Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2021-2022 a.y.

30004 - DIRITTO - MODULO 2 (PUBBLICO) / LAW - MODULE 2 (PUBLIC LAW)

Department of Law

For the instruction language of the course see class group/s below

Go to class group/s: 9 - 10

CLEF (6 credits - I sem. - OBBC  |  IUS/05)
Course Director:
ARIANNA VEDASCHI

Classi: 9 (I sem.) - 10 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 9: ARIANNA VEDASCHI, Classe 10: GRAZIELLA ROMEO

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Class-group lessons delivered  on campus

Mission e Programma sintetico
MISSION

Lo studio del diritto pubblico è teso a consentire allo studente di acquisire le nozioni fondamentali sull'ordinamento costituzionale italiano, nella prospettiva della sua evoluzione storica e alla luce del processo di integrazione europea. In particolare, il corso si focalizza sui principi costituzionali, sulla forma di governo, sul sistema delle fonti e sui diritti e sulle libertà. Specifica attenzione è poi dedicata ai principi costituzionali in materia economica.

PROGRAMMA SINTETICO
  • Istituzioni politiche, Stato moderno, costituzionalismo.
  • Forme di Stato e di governo. Rapporti con gli altri Stati e con organizzazioni internazionali e sovranazionali.
  • Forma di governo in Italia.
  • Diritti politici e sistemi elettorali.
  • Parlamento: organizzazione, garanzie e funzioni.
  • Presidente della Repubblica: ruolo nella forma di governo e altre funzioni.
  • Governo e l’esecutivo.
  • Pubblica Amministrazione: principi costituzionali e caratteri dell’azione amministrativa; l’atto amministrativo.
  • Decentramento ed autonomie.
  • Caratteri organizzativi e funzionali del potere giudiziario. Corte costituzionale.
  • Fonti del diritto. Atto, disposizione, norma, interpretazione; efficacia e validità. Lacune, antinomie e criteri per risolverle.
  • Costituzione e leggi costituzionali. Legge ordinaria e altre fonti primarie. Leggi regionali. Referendum. Regolamenti e altri atti normativi secondari.
  • Libertà e diritti. Diverse modalità di tutela costituzionale. Libertà economiche.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • identificare i princìpi dello Stato di diritto;
  • illustrare le diverse forme di Stato e di governo esistenti nello scenario comparato;
  • illustrare i princìpi e l’assetto dell’ordinamento costituzionale italiano;
  • spiegare i sistemi elettorali;
  • conoscere l’organizzazione e le modalità di azione della Pubblica Amministrazione;
  • riconoscere le questioni legate all’integrazione europea;
  • definire il rapporto fra l’ordinamento nazionale e gli altri ordinamenti giuridici;
  • spiegare l’articolazione e i criteri alla base della ripartizione di competenze tra i differenti livelli territoriali di governo;
  • conoscere la scala gerarchico-formale delle fonti del diritto, distinguere le differenti fonti e la loro efficacia;
  • illustrare la composizione e il funzionamento della Corte costituzionale italiana;
  • conoscere i diritti e le libertà tutelati dalla Costituzione italiana.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • interpretare il testo della Costituzione italiana;
  • classificare le forme di Stato e di governo contemporanee sulla base dei modelli appresi;
  • collegare tra di loro i tre principali poteri dello Stato e discuterne l’interazione;
  • discutere i rapporti esistenti tra autorità e libertà;
  • comparare i sistemi elettorali e valutarne l’impatto sul sistema politico-partitico;
  • valutare l’azione amministrativa con riguardo ai principi costituzionali in materia;
  • valutare l’impatto del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento nazionale;
  • analizzare le sentenze della Corte costituzionale;
  • valutare la resa dei diversi sistemi di tutela dei diritti e delle libertà contenuti nella Costituzione italiana;
  • giustificare i percorsi argomentativi proposti da dottrina e giurisprudenza.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
DETTAGLI

Il corso, oltre alle lezioni frontali tenute dai docenti con il supporto di slides, prevede testimonianze di esperti della materia e di personalità istituzionali, volte ad offrire agli studenti una prospettiva pratica dell’applicazione del diritto pubblico.

Una assidua frequenza alle lezioni è consigliata per integrare i contenuti del testo adottato.


Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •   x x
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    La valutazione si articola in due prove parziali, rispettivamente fissate alla metà e al termine del corso e strutturate su due domande a risposta aperta, cui rispondere in uno spazio limitato ed in un tempo assegnato. Alternativamente, lo studente sostiene una sola prova generale, che si compone di tre domande, sempre a risposta aperta, alle quali lo studente risponde in uno spazio e tempo limitato.

    Sia per la prova parziale che per quella generale costituiscono criteri di valutazione, oltre alla correttezza della risposta, la capacità di sintesi critica, la selezione degli argomenti presentati, i collegamenti logici tra essi, ed infine la precisione del linguaggio tecnico della materia. In particolare, la modalità delle domande a risposta aperta consente di accertare la conoscenza da parte dello studente dei principi generali e dell'assetto costituzionale dell’ordinamento italiano. Permette di verificare la capacità dello studente di distinguere l’efficacia di atti appartenenti a fonti di rango diverso, di illustrare l’organizzazione e le modalità di azione della Pubblica Amministrazione, nonché di identificare i meccanismi di interazione fra i diversi livelli di governo. Parallelamente, la prova d’esame è funzionale ad accertare la conoscenza da parte dello studente del rapporto fra l’ordinamento nazionale e gli altri ordinamenti giuridici, oltreché della tutela costituzionale delle libertà e dei diritti.

    Su un piano più generale, le domande a risposta aperta permettono di verificare la capacità degli studenti di interpretare il testo della Costituzione, inquadrandola nei percorsi argomentativi proposti dalla dottrina e dalla giurisprudenza, e valutare l’azione amministrativa con riguardo ai principi costituzionali in materia.


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
    • G.F. FERRARI et al. (a cura di), Diritto pubblico, EGEA, 2021.

    Codici normativi (in alternativa):

    • L. CUOCOLO, Costituzioni, EGEA, 2021.
    • L. MEZZETTI, Codice di diritto pubblico, Giappichelli, 2018.

    Sul Bboard sono inoltre pubblicate le slides relative a ciascuna lezione.

    Modificato il 21/07/2021 19:56