20337 - MANAGEMENT DELLE ACQUISIZIONI [ACQUISITION MANAGEMENT]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Analisi di bilancio e modelli di valutazione finanziaria.
Nell'attuale contesto competitivo pensare a crescere per vie esterne è una opzione strategicamente coerente per le imprese anche di dimensioni minori, anzi talvolta quasi obbligata. Il numero delle acquisizioni in Italia è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Tuttavia il management non sempre possiede le competenze necessarie per affrontare un processo cosi ampio ed articolato. L'obiettivo del corso è quindi di fornire una visione a 360° del completo processo nell'ottica della strategia e più in generale del management, necessaria sia per valutare che per gestire in esecuzione il processo di acquisizione.
- La gestione strategica della crescita esterna: acquisizoni industriali e acquisizioni finanziarie.
- La struttura del processo di acquisizione.
- La negoziazione ed il passaggio dal valore al prezzo.
- Le principali problematiche contrattuali (lettera di intenti, NBO, LOI).
- Il mercato del private equity.
- Comprendere le fasi tipiche di un processo di acquisizione e gli attori (interni ed esterni).
- Sviluppare una metodologia di analisi dei punti critici del processo.
- Affinare i principi di base per la valutazione di una aziende.
- Approfondire la conoscenza dei numeri (valori e prezzi) del mercato relativo alle acquisizioni industriali ed alle acquisizioni finanziarie.
- Valutare i fattori di opportunità strategica di una opzione di crescita interna.
- Dare un giudizio ragionato in merito al valore di una potenziale acquisizione.
- Applicare la metodologia di analisi delle sinergie industriali.
- Saper leggere un contratto di acquisizione.
- Presentare il lavoro di analisi di una potenziale target nella pratica professionale.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment di gruppo
- Testimonianze: presentazione di una operazione e discussione dei punti critici e delle soluzioni proposte.
- Esercitazioni: caso di confronto tra valori con DCF e con multipli di mercato; estrazione e analisi di banche dati.
- Assignment di gruppo: ricerca e presentazione di potenziali target in differenti segmenti di mercato.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x |
Per i soli studenti frequentanti la valutazione finale consiste in:
- Prova parziale scritta.
- Redazione scritta in gruppo di un progetto di acquisizione da consegnare a fine corso.
Il programma per gli studenti frequentanti verte sullo studio dei soli capitoli indicati nel syllabus del corso.
Per gli studenti non frequentati la valutazione prevede:
- Esame scritto nei primi due appelli successivi alla chiusura del corso.
- Esame orale nel terzo appello successivo alla chiusura del corso.
Il programma per gli studenti non frequentanti verte sullo studio di tutto il libro di testo.
- V. CONCA, Le acquisizioni. Valutare e gestire i processi di crescita. Milano, Egea, 2010, terza edizione.
- Il programma verte sui capitoli indicati nel syllabus e sui materiali relativi alle testimonianze.
- V. CONCA, Le acquisizioni. Valutare e gestire i processi di crescita. Milano, Egea, 2010, terza edizione.
- Il programma verte su tutto il libro di testo salvo i paragrafi dal 12.3 al 12.8 del cap.12.