20419 - ITALIANO / ITALIAN
Orario di ricevimento / Student consultation hours
Orario delle lezioni / Class timetable
Calendario esami / Exam timetable
Classe 1: ELISA TURRA, Classe 2: ALESSANDRA MALABARBA
Non sono richiesti prerequisiti. No prerequisites are necessary for active participation in learning activities.
Fornire le conoscenze e competenze previste per il livello A2 (elementare) del quadro di riferimento europeo (CEFR) necessarie ai fini del superamento dell’esame interno Bocconi ed utili nel caso di sostenimento di certificazione internazionale. The course aims at providing level A2 (elementary) (see CEFR framework) knowledge and skills required to pass the Bocconi internal exam and beneficial for international Italian language certification.
L’insegnamento è nel 1° semestre (52 ore di didattica + prova generale). Tale insegnamento è dedicato specificamente a programmi di Double Degree.
Il percorso didattico segue una logica tematica. Le unità del manuale in adozione partono da un tema centrale intorno al quale prendono forma attività linguistiche mirate all’acquisizione delle competenze comunicative, pragmatiche e morfosintattiche, sia scritte che orali. Il programma tratta i seguenti temi:
- Studiare e lavorare in Italia
- Descrivere una giornata tipo e le proprie abitudini
- Ordinare al ristorante ed esprimere i propri gusti: la cultura gastronomica
- Qualità della vita e mezzi di trasporto
- Descrivere la propria casa. Interagire in un albergo
- La famiglia italiana
- Raccontare una storia e descrivere un evento al passato
- La moda: l’abbigliamento, i colori, le taglie e i negozi
Per dettagli consultare il programma d’aula.
The duration of the course is one semester (1st) (52 hours) + general exam. This course is only addressed to specific Double Degree programs.
Class activities follow a thematic learning approach. Each unit revolves around a learning theme providing a springboard for students to develop oral and written linguistic skills, grammar as well as communicative and pragmatic competences. The course program deals with the following topics:
- Studying and working in Italy
- Describing routine activities
- Ordering food and drinks and expressing tastes and preferences: Italian gastronomic culture
- Quality of life and transport in Italian cities
- Describing a house. Interacting in a hotel
- Family and family relationships
- Story-telling and describing events in the past
- Italian fashion: clothing, colours, size, shops
Details in the course syllabus.
A2 - Livello elementare general
Conoscenze
Lo studente avrà acquisito conoscenze grammaticali e sintattiche di base ed avrà acquisito il lessico riferito alla vita quotidiana.
A2 – Level general elementary
Knowledge
Students will acquire basic knowledge of grammar, syntax and daily life vocabulary.
Capacità di applicare conoscenze
Lo studente sarà in grado di operare in situazioni semplici che richiedono scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Saprà redigere e comprendere testi brevi. Saprà descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dei suoi bisogni e dell'ambiente circostante; sarà in grado di comprendere interlocutori che si esprimono con frasi semplici e ben scandite.
Skills
Students will be able to interact in simple situations where the information exchange is based on familiar and everyday topics; read and write short texts; describe matters of his/her life, needs, environment in simple terms; understand other persons as long as they speak slowly and clearly.
- Lezioni frontali
- Lezioni online
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il programma d'aula.
Details in the course syllabus.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
La valutazione dell’apprendimento (effettuata attraverso l’esame Bocconi) è finalizzata a valutare quattro capacità: espressione/comprensione, rispettivamente scritta e orale, in analogia al modello delle certificazioni internazionali.
La valutazione prevede voto in trentesimi.
L’esame può essere superato attraverso la prova generale.
L’esame generale si compone di due parti collegate: parte scritta (reading, writing, listening) e parte orale (speaking).
Si ricorda che per sostenere l’esame generale:
- è richiesta iscrizione tramite yoU@B (una sola iscrizione valida sia per la parte scritta che quella orale)
- le parti scritta ed orale devono essere sostenute nello stesso appello; la parte orale è infatti la parte conclusiva finalizzata unicamente a valutare la quarta capacità (espressione orale)
- voto finale: risultato della parte scritta + risultato della parte orale
Per maggiori informazioni (in particolare regole di dettaglio e metodo di calcolo del voto finale) consultare il programma d’aula.
The assessment method (in case of Bocconi internal assessment) consists of an exam focused on reading, writing, listening and speaking competencies just like as with international certifications. The mark is expressed out of 30.
Students can sit the exam offered in “general” mode.
The general exam consists of two linked parts: written (writing, reading, listening) and oral (speaking).
Please note that:
- to sit for the general exam, it is required to register via yoU@B (one single registration, valid for both written and oral part)
- written and oral part have to be taken in the same exam round session as the oral part is just the final step of a single exam;
- final grade: result of the written part + result of the oral part
Further details (namely detailed rules and method for final grade calculus) in the course syllabus.
Libro di testo adottato
La Grassa, M. Italiano all'Università 1, Edilingua 2013
Textbook
La Grassa, M. Italiano all'Università 1, Edilingua 2013
Non sono richiesti prerequisiti. No prerequisites are necessary for active participation in learning activities.
Fornire le conoscenze e competenze previste per il livello A2 (elementare) del quadro di riferimento europeo (CEFR) necessarie ai fini del superamento dell’esame interno Bocconi ed utili nel caso di sostenimento di certificazione internazionale. The course aims at providing level A2 (elementary) (see CEFR framework) knowledge and skills required to pass the Bocconi internal exam and beneficial for international Italian language certification.
Il percorso didattico segue una logica tematica. Le unità del manuale in adozione partono da un tema centrale intorno al quale prendono forma attività linguistiche mirate all’acquisizione delle competenze comunicative, pragmatiche e morfosintattiche, sia scritte che orali. Il programma tratta i seguenti temi:
- Studiare e lavorare in Italia
- Descrivere una giornata tipo e le proprie abitudini
- Ordinare al ristorante ed esprimere i propri gusti: la cultura gastronomica
- Qualità della vita e mezzi di trasporto
- Descrivere la propria casa. Interagire in un albergo
- La famiglia italiana
- Raccontare una storia e descrivere un evento al passato
- La moda: l’abbigliamento, i colori, le taglie e i negozi
Per dettagli consultare il programma d’aula.
Class activities follow a thematic learning approach. Each unit revolves around a learning theme providing a springboard for students to develop oral and written linguistic skills, grammar as well as communicative and pragmatic competences. The course program deals with the following topics:
- Studying and working in Italy
- Describing routine activities
- Ordering food and drinks and expressing tastes and preferences: Italian gastronomic culture
- Quality of life and transport in Italian cities
- Describing a house. Interacting in a hotel
- Family and family relationships
- Story-telling and describing events in the past
- Italian fashion: clothing, colours, size, shops
Details in the course syllabus.
A2 - Livello elementare general
Conoscenze
Lo studente avrà acquisito conoscenze grammaticali e sintattiche di base ed avrà acquisito il lessico riferito alla vita quotidiana.
A2 – Level general elementary
Knowledge
Students will acquire basic knowledge of grammar, syntax and daily life vocabulary.
Capacità di applicare conoscenze
Lo studente sarà in grado di operare in situazioni semplici che richiedono scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Saprà redigere e comprendere testi brevi. Saprà descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dei suoi bisogni e dell'ambiente circostante; sarà in grado di comprendere interlocutori che si esprimono con frasi semplici e ben scandite.
Skills
Students will be able to interact in simple situations where the information exchange is based on familiar and everyday topics; read and write short texts; describe matters of his/her life, needs, environment in simple terms; understand other persons as long as they speak slowly and clearly.
- Lezioni frontali
- Lezioni online
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il programma d'aula.
Details in the course syllabus.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
La valutazione dell’apprendimento (effettuata attraverso l’esame Bocconi) è finalizzata a valutare quattro capacità: espressione/comprensione, rispettivamente scritta e orale, in analogia al modello delle certificazioni internazionali.
La valutazione prevede voto in trentesimi.
L’esame può essere superato attraverso la prova generale.
L’esame generale si compone di due parti collegate: parte scritta (reading, writing, listening) e parte orale (speaking).
Si ricorda che per sostenere l’esame generale:
- è richiesta iscrizione tramite Agenda yoU@B (una sola iscrizione valida sia per la parte scritta che quella orale)
- le parti scritta ed orale devono essere sostenute nello stesso appello; la parte orale è infatti la parte conclusiva finalizzata unicamente a valutare la quarta capacità (espressione orale)
- voto finale: risultato della parte scritta + risultato della parte orale
Per maggiori informazioni (in particolare regole di dettaglio e metodo di calcolo del voto finale) consultare il programma d’aula.
The assessment method (in case of Bocconi internal assessment) consists of an exam focused on reading, writing, listening and speaking competencies just like as with international certifications. The mark is expressed out of 30.
Students can sit the exam offered in “general” mode.
The general exam consists of two linked parts: written (writing, reading, listening) and oral (speaking).
Please note that:
- to sit for the general exam, it is required to register via Agenda yoU@B (one single registration, valid for both written and oral part)
- written and oral part have to be taken in the same exam round session as the oral part is just the final step of a single exam;
- final grade: result of the written part + result of the oral part
Further details (namely detailed rules and method for final grade calculus) in the course syllabus.
Libro di testo adottato
La Grassa, M. Italiano all'Università, Edilingua 2012
Per una proficua partecipazione alle attività didattiche è consigliato un livello di ingresso pari almeno ad A2 (elementare). A2 (elementary) (or higher) entry level is advised for active participation in learning activities.
Fornire le conoscenze e competenze previste per il livello B1 (intermedio) business del quadro di riferimento europeo (CEFR) necessarie ai fini del superamento dell’esame interno Bocconi ed utili nel caso di sostenimento di certificazione internazionale. The course aims at providing level B1 (intermediate) business (see CEFR framework) knowledge and skills required to pass the Bocconi internal exam and beneficial for international Italian language certification.
L’insegnamento è strutturato in due parti: la prima parte è nel 2° semestre del 1° anno (48 ore di didattica); la seconda parte è nel 1° semestre del 2° anno (24 ore di didattica + prova generale).
Il percorso didattico segue una logica tematica. Le unità del manuale in adozione partono da un tema centrale intorno al quale prendono forma attività linguistiche mirate all’acquisizione delle competenze comunicative, pragmatiche e morfosintattiche, sia scritte che orali in ambito generale e anche professionale. Il programma della prima parte (codice 20369) prevede l'acquisizione degli argomenti di grammatica, sintassi e del lessico contenuti nelle unità del libro in adozione, con particolare riferimento a: moda, abitudini alimentari, aziende italiane, studio e lavoro in Italia.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il programma d'aula.
The duration of the course is one year: the first part is in the second semester - 1st year (48 hours); the second part is in the first semester - 2nd year (24 hours + general exam).
Class activities follow a thematic learning approach. Each unit revolves around a learning theme providing a springboard for students to develop oral and written linguistic skills, grammar as well as pragmatic and professional competences. The program of the first part (code 20369) deals with grammar and vocabulary contained in the units of the adopted textbook, with particular reference to fashion, eating habits, Italian companies, studying and working in Italy.
For detailed information, see Syllabus.
Details in the course syllabus.
B1 - Livello intermedio business
Conoscenze
Lo studente avrà acquisito una conoscenza di livello base/medio del linguaggio da utilizzare nell’ambiente di lavoro.
B1 - Level business intermediate
Knowledge
Students will acquire a basic/medium level of knowledge of the language which will allow some degree of independence in the business environment.
Capacità di applicare conoscenze
Lo studente saprà interagire in forma scritta e orale in un contesto lavorativo caratterizzato da un basso grado di complessità (scrivere mail di lavoro, scrivere testi semplici e schematici, commentare grafici e dati statistici, gestire una breve conversazione su argomenti di lavoro con interlocutori che si esprimono in modo chiaro e lineare).
Skills
Students will be able to interact in written and oral form in a low-complexity working environment (writing e-mails, drafting simple and schematic texts, comment on statistical data and graphs, be engaged in a working conversation with persons who are clear and concise).
- Lezioni frontali
- Lezioni online
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il programma d'aula.
Details in the course syllabus.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
La valutazione dell’apprendimento (effettuata attraverso l’esame Bocconi) è finalizzata a valutare quattro capacità: espressione/comprensione, rispettivamente scritta e orale, in analogia al modello delle certificazioni internazionali.
La valutazione prevede voto in trentesimi.
L’esame può essere superato attraverso la prova generale. È prevista una parte orale successiva al superamento della parte scritta dell'esame.
Si ricorda che:
- è richiesta iscrizione tramite Punto Blu (una sola iscrizione valida sia per la parte scritta che quella orale)
- le parti scritta e orale devono essere sostenute nello stesso appello; la parte orale è infatti la parte conclusiva finalizzata unicamente a valutare la quarta capacità (espressione orale)
- voto finale: risultato della parte scritta + risultato della parte orale.
Per maggiori informazioni (in particolare regole di dettaglio e metodo di calcolo del voto finale) consultare il programma d’aula.
The assessment method (in case of Bocconi internal assessment) consists of an exam focused on reading, writing, listening and speaking competencies as with international certifications.
The mark is expressed out of 30.
Students can pass the exam through a general exam. There is also an oral part after passing the written part of the exam.
Please note that:
- written and oral part have to be taken in the same exam session as the oral part is the final step of a single exam
- final grade: result of the written part + result of the oral part
Further details (namely detailed rules and method for final grade calculus) in the course syllabus.
Libro di testo adottato/ Textbook
Turra, E. Azione! Loescher, 2017