20366 - LINGUA FRANCESE (1a parte) / FRENCH LANGUAGE (PART 1)
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe 2: MADELEINE LEONARD, Classe 3: ISABELLE MOREL, Classe 4: BIANCA MARIA SAN PIETRO, Classe 5: BIANCA MARIA SAN PIETRO, Classe 6: MADELEINE LEONARD, Classe 7: PIERPAOLO CAROTENUTO
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Per una proficua partecipazione al corso si indica un livello minimo in ingresso pari ad almeno A2. A tale scopo si consiglia di frequentare il precorso che verrà attivato nel semestre precedente.
Portare lo studente ad un livello di competenza B1 business.
L'insegnamento è strutturato in un unico modulo annuale: II semestre del 1° anno (codice 20366, 48 ore solo didattica) e I semestre del 2° anno (codice 20372, 24 ore didattica + esame).
Il codice 20366 sviluppa 4 moduli del testo in adozione (per maggiori dettagli consultare il programma d'aula).
Avere una discreta padronanza del lessico business e delle principali strutture grammaticali necessarie per il superamento della prima prova parziale.
Gestire oralmente e per iscritto documenti e trattative professionali.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Per maggiori dettagli consultare il programma d'aula.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x | |||
x | |||
x |
Vedi programma d'aula
Vedi programma d'aula
· PENFORNIS J.L., Affaires.com, CLE International, Paris 2013
· PENFORNIS J.L., Affaires.com, CLE International, Paris 2013
· GREGOIRE M. – MERLO G., Exercices communicatifs de la Grammaire progressive du Français, niveau intermédiaire, CLE International, Paris 2004
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Corso finalizzato al sostenimento della Certificazione DFP B1 e/o B2 Per una proficua partecipazione al corso si indica un livello minimo in ingresso pari ad almeno B1 general.
Portare lo studente ad un livello di competenza B1 business o B2 business per sostenere la relativa certificazione.
Per maggiori dettagli consultare il programma d'aula.
- Esprimersi ed agire correttamente in ambito professionale
- Redigere documenti di tipo professionale adeguati per formato e lessico
- Presentare studi e relazioni ad un pubblico specializzato
vedi programma d'aula.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Vedi programma d'aula.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x | |||
x | |||
x |
Vedi programma d'aula.
Materiali autentici a cura del docente. Per ulteriori dettagli si prega di consultare il programma d'aula
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)