20441 - MODELLI FINANZIARI PER LA VALUTAZIONE [FINANCIAL MODELS FOR VALUATION]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 18
Synchronous Blended: Lessons in synchronous mode in the classroom (for a maximum of one hour per credit in remote mode)
Per frequentare con profitto il corso si suggerisce di possedere la conoscenza del calcolo differenziale per funzioni di una e di due variabili, del calcolo finanziario per la valutazione di montanti e valori attuali, delle nozioni di base di probabilità.
L’applicazione di modelli finanziari per la valutazione è un’attività chiave nell’esercizio della libera professione e nella consulenza aziendale e si basa sulla comprensione della costruzione, della struttura e delle finalità dei modelli stessi. La valutazione a fair value, così come definito dai Principi Contabili Internazionali, ne è un esempio significativo. La caratterizzazione fortemente quantitativa della maggior parte dei modelli finanziari per la valutazione richiede competenze avanzate di matematica finanziaria e probabilità. Scopo principale del corso è fornire agli studenti la conoscenza delle metodologie quantitative che sono alla base dei modelli finanziari di valutazione con particolare riguardo agli strumenti analitici indispensabili per la gestione dell’incertezza.
- Richiami di calcolo finanziario. Leggi esponenziali a tasso fisso e a tassi variabili. Valutazione di flussi di cassa certi.
- Struttura per scadenza dei tassi. Dal mercato alla curva dei tassi spot. Struttura a termine dei tassi.
- Derivati sui tassi. FRA e IRS. Caps e Floors.
- Richiamo di calcolo delle probabilità. Variabili aleatorie discrete e continue. Distribuzioni binomiale, uniforme, normale.
- Valutazione finanziaria di flussi di cassa aleatori. Il metodo del valore atteso. Tasso di attualizzazione e coefficiente ß. Il metodo del certo equivalente.
- Modello stocastico ad un fattore della struttura per scadenze dei tassi.
- Valutazione di derivati sui tassi.
- Identificare gli strumenti quantitativi utilizzati nei modelli.
- Spiegare i criteri di base della valutazione finanziaria.
- Interpretare il risultato dell'applicazione del modello di valutazione.
- Giustificare la validità del modello di valutazione in funzione dell'ambito d'adozione.
- Applicare i modelli di valutazione studiati a casi operativi.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
Le modalità didattiche del corso includono, oltre alle lezioni frontali, 6 sessioni a classe sdoppiata di esercitazioni. La classe è suddivisa in:
- gruppo 51 (matricole pari)
- gruppo 52 (matricole dispari)
Le 6 sessioni a classe sdoppiata (6 per ciascun gruppo, 12 in totale) sono dedicate allo svolgimento di esercizi basati sull'applicazione dei concetti illustrati durante il corso, da effettuarsi con la partecipazione attiva degli studenti.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
La prova d'esame è scritta, articolata in domande a risposta aperta e/o chiusa di varia tipologia. La varietà dei quesiti componenti la prova è volta a verificare i risultati attesi di apprendimento in termini di conoscenze, competenze e abilità.
La diversa tipologia delle domande che compongono le prove d'esame permette di verificare:
- la capacità di analisi degli strumenti quantitativi oggetto del corso
- la conoscenza dei criteri di base della valutazione finanziaria e dei modelli studiati
- l'abilità di comprendere problemi di valutazione articolati e di applicare ad essi coerentemente i modelli studiati
- Note a cura del docente, che sono rese disponibili all’inizio del corso sulla piattaforma e-learning.
- Papers e altro materiale che è reso disponibile durante il corso sulla piattaforma e-learning.