30004 - DIRITTO - MODULO 2 (PUBBLICO) / LAW - MODULE 2 (PUBLIC LAW)
Department of Law
For the instruction language of the course see class group/s below
ARIANNA VEDASCHI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- Istituzioni politiche, Stato moderno, costituzionalismo.
- Forme di Stato e di governo. Rapporti con gli altri Stati e con organizzazioni internazionali e sovranazionali.
- Forma di governo in Italia.
- Diritti politici e sistemi elettorali.
- Parlamento: organizzazione, garanzie e funzioni.
- Presidente della Repubblica: ruolo nella forma di governo e altre funzioni.
- Governo e organi ausiliari.
- Pubblica Amministrazione: principi costituzionali e caratteri dell’azione amministrativa; l’atto amministrativo.
- Decentramento ed autonomie.
- Caratteri organizzativi e funzionali del potere giudiziario. Corte costituzionale.
- Fonti del diritto. Disposizione, norma, interpretazione; efficacia e validità. Lacune, antinomie e criteri per risolverle.
- Costituzione e leggi costituzionali. Legge ordinaria e altre fonti di rango primario. Leggi regionali. Referendum. Regolamenti e altre fonti di rango secondario.
- Libertà e diritti. Garanzie di tutela costituzionale.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- identificare i princìpi dello Stato di diritto;
- illustrare le diverse forme di Stato e di governo esistenti nello scenario comparato;
- illustrare i princìpi e l’assetto dell’ordinamento costituzionale italiano;
- spiegare i sistemi elettorali;
- conoscere l’organizzazione e le modalità di azione della Pubblica Amministrazione;
- riconoscere le questioni legate all’integrazione europea;
- definire il rapporto fra l’ordinamento nazionale e gli altri ordinamenti giuridici;
- spiegare l’articolazione e i criteri alla base della ripartizione di competenze tra i differenti livelli territoriali di governo;
- conoscere la scala gerarchico-formale delle fonti del diritto, distinguere le differenti fonti e la loro efficacia;
- illustrare la composizione e il funzionamento della Corte costituzionale italiana;
- conoscere i diritti e le libertà tutelati dalla Costituzione italiana.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- interpretare il testo della Costituzione italiana;
- classificare le forme di Stato e di governo contemporanee sulla base dei modelli appresi;
- collegare tra di loro i tre principali poteri dello Stato e discuterne l’interazione;
- discutere i rapporti esistenti tra autorità e libertà;
- comparare i sistemi elettorali e valutarne l’impatto sul sistema politico-partitico;
- valutare l’azione amministrativa con riguardo ai principi costituzionali in materia;
- valutare l’impatto del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento nazionale;
- analizzare le sentenze della Corte costituzionale;
- valutare la resa dei diversi sistemi di tutela dei diritti e delle libertà contenuti nella Costituzione italiana;
- giustificare i percorsi argomentativi proposti da dottrina e giurisprudenza.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
DETTAGLI
Il corso, oltre alle lezioni frontali tenute dai docenti con il supporto di slides, prevede testimonianze di esperti della materia e di personalità istituzionali, volte ad offrire agli studenti una prospettiva pratica dell’applicazione del diritto pubblico.
Una assidua frequenza alle lezioni è consigliata per integrare i contenuti del testo adottato.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
La valutazione si articola in due prove parziali, rispettivamente fissate alla metà e al termine del corso. Le prove sono strutturate su una domanda a risposta aperta, cui rispondere in uno spazio limitato, e dieci domande a scelta multipla. Alternativamente, lo studente sostiene una sola prova generale, che si compone di due domande a risposta aperta, alle quali lo studente risponde in uno spazio limitato, e dieci domande a scelta multipla.
Sia per la prova parziale che per quella generale costituiscono criteri di valutazione delle risposte aperte, oltre alla correttezza della risposta, la capacità di sintesi critica, la selezione degli argomenti presentati, i collegamenti logici tra essi, ed infine la precisione del linguaggio tecnico della materia. In particolare, la modalità delle domande a risposta aperta consente di accertare la conoscenza da parte dello studente dei principi generali e dell'assetto costituzionale dell’ordinamento italiano. Permette di verificare la capacità dello studente di distinguere l’efficacia di atti appartenenti a fonti di rango diverso, di illustrare l’organizzazione e le modalità di azione della Pubblica Amministrazione, nonché di identificare i meccanismi di interazione fra i diversi livelli di governo. Parallelamente, la prova d’esame è funzionale ad accertare la conoscenza da parte dello studente del rapporto fra l’ordinamento nazionale e gli altri ordinamenti giuridici, oltreché della tutela costituzionale delle libertà e dei diritti.
Su un piano più generale, le domande a risposta aperta permettono di verificare la capacità degli studenti di interpretare il testo della Costituzione, inquadrandola nei percorsi argomentativi proposti dalla dottrina e dalla giurisprudenza, e valutare l’azione amministrativa con riguardo ai principi costituzionali in materia.
Le domande a scelta multipla, presenti in entrambe le tipologie di prove (parziale e generale), consentono di verificare l’apprendimento dello studente circa concetti e nozioni puntuali del diritto pubblico.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- G.F. FERRARI et al. (a cura di), Diritto pubblico, EGEA, ult. ed.
Codici normativi (in alternativa tra loro):
- L. CUOCOLO, Costituzioni, EGEA, ult. ed.
- L. MEZZETTI, Codice di diritto pubblico, Giappichelli, ult. ed.
Sul Bboard sono inoltre pubblicate le slides relative a ciascuna lezione.