of cost accounting, basic issues involved in the design of a cost accounting system, and the role of management accounting in decisions concerning resource allocation and performance evaluation. Lessons generally consist of an overview of each topic and the discussion of incidents, cases and exercises. Students are expected to improve their ability to use accounting information to support strategic and operating decision making.

CONTENT SUMMARY

The most important topics we consider during this course are the following:

  • Define and illustrate cost objects, direct costs, and indirect costs.
  • Understand the associations between cost drivers, variable costs, fixed costs, and the major assumptions underlying the definitions of variable and fixed costs.
  • Distinguish between job costing and process costing, and relate their value to the nature of the underlying production process.
  • Introduce cost allocation and the computation of overhead rates.
  • Activity-Based Costing and Cost Allocation.
  • Introduce flexible budgets and standard costs as aids for planning and control.
  • Introduce the reasons behind decentralization and understand the concept and various forms of responsibility accounting.
  • Examine more generally the nature of performance evaluation in business units.

Intended Learning Outcomes (ILO)
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course student will be able to...
  • Understand the concepts of contribution margin, breakeven point, and cost-volume-profit analysis.
  • Appraisal of traditional and activity based costing systems.
  • Learn how variances between actual and standard costs can be broken into price and efficiency variances to assist in assigning responsibility and examining the variances' causes.
  • Understand budgeting and forecasting processes.
  • Performance appraisal mechanism and processes.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course student will be able to...
  • Apply ABC concepts in an actual decision-making context to understand the effect of cost accounting methods on perceived product profitability, and the use of ABC data in operational and marketing decisions.
  • Compute the product cost.
  • Design a budget process in a manufacturing company.
  • Apply the acquired technical knowledge to solve real-life problems experienced by companies having to design and use cost measurement techniques.
  • Use a formal language for the explanation of management control systems (MCS) issues and enhance their communication and presentation skills.

Teaching methods
  • Face-to-face lectures
  • Exercises (exercises, database, software etc.)
  • Case studies /Incidents (traditional, online)
DETAILS

The learning experience of this course includes, in addition to face-to-face lectures, case discussions, real examples and exercises that are coping with specific Management Accounting & Control issues. As we use case studies and exercises, describing “real-life” situations and showing that there are several possible solutions to multifaceted problems, students deal with the identification and analysis of complex, open-ended issues. This is expected to enhance their ability to decide through information. To identify the salient issues is a vital skill in business today as managers in practice face the problem of dealing with large volumes of information. The topic covered during this course should be seen as important preparation for their career.

  • Case studies help students in understanding how to use managerial accounting information in specific environment.
  • Exercises help students in enhancing the cost accounting technique and the budget preparation. 

Assessment methods
  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  •   x x
    ATTENDING STUDENTS

    The exam is written. It is also possible to take two partial exams, one by the middle and one by the end of the course. The good result of the two partial exams can replace the final written exam.

    Both general and partial exams are based on open quantitative exercises and theory questions

    Given a specific situation, students will be required to solve the quantitative problem and comment it. The learning objective of the first section is product cost calculation, break-even point analysis, budget preparation and segmented reporting analysis.

    Theory questions are open questions that cover the qualitative part of the course. The learning objective tested in the second section is the knowledge of organizational issues connected to the budget process, the accountability principle, the different cost allocation methodologies and  the performance evaluation criteria.

    NOT ATTENDING STUDENTS

    The assessment of non-attending students is entirely based (100% of the final grade) on the final written exam.

    The final written exam is based on open quantitative exercises and theory questions.

    Quantitative exercises are based on a specific problem, students are required to fix it adopting the management accounting techniques The learning objective of the first section is product cost calculation, break-even point analysis, budget preparation and segmented reporting analysis.

    Theory questions are open questions that cover the qualitative part of the course. The learning objective tested in the second section is the knowledge of organizational issues connected to the budget process, the accountability principle, the different cost allocation methodologies and the performance evaluation criteria.


    Teaching materials
    ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

    The main course material, for both attending and non-attending students, is:

    • C. DRURY, Management Accounting for Business, Cengage Learning, 7th edition.
    • M. AIELLI, F. MIROGLIO, M. MORELLI, G. TOMASI, Management Accounting for arts and entertainment, Exercise book, Egea, 2nd Edition, 2020
    • In addition to Drury’s textbook, slides, case studies and exercises are provided during the course. Students need to refer to the Bboard platform.
    Last change 01/09/2021 15:35

    Classi: 11 (I sem.)
    Docenti responsabili delle classi:
    Classe 11: FRANCO FLAVIO MIROGLIO

    Classe/i impartita/e in lingua italiana

    Class-group lessons delivered  on campus

    Conoscenze pregresse consigliate

    Pur non costituendo una propedeuticità formale, per un ottimale apprendimento dei contenuti lo studente deve avere competenze di base di Contabilità e Bilancio.


    Mission e Programma sintetico
    MISSION

    Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza delle modalità di disegno e funzionamento dei sistemi di Programmazione & Controllo. Questi sistemi sono finalizzati alla produzione di informazioni utili a definire il costo dei prodotti e dei servizi, conoscere la redditività dei canali e dei client, in generale a supportare le attività di pianificazione e controllo dell’organizzazione. L’obiettivo principale è comprendere come i sistemi di programmazione e controllo aiutino i manager nei processi decisionali. A questo scopo, viene condiviso il principio “differenti costi per differenti scopi conoscitivi”, che accompagna lo svolgimento dell’intero corso. In generale, lo scopo è quello di comprendere concetti e modelli di base al fine di supportare al meglio l’implementazione della strategia aziendale.

    PROGRAMMA SINTETICO

    I temi coperti dal corso sono i seguenti:

    • Definire e rappresentare gli oggetti di costo e  distinguere tra costi diretti e costi indiretti
    • Comprendere le cause del costo, distinguere tra costi variabili e costi fissi, individuare le relazioni costi-volumi-risultati
    • Distinguere tra le differenti metodologie di cost accounting in relazione ai processi produttivi
    • Introdurre i principi di allocazione e imputazione dei costi
    • Activity-Based Costing e imputazione dei costi ad oggetti differenti dal prodotto
    • Introdurre le metodologie di budgeting e il concetto di costo standard al fine di supportare i processi di pianificazione e controllo
    • Comprendere le ragioni sottostanti il decentramento organizzativo ed individuare le differenti configurazioni di responsabilità economiche
    • Analizzare la natura della performance delle differenti unità organizzative

    Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
    CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
    • Comprendere i concetti di margine di contribuzione, punto di pareggio, grado di leva operativa
    • Conoscere i metodi tradizionali di calcolo dei costi ed i metodi basati sulle attività
    • Capire come le varianze tra costi standard e costi effettivi possono influenzare le politiche di prezzo o le scelte di impiego di risorse, i processi di responsabilizzazione e valutazione delle prestazioni
    • Comprendere i processi di budget e di previsione a finire
    • Valutare strumenti e processi di diagnosi delle performances
    CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
    • Calcolare il costo di prodotto
    • Applicare i concetti ABC nei processi decisionali per comprendere l'impatto dlele metodologie di costing sulla profittabilità di prodotto, canale e cliente
    • Disegnare un processo di budget in aziende manufatturiere ed in aziende culturali
    • Applicare le competenze tecniche acquisite per risolvere problemi reali affrontati dalle aziende operanti nei settori della cultura, delle arti e dell'intrattenimento
    • Utilizzare un linguaggio formale per rappresentare i contenutii di programmazione e controllo (P&C) e migliorare le abilità di comunicazione economica e di presentazione

    Modalità didattiche
    • Lezioni frontali
    • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
    • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
    DETTAGLI

    Le attività didattiche comprendono:

    - sessioni di teoria - le sessioni di teoria rappresentano i fondamenti della disciplina. Lo scopo di queste sessioni è quello di presentare concetti e approcci, in modo coerente con le problematiche e le casistiche che caratterizzano il settore delle arti, della cultura e della comunicazione;

    - discussione di casi - il corso si basa sulla metodologia dei casi aziendali e ne enfatizza l'utilizzo. I casi affrontano le problematiche di programmazione e controllo e rendono applicativi i concetti affrontati nelle sessioni di teoria

     


    Metodi di valutazione dell'apprendimento
      Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •   x x
    STUDENTI FREQUENTANTI

    L'esame è svolto in forma scritta. E' possibile suddividerlo in due prove intermedie, una a metà corso e l'altra al termine del corso. Il superamento delle prove intermedie sostituisce l'esame in forma generale. In questo caso, il voto sarà dato dalla media aritmetica delle due prove.

    Sia la prova generale che le prove intermedie sono strutturate in esercizi e domande di teoria. 

    Dato uno specifico contesto di business, lo studente è chiamato a risolvere problemi quantitativi e commentarli. Le domande di teoria sono aperte e richiedono capacità di comprensione del contesto, di analisi e di possibile soluzione operativa.

    L'obiettivo di apprendimento della prima parte è legato al calcolo del costo di prodotto, all'analisi volumi-costi-risultati e al conto economico per area di risultato.  

    L'obiettivo di apprendimento oggetto della seconda parte del programma è relativo alla conoscenza del processo di budget, ai principi diresponsabilizzazione economica e alle metodologie di valutazione delle performance.

    STUDENTI NON FREQUENTANTI

    La valutazione degli studenti non frequentanti è interamente basata su un esame scritto (prova generale). 

    La prova generale è strutturata in esercizi e domande di teoria.

     

    Gli esercizi quantitativi sono basati su uno specifico problema, lo studente deve risolverlo applicando gli strumenti di programmazione e controllo. In aggiunta, l'esame prevede domande qualitative aperte: dato un determinato contesto, lo studente è chiamato ad analizzarne le variabili critiche e proporre una possibile soluzione utilizzando le metodologie ed i processi di programmazione e Controllo.

    L'obiettivo di apprendimento del corso è legato a tutte le metodologie affrontate, ovvero l'analisi volumi-costi-risultati, il conto economico per area di risultato, il costo di prodotto calcolato con metodologie tradizionali e activity based, i processi di budgeting e la costruzione di un budget, l'analisi delle performances e degli scostamenti, l'individuazione delle misure per la responsabilizzazione economica del management.


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    The main course material, for both attending and non-attending students, is:

    • HORNGREN, SUNDEN, BURGSTHLER, SCHATZBERG, AGLIATI, DITILLO, Programmazione e Controllo, Pearson, 16ma edizione, 2016
    • M. AIELLI, F. MIROGLIO, M. MORELLI, G. TOMASI, Management Accounting for arts and entertainment, Exercise book, 2a edizione, Egea, 2020
    • In aggiunta ai libri di testo, slides e casi saranno forniti durante lo svolgimento del corso mediante la piattaforma digitale BlackBoard, a cui gli studenti devono fare riferimento
    Modificato il 01/09/2021 15:32