20373 - LINGUA TEDESCA / GERMAN LANGUAGE
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe 1: HANS GEORG HAHN, Classe 2: KIRSTEN STRUVE, Classe 88: DA DEFINIRE, Classe 89: DA DEFINIRE, Classe 90: DA DEFINIRE
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Per una proficua partecipazione al corso si indica un livello minimo in ingresso pari ad almeno A2.
In ambito professionale la padronanza di una seconda lingua straniera, oltre all'inglese, sempre più spesso è considerato uno degli skills essenziali. Il corso si propone di far acquisire dallo studente le competenze linguistiche di livello B1 per orientarsi in un contesto professionale.
Il corso sviluppa il programma secondo i seguenti moduli:
- Der Mitarbeiter im Betrieb
- Auf der Messe
- Import - Export
- Bewerbung
Per i risultati di apprendimento attesi si fa riferimento al programma d’aula.
Per i risultati di apprendimento attesi si fa riferimento al programma d’aula.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Il corso prevede un vasta gamma di esercizi, sia in classe che per il self study, per lessico, grammatica e comprensione di testi.
Gli assignments individuali hanno la finalità, oltre a quella degli esercizi, di sviluppare l'espressione scritta.
Lavori di gruppo in classe facilitano la comprensione di testi più complessi.
Role playing durante le lezioni sviluppa le capacità di espressione orale.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
Contenuti e modalità d’esame sono uguali per frequentanti e non frequentanti.
Prova generale al I semestre del 2° anno, obbligatoria, composta da prova scritta e prova orale.
Prova scritta:
La prova scritta valuta la comprensione di documenti audio attraverso test e produzione scritta (15/30) e la comprensione di documenti scritti attraverso test e una relazione attinente (15/30).
Prova orale:
L'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta con valutazione pari o superiore a 18/30.
Essa verte sull’esposizione da parte dello studente di argomenti previsti dal programma d’aula e comporta variazioni del voto conseguito con la prova scritta stessa tra +3 e -3 trentesimi.
- Braunert, J., Schlenker, W., Unternehmen Deutsch Aufbaukurs, Lehrbuch, Klett, Stuttgart, 2006
Classe 1: HANS GEORG HAHN, Classe 2: KIRSTEN STRUVE, Classe 88: DA DEFINIRE, Classe 89: DA DEFINIRE, Classe 90: DA DEFINIRE
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Per una proficua partecipazione al corso si indica un livello minimo in ingresso pari a B1.
In ambito professionale la padronanza di una seconda lingua straniera, oltre all'inglese, sempre più spesso è considerato uno degli skills essenziali. Il corso si propone di far acquisire dallo studente le competenze linguistiche di livello B2 per operare in un contesto professionale.
Il corso sviluppa il programma secondo i seguenti moduli:
- Messeprofile
- Vertriebswege und Vertriebspartner
- Einen Vertriebspartner suchen
- Einen Vertriebspartner auswählen
Per i risultati di apprendimento attesi si fa riferimento al programma d’aula.
Per i risultati di apprendimento attesi si fa riferimento al programma d’aula.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Il corso prevede un vasta gamma di esercizi, sia in classe che per il self study, per lessico, grammatica e comprensione di testi.
Gli assignments individuali hanno la finalità, oltre a quella degli esercizi, di sviluppare l'espressione scritta.
Lavori di gruppo in classe facilitano la comprensione di testi più complessi.
Role playing durante le lezioni sviluppa le capacità di espressione orale.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
Contenuti e modalità d’esame sono uguali per frequentanti e non frequentanti.
Prova generale al I semestre del 2° anno, obbligatoria, composta da prova scritta e prova orale.
Prova scritta:
La prova scritta valuta la comprensione di documenti audio attraverso produzione scritta (15/30) e la comprensione di documenti scritti attraverso una relazione attinente (15/30).
Prova orale:
L'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta con valutazione pari o superiore a 18/30.
Essa verte sull’esposizione da parte dello studente di argomenti previsti dal programma d’aula e comporta variazioni del voto conseguito con la prova scritta stessa tra +3 e -3 trentesimi.
- Eismann, V., Wirtschaftskommunikation Deutsch, Klett-Langenscheidt, Stuttgart, 2008
Classe 1: HANS GEORG HAHN, Classe 2: KIRSTEN STRUVE, Classe 88: DA DEFINIRE, Classe 89: DA DEFINIRE, Classe 90: DA DEFINIRE
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Per una proficua partecipazione al corso si indica un livello minimo in ingresso pari a B2.
In ambito professionale la padronanza di una seconda lingua straniera, oltre all'inglese, sempre più spesso è considerato uno degli skills essenziali. Il corso si propone di far acquisire dallo studente la padronanza della lingua tedesca (C1) per operare in un contesto professionale.
Il corso sviluppa il programma seguendo i seguenti moduli:
- Ein neues Produkt entwickeln
- Markterschließung
- Ein Produkt auf den Markt bringen
- Eine Verkaufsförderung planen
Per i risultati di apprendimento attesi si fa riferimento al programma d’aula.
Per i risultati di apprendimento attesi si fa riferimento al programma d’aula.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Il corso prevede un vasta gamma di esercizi, sia in classe che per il self study, per lessico, fraseologia e comprensione di testi.
Gli assignments individuali hanno la finalità, oltre a quella degli esercizi, di sviluppare l'espressione scritta.
Lavori di gruppo in classe facilitano la comprensione di testi più complessi.
Role playing durante le lezioni sviluppa le capacità di espressione orale.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
Contenuti e modalità d’esame sono uguali per frequentanti e non frequentanti.
Prova generale al I semestre del 2° anno, obbligatoria, composta da prova scritta e prova orale.
Prova scritta:
La prova scritta valuta la comprensione di documenti audio attraverso produzione scritta (15/30) e la comprensione di documenti scritti attraverso una relazione attinente (15/30).
Prova orale:
L'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta con valutazione pari o superiore a 18/30.
Essa verte sull’esposizione da parte dello studente di argomenti previsti dal programma d’aula e comporta variazioni del voto conseguito con la prova scritta stessa tra +3 e -3 trentesimi.
- Eismann, V., Wirtschaftskommunikation Deutsch, Klett-Langenscheidt, Stuttgart, 2008