30007 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO / MANAGERIAL ACCOUNTING
Department of Accounting
For the instruction language of the course see class group/s below
ANGELO DITILLO
Classe 1: GIOVANNI PAOLO TOMASI, Classe 2: LUCA GHEZZI, Classe 3: ANDREA DELLO SBARBA, Classe 4: ANNA ISIDE PISTONI, Classe 5: FRANCO FLAVIO MIROGLIO, Classe 6: MASSIMO AIELLI, Classe 7: ANGELO DITILLO, Classe 8: MARCO MORELLI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il programma si articola in più sezioni che sviluppano in modo sequenziale i seguenti aspetti della disciplina oggetto del corso:
- Introduzione all'analisi dei costi e alle relazioni tra costi e volumi di attività.
- Metodologie di analisi e impiego delle informazioni di costo a supporto dei processi decisionali.
- Programmazione e valutazione dei risultati.
- Dimensioni di progettazione del sistema di programmazione e controllo.
- Il Capital Budgeting e la pianificazione dei programmi futuri.
- Fondamenti della rilevazione e della determinazione dei costi.
- La determinazione del costo di prodotto nelle produzioni per commessa e per processo.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Illustrare le principali metodologie di calcolo dei costi di produzione.
- Riconoscere le diverse configurazioni di costo di produzione, sapendone identificare gli ambiti e le finalità di impiego.
- Descrivere le principali metodologie di analisi economica che il management utilizza per supportare i processi decisionali aziendali.
- Definire le logiche sottostanti i processi di pianificazione e budgeting, che supportano la gestione di sistemi aziendali complessi.
- Spiegare i modelli di analisi e valutazione della performance aziendale, utili per guidare la valutazione dei risultati relativi a combinazioni economiche parziali (linea di prodotto, canale di vendita, ecc.).
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Calcolare il costo di prodotto e di altri oggetti di costo.
- Scegliere le diverse configurazioni di costo di produzione in funzione delle specifiche finalità di impiego.
- Applicare le principali metodologie di analisi economica a supporto dei processi decisionali aziendali.
- Predisporre il budget per pianificare la gestione di sistemi aziendali complessi.
- Valutare la performance aziendale, prendendo a riferimento i risultati relativi a combinazioni economiche parziali (linea di prodotto, canale di vendita, ecc.).
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
DETTAGLI
Durante le lezioni vengono svolti degli esercizi che illustrano le metodologie discusse dal punto di vista teorico e se ne interpretano i risultati.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
Per gli studenti frequentanti (soglia minima: 75% delle lezioni) due prove parziali scritte individuali (tradizionali) o una prova generale scritta individuale (tradizionale) per i primi due appelli d'esame.
Le due prove parziali della durata di 75 minuti sono articolate in 3 esercizi e 2 domande teoriche aperte. I primi hanno la finalità di verificare la capacità di calcolare i costi di prodotto e di altri oggetti, di contabilizzare i costi, di utilizzare le informazioni di costo e di ricavo per prendere decisioni, di costruire i vari tipi di budget (vendite, produzione, ecc.) e di calcolare gli scostamenti rispetto agli obiettivi di risultato economico definiti. Le seconde hanno l'obiettivo di accertare la conoscenza delle principali metodologie di calcolo dei costi di produzione e delle relative caratteristiche e limitazioni, dei criteri di progettazione dei sistemi di programmazione e controllo e dei criteri alla base dei processi decisionali aziendali di natura economica e di valutazione delle performance aziendali.
La prova generale della durata di 90 minuti è articolata in 4 esercizi e 2 domande teoriche. I primi hanno la finalità di verificare la capacità di calcolare i costi di prodotto e di altri oggetti, di contabilizzare i costi, di utilizzare le informazioni di costo e di ricavo per prendere decisioni, di costruire i vari tipi di budget (vendite, produzione, ecc.) e di calcolare gli scostamenti rispetto agli obiettivi di risultato economico definiti. Le seconde hanno l'obiettivo di accertare la conoscenza delle principali metodologie di calcolo dei costi di produzione e delle relative caratteristiche e limitazioni, dei criteri di progettazione dei sistemi di programmazione e controllo e dei criteri alla base dei processi decisionali aziendali di natura economica e di valutazione delle performance aziendali.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per gli studenti non frequentanti una prova generale scritta individuale (tradizionale). La prova generale della durata di 90 minuti è articolata in 4 esercizi e 2 domande teoriche aperte. I primi hanno la finalità di verificare la capacità di calcolare i costi di prodotto e di altri oggetti, di contabilizzare i costi, di utilizzare le informazioni di costo e di ricavo per prendere decisioni, di costruire i vari tipi di budget (vendite, produzione, ecc.) e di calcolare gli scostamenti rispetto agli obiettivi di risultato economico definiti. Le seconde hanno l'obiettivo di accertare la conoscenza delle principali metodologie di calcolo dei costi di produzione e delle relative caratteristiche e limitazioni, dei criteri di progettazione dei sistemi di programmazione e controllo, e delle logiche alla base dei processi decisionali aziendali di natura economica e di valutazione delle performance aziendali.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
Il materiale didattico cui gli studenti devono fare riferimento è il seguente:
- C.T. HORNGRE, G.L. SUNDEM, W.O. STRATTON, et. al, Programmazione e Controllo, Pearson Prentice Hall, 2016. Il testo – nella sua totalità – costituisce programma di esame, a prescindere dal fatto che specifiche parti siano o meno trattate in aula.
- Gli studenti che – sulla base della procedura di Attendance – rientrano nella categoria dei frequentanti, sono esentati da alcune parti/paragrafi del testo. Tali parti/paragrafi sono indicati in un documento disponibile nel portale e-learning.
- L’esenzione delle parti/paragrafi del testo accordata agli studenti frequentanti vale:
- Per le due prove parziali.
- Per i primi due appelli di esame con la prova generale.
- Al fine di supportare gli aspetti applicativi della disciplina, il materiale del corso comprende una raccolta di esercizi e casi, corredati delle relative soluzioni: F. GASPARINI, Programmazione e Controllo. Guida allo svolgimento di esercizi e problemi, Pearson, 2016.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Il materiale didattico cui gli studenti devono fare riferimento è il seguente:
- C.T. HORNGREN, G.L. SUNDEM, W.O. STRATTON, et al., Programmazione e Controllo, Pearson Prentice Hall, 2016. Il testo – nella sua totalità – costituisce programma di esame.
- Al fine di supportare gli aspetti applicativi della disciplina, il materiale del corso comprende una raccolta di esercizi e casi, corredati delle relative soluzioni: F. GASPARINI, Programmazione e Controllo. Guida allo svolgimento di esercizi e problemi, Pearson, 2016.