20372 - LINGUA FRANCESE / FRENCH LANGUAGE
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe 1: MADELEINE LEONARD, Classe 2: BIANCA MARIA SAN PIETRO, Classe 3: ISABELLE MOREL, Classe 4: BIANCA MARIA SAN PIETRO
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Per una proficua frequenza del corso, come già indicato nei prerequisiti del modulo precedente, si richiede un livello di competenza B1 general.
Portare lo studente al raggiungimento del livello B1 business.
Il corso prosegue e completa il programma già iniziato nel semestre precedente, sulla base dei testi adottati e del materiale fornito in aula dal docente.
Per maggiori dettagli consultare il programma d'aula.
- Comprendere i punti chiave di situazioni professionali ed esprimersi con disinvoltura con un lessico sufficientemente vario.
- Comprendere brevi testi scritti di linguaggio socio-economico e produrre un testo aziendale semplice.
- Riportare un'informazione e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni.
- Gestire oralmente e per iscritto documenti e trattative professionali.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Per maggiori dettagli consultare il programma d'aula.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x | ||
x | x | ||
x | |||
x | |||
x |
Vedi programma d'aula.
Vedi programma d'aula.
J.L. PENFORNIS, Affaires.com, CLE International, Nouvelle Edition.
Materiale originale fornito dai docenti in aula: articoli di giornali e riviste, video, internet, registrazioni radio e tv (disponibile nella piattaforma e-learning).
Vedi programma d'aula.
Classe 1: MADELEINE LEONARD, Classe 2: BIANCA MARIA SAN PIETRO, Classe 3: ISABELLE MOREL, Classe 4: BIANCA MARIA SAN PIETRO, Classe 5: JEROME JEAN NOEL RAMBERT, Classe 88: DA DEFINIRE, Classe 89: DA DEFINIRE, Classe 90: DA DEFINIRE
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Per una proficua frequenza del corso, come gia' indicato nei prerequisiti del modulo precedente, si indica un livello di competenza B1 general.
Portare lo studente al raggiungimento del livello B1 business.
Il corso prosegue e completa il programma già iniziato nel semestre precedente, sulla base dei testi adottati e del materiale fornito in aula dal docente.
Per maggiori dettagli consultare il programma d'aula.
- Comprendere i punti chiave di situazioni professionali ed esprimersi con disinvoltura con un lessico sufficientemente vario.
- Comprendere brevi testi scritti di linguaggio socio-economico e produrre un testo aziendale semplice.
- Riportare un'informazione e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni.
vedi programma d'aula.
- Lezioni frontali
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Vedi programma d'aula.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | x | ||
x | |||
x |
Vedi programma d'aula.
Testi adottati
· PENFORNIS J.L., Affaires.com, CLE International, Paris 2013
Testi consigliati
· GREGOIRE M. - THIEVENAZ O., Grammaire progressive du Français, niveau intermédiaire, CLE International, Paris 2003
· GREGOIRE M. – MERLO G. Exercices communicatifs de la Grammaire progressive du Français, niveau intermédiaire, CLE International, Paris 2004
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Per una proficua frequenza del corso, come gia' indicato nei prerequisiti del modulo precedente, si indica un livello di competenza B2 general o business.
Portare lo studente al raggiungimento del livello C1 business.
Il corso prosegue e completa il programma già iniziato nel semestre precedente, sulla base dei testi adottati e del materiale fornito in aula dal docente.
Per maggiori dettagli consultare il programma d'aula.
- Fare un'esposizione chiara e ben strutturata di un argomento complesso.
redigere documenti professionali sviluppando argomentazioni, fornendo motivazioni, sintetizzando informazioni.
- Valutare idee e soluzioni diverse ad un problema che presenta in modo coerente e dettagliato.
Vedi programma d'aula.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Vedi programma d'aula.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | x | ||
x | |||
x | |||
x |
Vedi programma d'aula.
· DESOUTTER C., ZORATTI C., Vers les écrits professionnels. Principes et pratiques, Edizioni
LED, Milano 2011
· Materiale autentico fornito dai docenti in aula: articoli tratti da giornali e riviste, video, internet, trasmissioni radio e tv
Classe 1: MADELEINE LEONARD, Classe 2: BIANCA MARIA SAN PIETRO, Classe 3: ISABELLE MOREL, Classe 4: BIANCA MARIA SAN PIETRO, Classe 5: JEROME JEAN NOEL RAMBERT, Classe 88: DA DEFINIRE, Classe 89: DA DEFINIRE, Classe 90: DA DEFINIRE
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Per una proficua frequenza del corso, come gia' indicato nei prerequisiti del modulo precedente, si indica un livello di competenza B1 business o B2 general.
Portare lo studente al raggiungimento del livello B2 business.
Il corso prosegue e completa il programma già iniziato nel semestre precedente, sulla base dei testi adottati e del materiale fornito in aula dal docente.
Per maggiori dettagli consultare il programma d'aula.
- Partecipa attivamente a discussioni formali su argomenti non abituali.
- Sa redigere documenti professionali sviluppando argomentazioni, fornendo motivazioni, sintetizzando informazioni.
- Presenta in modo coerente e dettagliato argomenti legati all’ambito professionale.
Vedi programma d'aula.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Vedi programma d'aula.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | x | ||
x | |||
x | |||
x |
Vedi programma d'aula.
· DESOUTTER C., ZORATTI C., Vers les écrits professionnels. Principes et pratiques, Edizioni
LED - Milano 2011
· Materiale autentico fornito dai docenti in aula: articoli tratti da giornali e riviste, video, internet, trasmissioni radio e tv