Course 2019-2020 a.y.

20410 - RICERCHE E ANALISI DI MANAGEMENT [RESEARCH AND ANALYSIS IN MANAGEMENT]

Department of Management and Technology

Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
CLMG (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/10)
Course Director:
ROSSELLA CAPPETTA

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ROSSELLA CAPPETTA


Mission e Programma sintetico

MISSION

Prendere decisioni in impresa significa anche saper raccogliere dati e saperli analizzare al fine di supportare le proprie idee. Per raccogliere dati e produrre risultati rilevanti è necessario impostare un progetto di analisi empirica caratterizzato dal rigore nei metodi. Nel campo del management uno dei problemi principali è relativo a come fare ad analizzare empiricamente concetti che spesso non hanno scale di misura “naturali”. E’ fondamentale, quindi, l’operazione di trasformazione dei concetti alla base del management (innovazione, vantaggio competitivo, clima, potere, motivazione, produttività, soddisfazione, affermazione internazionale, apprendimento, prestazione individuale, etc.) in variabili che possono essere empiricamente osservate e quindi misurate. Una volta identificate le variabili e le relative scale di misura, si ha a disposizione l’elemento fondamentale per costruire i questionari nelle ricerche quantitative o le check list e i codici di analisi nelle ricerche qualitative. E procedere, quindi, alla rilevazione e alla analisi empirica.

PROGRAMMA SINTETICO

I principali argomenti affrontati nel corso sono:

  • I paradigmi di ricerca nel management: neopositivismo e costruttivismo.
  • La strategia di ricerca quantitativa nel management: dalla domanda di ricerca alla formulazione delle ipotesi, alla identificazione delle scale di misura per le variabili, alla costruzione dello strumento di raccolta dati (principalmente attraverso il questionario), alla elaborazione della matrice dei dati, all'analisi dei dati (principalmente attraverso l'analisi di regressione multipla).
  • La strategia di ricerca qualitativa nel management: dalla domanda di ricerca alla formulazione delle proposizioni di ricerca, alla identificazione delle variabili, alla scelta degli strumenti di raccolta che permettano la triangolazione delle fonti, alla elaborazione dei risultati (principalmente attraverso il case study).

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Identificare i fondamenti metodologici alla base dell’analisi empirica sui temi di management.
  • Distinguere una domanda di ricerca di management rilevante, interessante e rilevabile.
  • Riconoscere i tipi di variabili di management e le scale di misura connesse.
  • Distinguere gli elementi fondamentali di una analisi empirica di management di tipo quantitativo e di tipo qualitativo.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Elaborare un set di ipotesi rilevanti, interessanti e rilevabili in campo di management.
  • Trasformare i concetti di management in variabili misurabili.
  • Impostare una analisi empirica di management di tipo quantitativo.
  • Realizzare una analisi empirica di management di tipo quantitativo, dalla costruzione dei questionari alla costruzione della matrice dei dati, all'analisi dei dati.
  • Impostare una analisi empirica di management di tipo qualitativo ('case study').
  • Realizzare una analisi empirica di management di tipo qualitativo, dalla costruzione delle check-list di intervista alla costruzione dei codici per l'analisi dei dati.
  • Interpretare i risultati di una ricerca empirica di management in una prospettiva manageriale.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

L’apprendimento dei metodi di ricerca empirica nel campo del management necessita di una didattica attiva:

  • Durante le sessioni del corso lo studente impara costruendo questionari e check-list, raccogliendo ed elaborando dati. Per questo motivo, la maggiorparte delle lezioni avviene in aula informatica e prevede un mix di lezione frontale e applicazione attraverso il lavoro in gruppo.
  • La maggiorparte delle attività svolte durante tutto il corso concorrono a costruire il field project di gruppo, che è oggetto preponderante della valutazione degli studenti in modalità 'frequentante'. In particolare, la costruzione del field project durante il corso permette una applicazione pratica e immediata delle diverse tecniche via via che vengono presentate durante le sessioni di lezione frontale, dalla costruzione della domanda di ricerca e del set di ipotesi fino alla elaborazione della matrice dei dati e all'interpretazione in chiave manageriale dei risultati. Durante tutto il corso si svolgono attività per la costruzione del field project, che richiedono l’invio di documenti parziali che diventano parte intergante del documento finale valutato.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
    x

STUDENTI FREQUENTANTI

La valutazione dell'apprendimento per gli studenti in modalità 'frequentanti' è svolta attraverso due metodi. 

  1. E' richiesto lo svolgimento di un field project di gruppo (progetto di ricerca sul campo) durante il corso, concordato con il docente, con un peso del 70% sul voto finale; il field project è  volto a verificare lo sviluppo della capacità di impostare e realizzare ricerche empiriche nel campo del management
  2. E' richiesto lo svolgimento di una prova scritta che consta di un esercizio di commento ai risultati di una ricerca empirica derivanti da una pubblicazione scientifica di management (risultati presentati in forma di tabelle, tipicamente tratti da Academy of Management Journal o da Organization Science o da Strategic Management Journal), con un peso del 30% da svolgersi negli appelli dell'anno accademico in cui si è svolto il field project. La prova scritta è volta a verificare lo sviluppo delle conoscenze fondamentali alla base della progettazione e interpretazione critica di una ricerca di management. 
  • Dopo l’ultimo appello dell'anno accademico di riferimento, i progetti perdono valore e non si può più applicare la valutazione in modalità ‘frequentante’.
  • L’esame è considerato superato, solo se entrambi i voti (prova scritta individuale e field project di gruppo) sono sufficienti.
  • Nel caso in cui la prova scritta individuale fosse insufficiente, il voto del field project decade e lo studente può rifare l’esame solo in modalità ‘non frequentante’.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

La valutazione dell'apprendimento per gli studenti in modalità 'non frequentante' è svolta attraverso un esame scritto formato da due parti.

  1. La prima parte consta di domande aperte relative a tutti i capitoli del libro di riferimento (domande teoriche con la richiesta di almeno una esemplificazione al campo di management); le domande aperte sono volte a verificare lo sviluppo delle conoscenze fondamentali alla base della ricerca di management.
  2. La seconda parte consta di un esercizio di commento ai risultati di una ricerca empirica derivanti da una pubblicazione scientifica di management (risultati presentati in forma di tabelle, tipicamente tratti da Academy of Management Journal o da Organization Science o da Strategic Management Journal); l'esercizio è volto a verificare lo sviluppo della capacità di utilizzare le conoscenze teoriche apprese al fine di leggere ricerche empiriche nel campo del management.

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

  • P. CORBETTA, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 2014 (I capitoli 1 (i paradigmi), 2 (ricerca quantitativa e ricerca qualitativa), 3 (traduzione empirica), 7 (tecnica delle scale), 8 (le fonti statistiche ufficiali), 10 (osservazione partecipante) e 11 (intervista qualitativa).
  • Articoli esemplificativi di ricerche empiriche segnalati dal docente.
  • Materiale a cura del docente, distribuito attraverso la piattaforma Bocconi.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

  • P. CORBETTA, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, 2014, Il Mulino, Bologna (tutti i capitoli).
Modificato il 15/06/2019 09:33