20375 - LINGUA ITALIANA [ITALIAN LANGUAGE]
Course taught in Italian
Classe 1: MARINA MATTEI, Classe 2: SILVIA MEMELLI, Classe 3: ELISA TURRA, Classe 4: GIUSEPPINA AGNOLETTO, Classe 88: DA DEFINIRE
Al fine di consentire una proficua partecipazione al corso si consiglia un livello minimo di entrata pari a B1.
Portare lo studente all'acquisizione di competenze linguistiche di livello B2 business.
il corso sviluppa il programma seguendo i testi in adozione e dando priorità all'acquisizione del lessico professionale e delle competenze comunicative scritte e orali in ambito professionale.
Per maggiori dettagli si invita a consultare il programma d'aula sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
- partecipare attivamente a discussioni formali su argomenti di carattere economico.
- presentare in modo coerente e dettagliato argomenti legati all’ambito professionale.
L'insegnamento è strutturato in un unico modulo annuale: II semestre del 1° anno (codice 20369, solo didattica) e I semestre del 2° anno (codice 20375, didattica + esame.
- redigere documenti professionali sviluppando argomentazioni, fornendo motivazioni, sintetizzando informazioni.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il programma dettagliato sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x | |||
x | |||
x |
La prova scritta valuta la comprensione di documenti audio e relativa produzione scritta (15 punti) e la comprensione di documenti scritti e relativa produzione scritta (15 punti).
L'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta con valutazione pari o superiore a 18/30.
La prova orale verte essenzialmente sull’esposizione da parte dello studente di un dossier costituito da almeno 2 articoli relativi a uno degli argomenti del corso (circa 3.000 parole).
Contenuti e modalità d’esame sono uguali per frequentanti e non frequentanti e hanno validità limitata nel tempo.
Per i dettagli, consultare i Programmi d’esame in www.unibocconi.it/centrolinguistico.
Testi adottati:
- AA.VV. Italiano per economisti, Alma 2007
- Materiale a cura del docente
Il corso segue le unità del manuale in adozione, trattando i seguenti argomenti:
- contratti e fatture
- banche e finanza
- marketing
- e-commerce e globalizzazione
- Prodotti del Made in Italy
- Riunioni
- Differenze culturali
Classe 1: MARINA MATTEI, Classe 2: SILVIA MEMELLI, Classe 3: ELISA TURRA, Classe 4: GIUSEPPINA AGNOLETTO, Classe 88: DA DEFINIRE
Per seguire il corso in modo proficuo si consiglia un livello di partenza pari a B1 generale.
Portare lo studente a un livello di competenza linguistica B1 business
Il corso segue le unità dei manuali in adozione per consolidare le competenze lessicali e morfosintattiche e sviluppare la comprensione scritta e orale. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito www.unibocconi.it/centrolinguistico.
- Comprendere i punti chiave di situazioni professionali e si esprime con disinvoltura con un lessico sufficientemente vario.
- Riportare un'informazione e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni.
L'insegnamento è strutturato in un unico modulo annuale: II semestre del 1° anno (codice 20369, solo didattica) e I semestre del 2° anno (codice 20375, didattica + esame).
- Seguire una discussione nell’ambito del suo campo di specializzazione e sa produrre un testo aziendale semplice.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare i programmi dettagliati sul sito www.unibocconi/centrolinguistico
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x | x | |
x | |||
x | |||
x |
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale.
Prova scritta
L’esame prevede una valutazione in trentesimi che misura:
- capacità di ascolto su testi di una certa lunghezza e complessità, con comprensione attiva e acquisizione di informazioni a fini di rielaborazione
- capacità di scrittura con particolare attenzione all'organizzazione dei testi secondo le convenzioni dei diversi generi testuali
- produzione orale: presentazione, discussione, dibattito
- competenze lessicali e grammaticali
Prova orale
La prova orale verte essenzialmente sull’esposizione da parte dello studente di almeno un articolo scelto dallo studente (circa 1.500 parole).
In alternativa all’esame Bocconi, a scelta dello studente, è possibile registrare in carriera il risultato convertito in voto in trentesimi di una certificazione tra quelle riconosciute dall’Università.
Per i dettagli, consultare i Programmi d'aula e d’esame sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico.
Testi adottati
- Turra, E. Azione! Loescher, 2017
- Nocchi, S. Italian Gramar in Practice, Alma Edizioni 2002.
Classe 1: MARINA MATTEI, Classe 2: SILVIA MEMELLI, Classe 3: ELISA TURRA, Classe 4: GIUSEPPINA AGNOLETTO, Classe 88: DA DEFINIRE
Per una proficua partecipazione al corso il livello di ingresso consigliato è B2 business.
Portare lo studente a un livello di competenza linguistica C1 business
Il corso segue le unità dei manuali in adozione per consolidare le competenze lessicali e morfosintattiche e sviluppare la comprensione scritta e orale. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito www.unibocconi.it/centrolinguistico.
- Partecipa attivamente a discussioni formali su argomenti di carattere economico.
- Sa redigere documenti professionali sviluppando argomentazioni, fornendo motivazioni, sintetizzando informazioni.
- Presenta in modo coerente e dettagliato argomenti legati all’ambito professionale.
L'insegnamento è strutturato in un unico modulo annuale: II semestre del 1° anno (codice 20369, solo didattica) e I semestre del 2° anno (codice 20375, didattica + esame).
- Operare efficacemente in un contesto professionale.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Il corso prevede di seguire le unità del manuale in adozione. Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare i programmi dettagliati sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x | ||
x | |||
x | |||
x | |||
x |
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare i programmi dettagliati sul sito www.unibocconiit/centrolinguistico
Testo adottato
AA.VV. Italiano per Economisti, Alma Edizioni. 2003
Classe 1: MARINA MATTEI, Classe 2: SILVIA MEMELLI, Classe 3: ELISA TURRA, Classe 4: GIUSEPPINA AGNOLETTO, Classe 88: DA DEFINIRE
Non sono previsti prerequisiti per accedere a questo corso.
Portare lo studente a un livello di competenza linguistica A2.
Il corso segue le unità dei manuali in adozione per consolidare le competenze lessicali e morfosintattiche e sviluppare la comprensione scritta e orale. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito www.unibocconi.it/centrolinguistico.
Il livello A2 garantisce un’autonomia in contesti comunicativi elementari: chi lo possiede è in grado di svolgere compiti relativi
ad alcune necessità primarie riguardanti la sfera individuale, la geografia locale, il lavoro, gli acquisti, e così via.
Scrivere brevi documenti (e-mail, cartoline, annunci), di chiedere informazioni, fare acquisti, descrivere eventi passati e fare programmi per il futuro.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x | |||
x | |||
x |
Per ulteriori informazioni si prega di consultare i programmi dettagliati sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Testo adottato
- La Grassa, Matteo, Italiano all'Università, Edilingua 2012.
Testo consigliato
- Nocchi, S. Italian Grammar in practice, Alma, 2002.