Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2019-2020 a.y.

20479 - PERFORMANCE MEASUREMENT E CORPORATE STRATEGY - MODULO I (PERFORMANCE MEASUREMENT) / PERFORMANCE MEASUREMENT AND CORPORATE STRATEGY - MODULE I (PERFORMANCE MEASUREMENT)

M
Department of Accounting

For the instruction language of the course see class group/s below

Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5

M (8 credits - I sem. - OB  |  SECS-P/07)
Course Director:
ANDREA DOSSI

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: EMILIANO GALBIATI, Classe 2: GIANLUCA MELONI, Classe 3: LUCA GHEZZI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Class-group lessons delivered  on campus

Mission e Programma sintetico
MISSION

Il corso ha lo scopo di illustrare il ruolo dei Performance Measurement Systems (PMS) nei processi di governo delle imprese e delle loro relazioni con gli stakeholder. Condizione di sopravvivenza dell'impresa è la sua capacità di generare idee strategiche di successo e di assicurarne una coerente implementazione da parte del management, governando il sistema di rischi a cui è esposta. Inoltre vi è la necessità di generare fiducia negli stakeholder in merito alla sostenibilità della strada intrapresa, anche attraverso adeguati processi di comunicazione economico-finanziaria. Questa pluralità di bisogni trova supporto nei Performance Measurement Systems e nei correlati meccanismi di Pianificazione e Controllo (Management Control Systems) che ne sono il naturale presupposto. La necessità di predisporre un sistema di misure nasce dall'esigenza della singola impresa di interpretare strategie nuove ed originali, di integrare gli apporti funzionali del management in fase di proposta e di implementazione della strategia e di comunicare agli stakeholder il tipo di progetto ed il suo avanzamento. Da qui l'esigenza per le imprese di concepire un sistema di misure (Performance Measurement Systems), specifico ed originale, che orienti il disegno sia degli strumenti di pianificazione, programmazione e budgeting che del reporting della comunicazione economico-finanziaria.

PROGRAMMA SINTETICO

Gli argomenti principali trattati durante il corso sono i seguenti:

  • Metodi di analisi e di valutazione della performance economico-finanziaria aziendale.
  • La comparazione della performance aziendale ed i metodi di target setting.
  • La progettazione di sistemi di misurazione e controllo delle performance in coerenza con le scelte strategiche e organizzative.
  • La preparazione dei profit plan e il loro utilizzo per il controllo e la valutazione delle performance aziendali.
  • L’uso dell’analisi di profittabilità strategica (tramite i calcolo degli scostamenti) per interpretare le performance e motivare le diverse unità organizzative e i manager responsabili di tali unità.
  • L’applicazione delle tecniche di valutazione degli investimenti.
  • L’uso dei prezzi di trasferimento.
  • La definizione e l’utilizzo di indicatori non finanziari di performance e la progettazione di sistemi integrati di reporting.
  • Il calcolo e l’applicazione di misure value-based.
  • L’identificazione delle conseguenze comportamentali derivanti dall’utilizzo di specifici sistemi di misurazione delle performance e dell’adozione di sistemi di incentivi.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Selezionare gli indici di analisi economico-finanziari più opportuni per la specifica tipologia di impresa, strategia aziendal e business model.
  • Riconoscere le necessità di allineamento tra il sistema di misurazione e controllo della performance, l'assetto strategico e l'asseto organizzativo aziendale.
  • Identificare le variabili di progettazione dei sistemi di misurazione delle performance usati dal management delle imprese, ai fini sia del monitoraggio delle prestazioni di business e unità organizzative, sia della responsabilizzazione manageriale, sia infine della comunicazione agli stakeholder.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Sviluppare capacità di calcolo, interpretazione e valutazione delle performance economico-finanziarie aziendali attraverso l’interpretazione e l’analisi dei bilanci tramite indici, ed il loro legame con le performance di mercato.
  • Analizzare caratteristiche e strumenti dei diversi momenti di impiego dei  Performance Management System (PMS): pianificazione degli investimenti, profit planning, reporting, valutazione delle prestazioni manageriali e di business, sistemi di incentivi.
  • Sviluppare capacità di analisi e valutazione delle performance, preventive e consuntive, delle unità di business e dei manager integrando misure economico-finanziarie con indicatori non financial in opportune balanced scorecard.
  • Sviluppare capacità di lavoro individuale e di gruppo nella predisposizione e nella presentazione di “rapporti di analisi” di realtà aziendali complesse, con riferimento ai temi trattati nel corso.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Lezioni online
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment di gruppo
  • Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
DETTAGLI

La didattica di aula prevede l’alternanza tra sessioni di inquadramento teorico, analisi e discussione di casi aziendali, presentazioni dei risultati di attività di gruppo, testimonianze di operatori aziendali.

  • E’ particolarmente importante, nel progetto didattico del corso, la discussione in classe dei casi aziendali. Si richiede dunque sia ai singoli che ai piccoli gruppi una particolare attenzione alla preparazione dei casi prima delle sessioni di discussione ad essi dedicati.
  • Nella discussione dei casi in aula sono impiegate anche tecniche di role playing piuttosto che impiego delle tecnologie a supporto della discussione.
  • Le lezioni online sono costituite da un (pre)-corso a disposozione online per la comprensione delle tecniche di riclassificazione del bilancio.
  • Sono organizzate delle esercitazioni opzionali a supporto della migliore comprensione delle tecniche di calcolo principali del PMS.

Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •     x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  • x    
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
  • x    
    STUDENTI FREQUENTANTI

    Allo scopo di misurare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento succitati,  la valutazione dello studente si basa su due componenti principali:

    1. Esame scritto finale (voto individuale, pari a 70% del voto finale), che si basa su un mix di domande aperte, casi aziendali ed esercizi, che intendono valutare sia le conoscenze dei principali concetti, modelli, metodi e strumenti condivisi durante il corso sia la capacità di analizzare caratteristiche e strumenti dei diversi momenti di impiego dei  Performance Management System (PMS).
    2. Un assignment di gruppo (voto collettivo, pari al 30% del voto finale) di analisi delle performance di una società quotata  finalizzato a
    • Sviluppare capacità di calcolo, interpretazione e valutazione delle performance economico-finanziarie aziendali attraverso l’interpretazione e l’analisi dei bilanci tramite indici, ed il loro legame con le performance di mercato.
    • Sviluppare capacità di analisi e valutazione delle performance, preventive e consuntive, delle unità di business e dei manager integrando misure economico-finanziarie con indicatori non financial in opportune balanced scorecard.
    • Sviluppare capacità di lavoro individuale e di gruppo nella predisposizione e nella presentazione di “rapporti di analisi” di realtà aziendali complesse, con riferimento ai temi trattati nel corso.

    Va inoltre considerato che il docente può assegnare 1 punto aggiuntivo di valutazione per premiare gli studenti la cui partecipazione di aula sia considerabile straordinaria per costanza e qualità. Le prove scritte dei frequentanti sono corrette dal docente di aula. Si ricorda che la distribuzione finale dei voti è il più possibile allineata alla distribuzione cumulata dei voti consigliata per i corsi graduate Bocconi.

    STUDENTI NON FREQUENTANTI

    Allo scopo di misurare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento succitati,  la valutazione dello studente si basa su un esame scritto finale (voto individuale, pari al 100% del voto finale), che si basa su un mix di domande aperte, casi aziendali ed esercizi, che intendono valutare le conoscenze e le capacità componenti l'obiettivo didattico del corso. 


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI

    Il materiale didattico del corso è costituito esclusivamente da:

    • R. SIMONS, Strategy execution, Harvard Business School Press (solo i moduli previsti nel programma analitico).
    • AA.VV., Performance measurement – Letture e Casi, IL PELLICANO, Milano, 2016.
    • Note didattiche e lucidi del corso, resi disponibili sul sito del corso.
    • Domande per la discussione dei casi, rese disponibili sul sito del corso prima di ciascuna sessione.
    • Eserciziario, reso disponibile sul sito del corso prima delle lezioni a cui fa riferimento.
    • Materiale vario di supporto a lezioni, sempre tendenzialmente disponibile sul sito.
    STUDENTI NON FREQUENTANTI

    Il materiale didattico del corso è costituito esclusivamente da:

    • R. SIMONS, Strategy execution, Harvard Business School Press (tutti i moduli). 
    • AA.VV., Performance measurement – Letture e Casi, IL PELLICANO, Milano, 2016.
    • Note didattiche e lucidi del corso, resi disponibili sul sito del corso.
    • Domande per la discussione dei casi, rese disponibili sul sito del corso prima di ciascuna sessione.
    • Eserciziario, reso disponibile sul sito del corso prima delle lezioni a cui fa riferimento.
    • Materiale vario di supporto a lezioni, sempre tendenzialmente disponibile sul sito.
    Modificato il 04/05/2019 00:15

    Classes: 4 (I sem.) - 5 (I sem.)
    Instructors:
    Class 4: ANDREA DOSSI, Class 5: MARCO MORELLI

    Class group/s taught in English

    Class-group lessons delivered  on campus

    Mission & Content Summary
    MISSION

    This course aims to explore the role of performance measurement and control systems in implementing strategy and supporting governance processes. It is widely acknowledged that the survival of any firm depends on its capabilities to generate successful strategic ideas, to motivate its managers to implement strategies, to identify and manage strategic risks and, finally, to create stakeholders’ trust. In these respects, performance measurement systems play a crucial role. On the one hand, through strategic planning, programming and budgeting, performance targets are set, coherently with strategic and organizational choices, and used to evaluate managers’ accountability. On the other hand, reporting systems serve to communicate to both managers and stakeholders’ actual performance in a way that fosters learning from experience, enables redirecting ineffective behaviours and supports the generation of stakeholders’ trust.

    CONTENT SUMMARY
    • The analysis, evaluation and benchmarking of financial performance using financial statements.
    • The setting of company and division targets in coherence with the growth and business strategy of the corporation.
    • The design of performance measurement and control systems consistently with strategies and organizational choices.
    • The preparation of profit plans and their use to control and evaluate a firm’s performance.
    • The use of strategic profitability analysis to interpret and drive organizational units’ as well as managers’ performance.
    • The application of asset allocation techniques that aid making decisions on investments.
    • The use of transfer prices in managing business units of multinational companies.
    • The definition and use of nonfinancial performance indicators and the design of integrated reporting systems.
    • The calculation and application of valuebased measures.

    Intended Learning Outcomes (ILO)
    KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
    At the end of the course student will be able to...
    • Define and explain the key financial indicators on performance reporting systems.
    • Understand and analyze complex financial statements and relate them to  firm’s performance.
    • Understand how performance measurement and control systems are linked to overall organisation strategy.
    APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
    At the end of the course student will be able to...
    • Design performance measurement and control systems consistently with successful strategies and organizational choices.
    • Prepare profit plans and use them to control and evaluate organizational performance.
    • Understand the role of transfer prices in managing business units.
    • Identify and apply techniques that aid making decisions that will maximize financial performance.
    • Identify and apply non-financial performance measures, and understand the inter-relationships between different performance measures.
    • Understand the behavioral and organizational consequences of using performance measurement and performance management techniques.

    Teaching methods
    • Face-to-face lectures
    • Face-to-face lectures
    • Online lectures
    • Online lectures
    • Guest speaker's talks (in class or in distance)
    • Guest speaker's talks (in class or in distance)
    • Exercises (exercises, database, software etc.)
    • Exercises (exercises, database, software etc.)
    • Case studies /Incidents (traditional, online)
    • Case studies /Incidents (traditional, online)
    • Group assignments
    • Group assignments
    • Interactive class activities (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
    • Interactive class activities (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
    DETAILS
    • In-class teaching activities and methods comprise traditional face-to-face sessions (aim of these sessions is to present concepts and approaches, i.e. a coherent body of practical theory to be applied to case discussions).
    • Further the course has been designed strongly emphasizing the case method, with case discussions (either plenary or in groups) involving students in a seminar-like atmosphere. Students are encouraged to engage in proficient, in-depth discussions with peers and professors, using cases as applications of theory sessions material. Students are required to read and prepare in advance cases.
    • Role playing techniques, as well as other active ones, are used for stimulating students participation.
    • Group assignment is intended to apply the knowledge acquired in class in a real and complex setting. The analysis and evaluation of the performance of a big listed corporation offers the opportunity to better understand methodologies and to experience the usefulness of team-working and the ability to present results.
    • On-line precourse, uploaded on the Bboard platform, is dedicated to the techniques of reclassification of financial statements.

    Assessment methods
      Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  •     x
  • Group assignment (report, exercise, presentation, project work etc.)
  • x    
  • Active class participation (virtual, attendance)
  • x    
    ATTENDING STUDENTS

    Grades for the course are determined based on the following two main components:

    1. Final written exam (individual grade, 70% of the final grade), based on a mix of open questions, cases and exercises which aims to assess the student’s learning level of the theoretical models and the main concepts, as well as to evaluate the ability to:
      • Prepare profit plans and use them to control and evaluate organizational performance.
      • Identify and apply techniques that aid making decisions that maximize financial performance.
      • Understand the role of transfer prices in managing business units.
      • Identify and apply non-financial performance measures, and understand the inter-relationships between different performance measures.
      • Design performance measurement and control systems consistently with successful strategies and organizational choices.
    2. Group assignment (group grade, 30% of the final grade) designed for the purpose of verifying the student ability to:
      • Understand and analyze complex financial statements and relate them to  firm’s performance and strategy. 
      • Understand how performance measurement and control systems are linked to overall organisation strategy.
      • Understand the behavioral and organizational consequences of using performance measurement and performance management techniques.

    Please take note that: 

    • The teacher can assign up to 1 point to reward students which proved themselves outstanding in their contribution to class participation, which are assesses on quality and regularity.
    • The final distribution of grades is consistent with the official Gaussian distribution of Bocconi University.
    NOT ATTENDING STUDENTS

    Grades for the course are determined based on a final written exam (individual grade, 100% of the final grade), based on a mix of open questions, cases and exercises.


    Teaching materials
    ATTENDING STUDENTS
    • R. SIMONS, Strategy Execution, Harvard Business School Press (selected modules see the detailed programme).
    • In addition to Simons’ textbook, the following course materials are provided: slides, cases and exercises.
    • Attending students need to refer to each specific session on the course web site (see “e-learning”) for the materials used for class activities.The content and availability of these additional materials are announced in class or on the course web site.
    NOT ATTENDING STUDENTS
    • R. SIMONS, Strategy Execution, Harvard Business School Press (all modules).
    • Additional materials uploaded in the Bboard platform (slides, cases, exercises).
    Last change 04/05/2019 00:17