20565 - LE VALUTAZIONI DI BILANCIO SECONDO O.I.C [O.I.C. ITALIAN GAAP (ADVANCED COURSE)]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Per frequentare con profitto, si suggerisce di possedere la conoscenza degli elementi fondamentali di Bilancio.
La normativa in materia di bilancio di esercizio e consolidato per le società di capitali ha subito notevoli cambiamenti negli ultimi anni: il D.Lgs. n. 139 del 18 agosto 2015, emanato in attuazione della Direttiva 2013/34/UE, ha introdotto nel nostro ordinamento alcuni criteri di redazione ispirati ai principi contabili internazionali IAS/IFRS ed ha così indotto l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) a rivedere, spesso in modo sostanziale, talune modalità di rappresentazione (rilevazione, valutazione e classificazione) delle voci che compongono il bilancio destinato a pubblicazione. L’insegnamento si propone di trattare gli aspetti di rappresentazione più complessi - non affrontati o appena accennati nel corso base di contabilità e bilancio - con particolare attenzione alle innovazioni introdotte dalla normativa dianzi richiamata ed alle operazioni di gestione straordinaria dell’impresa, e con l’ulteriore finalità di cogliere le tendenze in atto.
I contenuti dell’insegnamento sono focalizzati sulle seguenti aree tematiche:
· L’evoluzione dei principi ispiratori del bilancio: tendenze in atto
· OIC 29 - I cambiamenti di principi contabili e di stime, la correzione di errori ed i fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
· OIC 15 - L'applicazione del costo ammortizzato ai crediti commerciali
· OIC 19 - L'applicazione del costo ammortizzato ai debiti finanziari (prestito obbligazionario)
· OIC 23 - I lavori in corso su ordinazione
· OIC 28 - La valutazione delle poste di patrimonio netto
· OIC 32 - Gli strumenti finanziari derivati
· OIC 4 - Le principali operazioni straordinarie: cessione e conferimento d’azienda, fusione e scissione.
Al positivo completamento delle attività previste dall’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- arricchire le competenze tecnico-contabili, già acquisite nell’insegnamento di base del bilancio, tramite il richiamo e l’approfondimento di rilevanti aspetti valutativi: il costo ammortizzato, i lavori in corso su ordinazione, gli strumenti finanziari derivati;
- affrontare le problematiche valutative e di rappresentazione contabile delle principali operazioni di gestione estranee all’attività ordinaria dell’impresa (cessione e conferimenti di azienda, fusioni e scissioni);
- sviluppare, attraverso il ricorso a una didattica interattiva, capacità di risoluzione di problemi valutativi e di predisposizione delle sintesi contabili utili per meglio apprezzare lo stato di salute di una impresa;
- sviluppare capacità di discernimento per comprendere l’impatto che le regole di valutazione hanno sulla rappresentazione dei valori e sulle modalità di lettura e analisi del bilancio.
- affrontare i problemi di valutazione dei crediti e dei debiti a medio –lungo termine utilizzando il metodo del costo ammortizzato;
- misurare il valore dei lavori in corso su ordinazione;
- fornire adeguata informativa e rappresentazione ai cambiamenti dei principi contabili e di stima, alla correzione di errori e a fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio;
- valutare le poste componenti il patrimonio netto;
- valutare gli strumenti finanziari derivati;
- fornire adeguata rappresentazione contabile alle operazioni di cessione e di conferimento d’azienda;
- costruire un bilancio in ipotesi di fusione e di scissione.
- Lezioni frontali
- Lavori/Assignment individuali
La didattica dell’insegnamento è prevalentemente impostata su lezioni frontali volte a spiegare il contenuto dei principi contabili OIC che costituiscono, pertanto, il principale materiale didattico congiuntamente a delle slide esplicative appositamente preparate dai docenti.
Saranno altresì svolte esercitazioni esemplificative e si richiameranno casi aziendali concretamente verificatisi, con lo scopo di trattare le problematiche di rappresentazione contabile in programma attraverso il riferimento a situazioni ed accadimenti aziendali realmente verificatisi presso la società ed i gruppi societari del nostro paese.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
Ai soli studenti frequentanti è riservata la possibilità di svolgere assignment individuali che consistono in test erogati tramite la piattaforma blackboard. Lo studente che svolge TUTTI gli assignment rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande ottiene un BONUS costituito da quanto segue: verrà considerato svolto con esito positivo un esercizio (predefinito) della prova, cui sarà assegnato un valore di 3 punti, senza alcuna penalizzazione del tempo disponibile per lo svolgimento dell’intera prova d’esame.
Obiettivo del BONUS ASSIGNMENT è stimolare uno studio “in continuità”.
Il bonus assignment è riservato solo agli studenti che sosterranno l’esame nei primi due appelli del corrente anno accademico.
Agli studenti non frequentanti è preclusa la possibilità di svolgere gli assignment individuali.
Il materiale didattico è costituito:
· dai principi contabili OIC liberamente scaricabili dal sito http://www.fondazioneoic.eu/;
· da lucidi e note didattiche resi disponibili sulla piattaforma blackboard;
· da esercitazioni e incident che verranno resi disponibili on line prima di ogni sessione;
· da ulteriore materiale di supporto alle lezioni (articoli, letture), presenti sempre sulla piattaforma blackboard.