20369 - LINGUA ITALIANA (1a PARTE) [ITALIAN LANGUAGE (PART 1)]
Course taught in Italian
Classe 1: MARINA MATTEI: DA DEFINIRE, Classe 2: MARCO CONTINI: DA DEFINIRE, Classe 3: SILVIA MEMELLI: DA DEFINIRE, Classe 4: ELISA TURRA, Classe 5: ELISA TURRA: DA DEFINIRE, Classe 87: DA DEFINIRE, Classe 88: DA DEFINIRE, Classe 89: DA DEFINIRE, Classe 90: DA DEFINIRE
Per una proficua partecipazione al corso B1 business si consiglia di frequentare il precorso nel semestre precedente.
Portare lo studente ad un livello di competenza B1 business.
L'insegnamento è strutturato in un unico modulo annuale.
II semestre del 1° anno (codice 20369, 48 ore, solo didattica).
I semestre del 2° anno (codice 20375, 24 ore, didattica + esame).
Il codice 20369 segue le unità dei testi in adozione. Per maggiori dettagli consultare il programma d'aula sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Avere una discreta padronanza del lessico generale e delle principali strutture grammaticali necessarie per il superamento della prima prova parziale.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le strutture morfosintattiche di base e sarà in grado di interagire in un contesto accademico.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Per ulteriori dettagli si consiglia di consultare il sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x | ||
x | |||
x |
Al termine della didattica del codice 20369 livello B1 business è prevista la prima prova parziale scritta per i frequentanti con valutazione in trentesimi.
Non è prevista alcuna prova di accertamento del codice 20369 livello B1 business per i non frequentanti.
Testi d'esame
- Turra, E. Azione! Loescher, 2017
- Nocchi, S. Italian Grammar in Practice, Alma, 2002
Testi d'esame
- Turra, E. Azione! Loescher, 2017
- Nocchi, S. Italian Grammar in Practice, Alma, 2002
Gli studenti non frequentanti dovranno svolgere una serie di attività extra in autoapprendimento e preparare per l'esame orale una serie di testi che verranno pubblicati su Blackboard.
Per ulteriori dettagli si consiglia di consultare il programma d'aula sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Classe 1: MARINA MATTEI: DA DEFINIRE, Classe 2: MARCO CONTINI: DA DEFINIRE, Classe 3: SILVIA MEMELLI: DA DEFINIRE, Classe 4: ELISA TURRA, Classe 5: ELISA TURRA: DA DEFINIRE, Classe 87: DA DEFINIRE, Classe 88: DA DEFINIRE, Classe 89: DA DEFINIRE, Classe 90: DA DEFINIRE
Per una proficua partecipazione al corso per la preparazione alla certificazione di livello B2, si consiglia un livello di partenza pari ad almeno A2/B1.
Preparare lo studente alla certificazione di livello B2 generale.
L'insegnamento è strutturato in un unico modulo semestrale
II semestre del 1° anno (codice 20369, 48 ore)
Il codice 20369 segue le unità dei testi in adozione. Per maggiori dettagli consultare il programma d'aula sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Avere una discreta padronanza del lessico generale e delle principali strutture grammaticali necessarie per il superamento della certificazione di livello B2 generale.
Interagire efficacemente in un contesto accademico e di scrivere documenti di una certa lunghezza e complessità.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il programma dettagliato sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x | |||
x |
I metodi di valutazione sono quelli adottati dagli enti certificatori.
Materiale a cura del docente.
Testo di grammatica consigliato:
- Ricci, M. Via della Grammatica Edilingua, 2011
Classe 1: MARINA MATTEI: DA DEFINIRE, Classe 2: MARCO CONTINI: DA DEFINIRE, Classe 3: SILVIA MEMELLI: DA DEFINIRE, Classe 4: ELISA TURRA, Classe 5: ELISA TURRA: DA DEFINIRE, Classe 87: DA DEFINIRE, Classe 88: DA DEFINIRE, Classe 89: DA DEFINIRE, Classe 90: DA DEFINIRE
Per una proficua partecipazione al corso B1 business si consiglia di frequentare il precorso nel semestre precedente.
The aim of the course is to bring the student up to a Business B2 level, which means they can: • Understand the main points in current affairs or of personal interest. • Follow with ease a discussion in his/her field of specialization. • Understand texts written in business language. • Write basic business letters and reports • Produce a simple text about professional situations. • Convey information both written and orally • Express personal opinions and reasons.
The course is divided into core topics. Around these topics students will practice and develop the appropriate skills expected at this level.
- Starting a business
- Advertising
- Branding
- Management
- Ethical economics
- Training
- The work place
- Company benefits
- New business and the future
- Recruitment
- Understand brief, authentic texts on familiar business topics;
- Understand the main points, important details, and key words when people are speaking naturally;
- Use common structures of English appropriately to produce long and short writtentexts.
The course takes into account the fact that the students are learning the language for use in professional situations (Business English).
- Understand brief, authentic texts on familiar business topics;
- Understand the main points, important details, and key words when people are speaking naturally;
- Use common structures of English appropriately to produce long and short writtentexts.
The course takes into account the fact that the students are learning the language for use in professional situations (Business English).
- Face-to-face lecture: these will be conducted by the professor who is assigned to the course
- Exercises (Exercises, database, software etc.): these will be selected at the consent of the professor from the materials available to them
- Individual assignments: these will be assigned by the professor during the 1st Interactive class
- activities : role playing and simulation activities
There is no final exam.
Testi d'esame
- Turra, E. Azione! Loescher, 2017
- Nocchi, S. Italian Grammar in Practice, Alma, 2002
Testi d'esame
- Turra, E. Azione! Loescher, 2017
- Nocchi, S. Italian Grammar in Practice, Alma, 2002
Gli studenti non frequentanti dovranno svolgere una serie di attività extra in autoapprendimento e preparare per l'esame orale una serie di testi che verranno pubblicati su Blackboard.
Per ulteriori dettagli si consiglia di consultare il programma d'aula sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Classe 1: MARINA MATTEI: DA DEFINIRE, Classe 2: MARCO CONTINI: DA DEFINIRE, Classe 3: SILVIA MEMELLI: DA DEFINIRE, Classe 4: ELISA TURRA, Classe 5: ELISA TURRA: DA DEFINIRE, Classe 87: DA DEFINIRE, Classe 88: DA DEFINIRE, Classe 89: DA DEFINIRE, Classe 90: DA DEFINIRE
Avere una discreta padronanza del lessico generale e delle principali strutture grammaticali necessarie per il superamento della prima prova parziale.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le strutture morfosintattiche di base e sarà in grado di interagire in un contesto accademico.
Per ulteriori dettagli si consiglia di consultare il sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Al termine della didattica del codice 20369 livello B1 business è prevista la prima prova parziale scritta per i frequentanti con valutazione in trentesimi.
Non è prevista alcuna prova di accertamento del codice 20369 livello B1 business per i non frequentanti.
Testi d'esame
- Turra, E. Azione! Loescher, 2017
- Nocchi, S. Italian Grammar in Practice, Alma, 2002
Testi d'esame
- Turra, E. Azione! Loescher, 2017
- Nocchi, S. Italian Grammar in Practice, Alma, 2002
Gli studenti non frequentanti dovranno svolgere una serie di attività extra in autoapprendimento e preparare per l'esame orale una serie di testi che verranno pubblicati su Blackboard.
Per ulteriori dettagli si consiglia di consultare il programma d'aula sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico