20333 - CRISI D'IMPRESA E PROCESSI DI RISTRUTTURAZIONE [CORPORATE DISTRESS AND TURNAROUND MANAGEMENT]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
La crisi d'impresa e gli interventi funzionali al loro superamento sono sempre stati un tema centrale nell’economia e gestione delle imprese e lo sono ancor di più da quando è scoppiata la grande crisi globale. In tale contesto, il corso si propone, da un lato, di analizzare le ragioni delle crisi di azienda e il processo diagnostico necessario per l’individuazione tempestiva delle cause, dall’altro, le strategie efficaci per il superamento della crisi, ove possibile. In questo ambito rientrano i vari meccanismi disponibili per la ricerca di intese con i creditori e le procedure previste dalla legge fallimentare per agevolare il salvataggio delle imprese in crisi. Accanto ai profili strettamente gestionali sono perciò illustrate le possibili sistemazioni di natura finanziaria e patrimoniale, anche ricorrendo agli strumenti giuridici offerti dall'ordinamento. Il corso intende sviluppare una visione interdisciplinare dei problemi, che tenga conto dei diversi profili rilevanti (finanziari, economici, organizzativi e di management), con il frequente aiuto di testimonianze di esperti e di casi applicativi.
Il corso è diviso in due parti.
- La prima presenta un’analisi della tipologia di crisi in funzione delle relative cause. La fase della diagnosi si completa con la valutazione delle opzioni disponibili per avviare un processo di turnaround e con l’identificazione degli attori che assumono un ruolo rilevante in tali circostanze.
- La seconda parte entra nel merito del contesto normativo e quindi delle procedure concorsuali presenti nel nostro ordinamento. L’approccio utilizzato è quello del professionista interessato ai risvolti dell’applicazione della normativa sull’evoluzione del turnaround aziendale. Si affrontano i seguenti temi:
- Dinamica industriale, cambiamento e crisi d'impresa. Anatomia delle situazioni di crisi e tipologia dei piani per fronteggiarle.
- Sintomi e cause di declino delle imprese. Attori e momenti tipici dei processi di turnaround.
- La fase diagnostica e la valutazione delle opzioni disponibili. Le misure immediate per la "messa in sicurezza" dell’impresa.
- Il ripensamento strategico. L’elaborazione del piano industriale e del piano finanziario. Il controllo di avanzamento dei piani.
- Il cambiamento organizzativo. Gli interventi nelle aree operative critiche per il rilancio dell’impresa. La ristrutturazione societaria.
- Profili giuridici delle crisi d'impresa. La riforma del diritto fallimentare e le esperienze pregresse nel sistema italiano.
- L’amministrazione straordinaria e la sua evoluzione nel tempo.
- Il concordato preventivo ex art. 160 L.F. Varietà delle soluzioni prospettabili ai creditori. Momenti critici della procedura.
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis L.F. L’esperienza delle "convenzioni bancarie". I piani di risanamento finanziario ex art. 67, co. 3, lett. d) L.F. e le relative attestazioni di ragionevolezza.
- Il ruolo degli advisor nelle ristrutturazioni aziendali. La gestione dei crediti non performing da parte delle banche. Gli interventi degli investitori istituzionali nelle crisi d’impresa.
- Distinguere i ruoli dei vari attori che ruotano attorno ai processi di risanamento e ristrutturazione delle imprese.
- Identificare e valutare le differenti opzioni disponibili per avviare un processo di turnaround.
- Riconoscere i principi di gestione delle crisi, nonché i principi e i metodi di composizione delle crisi attraverso le alternative di risanamento.
- Comprendere le finalità e le logiche gestionali delle ristrutturazioni a livello strategico e finanziario, così come giuridico, attraverso l’applicazione di un modello interpretativo olistico di risoluzione della crisi nei diversi contesti di riferimento.
- Utilizzare i concetti di base e il linguaggio per la gestione delle crisi e dei processi di ristrutturazione.
- Valutare le possibili alternative di turnaround aziendale.
- Conoscere tutte le attività tipiche e i processi gestionali e finanziari di turnaround delle imprese, nonchè gli strumenti alternativi per la risoluzione.
- Distinguere le problematiche operative e dei riscontri empirici delle ristrutturazioni.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
Il corso si propone di sviluppare un processo di apprendimento basato, oltre che su lezioni frontali, su discussione di casi, esempi tratti dal mondo reale e testimonianze aziendali. Il corso si caratterizza per l’approccio operativo volto ad analizzare situazioni di crisi reali e provvedimenti concretamente adottati per la soluzione della crisi.
- Pertanto, numerose lezioni, durante tutto il corso, sono dedicate ad approfondimenti operativi in vari ambiti. In particolare sono esaminati gli accordi con i creditori, visti nell’ottica delle aziende come delle banche; i possibili interventi di investitori nel capitale di aziende in ristrutturazione, i problemi di valutazione delle aziende in fase di turnaround. Alcuni casi attuali di ristrutturazione aziendale sono presentati da esperti che li hanno vissuti in prima persona.
- Frequenza: tenuto conto che la metodologia d’insegnamento è particolarmente basata sull’interazione e la partecipazione in classe, la frequenza è fortemente raccomandata.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
La “modalità frequentanti” è riservata agli studenti che hanno frequentato almeno il 70% delle lezioni, ovvero almeno 16 lezioni e la partecipazione alla prova scritta, che ha luogo alla fine del corso. Tale prova ha per oggetto i contenuti trattati in classe e presenti nei libri di testo, con lo scopo di valutare il grado di apprendimento dello studente in merito ai principali concetti e modelli teorici, ai metodi e agli strumenti impartiti nel corso, nonché la chiarezza dell’esposizione scritta. E' basato su domande “aperte”, formulate in modo tale da richiedere risposte brevi e precise. Secondo le regole generali della Facoltà, lo studente può ritirarsi dalla prova (entro 20 minuti dall’inizio) ma non rifiutare il voto ottenuto, che è automaticamente registrato. Gli appelli successivi a quello di fine corso, sono tenuti in forma orale tradizionale.
La “modalità non frequentanti” prevede un esame orale tradizionale. Per gli studenti che scelgono tale modalità, o che sono in debito d’esame, le domande sono formulate in aderenza ai testi. Anche in questo caso lo studente può ritirarsi, ma non rifiutare il voto comunicato dall’esaminatore.
- S. SLATTER, D. LOVETT, Corporate Turnaround – Managing companies in distress, Penguin, London, 1999.
- A. DANOVI, Procedure concorsuali per il risanamento d’impresa, Giuffrè, Milano, 2014.
- Lucidi di sintesi e altri materiali depositati nel sito del corso o direttamente distribuiti in aula.