20310 - MARKETING ESPERIENZIALE [EXPERIENTIAL MARKETING]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Si consiglia di aver precedentemente seguito un insegnamento di marketing al triennio o durante il primo anno del corso di laurea magistrale.
Il corso si propone di affrontare la centralità dell’esperienza di consumo nella società contemporanea, definita anche società liquida e le implicazioni per il marketing e segnatamente per lo sviluppo di brand experience. Nella retorica del pensiero postmoderno, il consumo si riassume in un’immersione in momenti esperienziali fatti di incontri magici, spettacolari e dalle molteplici sfaccettature; il consumo inoltre è un momento fatto di emozioni, di legami sociali: è un fatto importante per la formazione dell’identità dell’individuo tanto a livello personale che a livello sociale. Avere consapevolezza di questi cambiamenti è fondamentale per comprendere le modalità di ripensamento degli sforzi di marketing che ponga al centro l’esperienza dei consumatori.
- La prima parte del corso si propone di fornire gli strumenti per analizzare e comprendere l’esperienza di consumo, il ruolo dei brand e i principali modelli di marketing esperienziale.
- La seconda parte si focalizza sull’approfondendo di tre tematiche: le brand community e il marketing tribale, l’esperienza autentica e la creazione di marche autentiche, le dinamiche di co-creazione delle esperienze.
- Consumo, marketing post-moderno e società liquida.
- Dalla consumer society alla brand society.
- L’esperienza di consumo: metodologie di analisi.
- I modelli di marketing esperienziale.
- Appropriazione e immersione nelle esperienze di consumo.
- Brand Community e marketing tribale.
- Autenticità e retro marketing.
- Il ruolo attivo del consumatore nella co-creazione.
- L’esperienza nelle relazioni BtoB.
- Cogliere il significato del consumo nella società liquida attuale.
- Esplorare i modelli di marketing esperienziale.
- Valutare le implicazioni del ruolo attivo del consumatore nella co-creazione delle esperienze di consumo.
- Individuare le peculiarità delle brand community e del marketing tribale.
- Comprendere le il significato di esperienze autentiche e i modelli di retromarketing.
- Valutare le metodologie più appropriate per l’analisi dell’esperienza di consumo.
- Applicare i modelli di marketing esperienziale.
- Sviluppare approcci di marketing tribale e di retromarketing con riferimento a specifici casi aziendali.
- Svolgere un progetto volto ad identificare soluzioni di marketing esperienziale innovative.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
Le sessioni sono strutturate con varie modalità. Oltre alle lezioni che hanno lo scopo di discutere i principali riferimenti teorici dell’argomento in esame, sono previste:
- Presentazioni in aula da parte degli studenti, relative ad assignment individuali e di gruppo.
- Testimonianze aziendali che forniscono la prospettiva del marketing esperienziale adottata da alcune imprese.
- Discussioni di casi aziendali funzionali a discutere le tematiche affrontate in aula applicate a contesti specifici.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x | |||
x |
La valutazione per gli studenti frequentanti è basata su quattro elementi:
- 10% assignment individuale.
- 35% field project.
- 15% group assignment.
- 40% esame finale.
- L’assigmnet individuale prevede un’analisi introspettiva e è spiegato in aula all’inizio del corso; ha l’obiettivo di verificare la capacità di analizzare in profondità l’esperienza di consumo individuale ed è valutato sulla base dell’originalità e della capacità riflessiva.
- Il field project consiste nell’analisi di un problema, definito in generale in accordo con un’impresa, ed è presentato nei dettagli all’inizio del corso. Il progetto è utilizzato per verificare la capacità degli studenti di applicare gli strumenti e i modelli sviluppati durante il corso. I criteri di valutazione sono improntati alla rispondenza degli obiettivi, alla profondità e alla coerenza dell’analisi.
- L’assignment di gruppo è relativo alla preparazione di un caso da discutere in aula La valutazione dei casi avviene sulla base della capacità di analizzare la situazione e di coglierne gli aspetti più rilevanti in modo critico.
- Esame finale individuale. La prova è in forma scritta e verte sui materiali indicati in programma e su quanto discusso in aula. Prevede domande aperte e la discussione di un caso. Le domande aperte sono rivolte a verificare la corretta comprensione degli aspetti concettuali, il caso consente di valutare le capacità di applicare gli strumenti e i modelli managerieli sviluppati durante il corso.
La valutazione per gli studenti non frequentanti si basa su un esame finale svolto in forma scritta. L’esame verte sul materiale didattico indicato ed è composto dalla discussione di un caso e da domande aperte. Le domande aperte sono volte a verificare la corretta comprensione degli aspetti concettuali e degli strumenti manageriali della disciplina. La discussione del caso ha l’obiettivo di verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite.
- Slides a cura dei docenti del corso.
- AA.VV. Letture a cura dei docenti del corso per studenti frequentanti, 2019.
- B. COVA, Il Marketing Tribale, Il sole 24 ore, 2010.
- Altri materiali potranno essere comunicati in aula.
- AA. VV. Letture a cura dei docenti del corso per studenti non frequentanti, 2019.
- B. COVA, Il marketing Tribale, Il Sole 24 Ore, II ed., 2010.
- Altri materiali potranno essere comunicati in aula.