Course 2022-2023 a.y.

20267 - RIORGANIZZAZIONI FINANZIARIE E DISTRESSED VALUE INVESTING [CORPORATE FINANCIAL TURNAROUND AND DISTRESSED VALUE INVESTING]

Department of Finance

Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
M (6 credits - II sem. - OP  |  SECS-P/09)
Course Director:
MAURIZIO DALLOCCHIO

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: MAURIZIO DALLOCCHIO


Conoscenze pregresse consigliate

Nozioni di base di finanza aziendale, diritto privato, diritto commerciale.

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso, di natura tipicamente interdisciplinare, ha principalmente tre obiettivi. In primo luogo, illustrare le origini e l’evoluzione della crisi, in special modo di natura finanziaria, partendo dalle condizioni di sistema per giungere alle manifestazioni di patologie aziendali nelle diverse forme. Il secondo obiettivo è quello di presentare criticamente le tematiche di natura strategica, industriale, finanziaria e legale collegate ai processi di ristrutturazione e riorganizzazione che preludono il turnaround. Da ultimo, offrire agli studenti una panoramica delle opportunità per gli investitori derivanti dai titoli di società in crisi, e più in generale dalla capacità di utilizzare operazioni e procedure straordinarie per portare a termine efficacemente ristrutturazioni aziendali. Si affrontano anche temi legati ai cosiddetti "non performing loan" (NPL) così come agli "unlikely to pay" (UTP) e alla loro ampia diffusione nel contesto europeo (e italiano in particolare) . Tema che costituisce da un lato un un rischio per la solidità del sistema bancario ma dall'altro un’importante fonte di reddito potenziale per alcune categorie di investitori.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Le crisi d’impresa: origine, cause, conseguenze e rimedi
  • Le riorganizzazioni finanziarie. Le logiche, i processi, le opportunità di investimento (distressed value investing)
  • Le fattispecie particolari nelle riorganizzazioni e nel distressed investing
  • La gestione delle crisi nel concreto. Alcune fattispecie a confronto

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Definire le crisi di sistema nella storia dell'economia e della società.
  • Comprendere le cause delle crisi e identificarne i segnali deboli.
  • Identificare gli strumenti a supporto della soluzione della crisi d'impresa.
  • Elencare ed identificare gli attori coinvolti nei processi di risanamento, esaminandone i ruoli.
  • Definire ed illustrare le logiche di strutturazione e i principi di redazione del piano di risanamento.
  • Comprendere la dimensione dei NPL e degli UTP nel sistema bancario domestico e internazionale.
  • Valutare le possibilità di investimento offerte dai titoli "distressed".
  • Spiegare le peculiarità del processo valutativo di un'azienda distressed.
  • Introdurre il tema della gestione dei fondi opportunistici / distressed.
  • Illustrare l'utilizzo degli strumenti ibridi di finanziamento nella gestione delle crisi aziendali.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Interpretare cause, tipologie e conseguenze delle crisi d'impresa.
  • Esaminare e argomentare la scelta di opportuni strumenti a supporto della soluzione della crisi d'impresa.
  • Conoscere i differenti attori coinvolti nelle crisi d'impresa.
  • Analizzare e progettare casi di asseverazione, IBR, Piani di risanamento attestato, Accordi di ristrutturazione dei debiti.
  • Riconoscere l'origine e le conseguenze dei NPL e UTC e delle opportunità di investimento relative.
  • Valutare le performance degli investitori in titoli distressed.
  • Giustificare l'utilizzo degli strumenti ibridi di finanziamento nella gestione delle crisi aziendali.
  • Comprendere il contesto di riferimento e le logiche di funzionamento degli operatori internazionali focalizzati sui mercati delle imprese in crisi.
  • Esaminare fondi di Private Equity investitori in imprese in distress finanziario.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Lezioni online
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment individuali
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

Insieme a sessioni di didattica tradizionale, prevalentemente incentrate sull'introduzione ai capisaldi delle diverse parti del corso, vi sono altre modalità didattiche illustrate di seguito:

  • Testimonianze: intervento in aula di testimoni diretti delle realtà d'impresa, con i quali si discutono taluni argomenti sviluppati nelle lezioni frontali;
  • Analisi casi studio: utilizzo di casi aziendali per analizzare dal punto di vista applicativo i principali temi sviluppati nel corso. Agli studenti viene richiesta la lettura e l'analisi del caso aziendale prima della discussione e dello sviluppo in aula.  
  • Lavori di gruppo/individuale per gli studenti frequentanti: agli studenti frequentanti è richiesto di scegliere una società, privata o quotata, sottoposta a una procedura di ristrutturazione e di strutturare il lavoro, focalizzando l’attenzione sui seguenti aspetti:
    • Introduzione.
    • Profilo societario e overview del settore di riferimento.
    • Analisi economico-finanziaria della società.
    • Principali cause della crisi societaria.
    • Possibili soluzioni gestionali per evitare il dissesto.
    • Procedure di ristrutturazione scelte ed eventuali alternative.
    • Esito delle procedure adottate.
    • Conclusioni.
    • Bibliografia e data base utilizzati.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

Anche se non è prevista la rilevazione delle presenze, si intende “frequentante” lo studente che con assiduità ha seguito e partecipato attivamente al corso.

 

La valutazione finale verrà compiuta in base ai risultati di una prova scritta della quale si dirà più oltre e di un assignment che potrà essere svolto sia in forma individuale che di gruppo, a scelta dei frequentanti, in considerazione della situazione sanitaria alla data di stesura del presente syllabus. Se le condizioni lo consentissero è incoraggiata la scelta del lavoro di gruppo. Tale assignment è obbligatorio per i frequentanti. I suoi contenuti, obiettivi e dettagli di consegna saranno comunicati dai Docenti durante le prime sessioni.

La valutazione del lavoro di gruppo/individuale sarà pari al 40% della votazione finale.

 

L'assignment sarà oggetto di presentazione in plenaria e sarà costituito da 20-25 slide ed eventualmente fogli excel di supporto. Nella valutazione si terrà naturalmente conto della scelta effettuata in relazione all'opzione 'gruppo' o 'individuale'. La presentazione dell'assignment avverrà nelle ultime due sessioni del corso.

 

Quanto alla prova scritta, le domande d’esame in modalità frequentanti saranno coerenti con i capitoli rilevanti del libro di testo, con i contenuti affrontati in aula e con il relativo materiale
disponibile su BBoard, e potranno essere inerenti ai casi oggetto di discussione.

 

 

Per permettere agli studenti che avessero perso alcune sessioni di sostenere comunque l’esame in modalità frequentanti, il testo d’esame prevede 5 domande a risposta aperta e 18 a risposta chiusa. I frequentanti devono rispondere a:

  • 4 delle 5 domande aperte.
  • 15 delle 18 domande multiple choice.

Non sono previste penalità per le risposte multiple choice errate. Per ulteriore chiarezza gli studenti non possono rispondere a più di 4 domande aperte e 15 multiple choice.

Il tempo a disposizione per ciascuna prova scritta è di 60 minuti.

 

Poiché le frequenze non sono rilevate, il riferimento ai frequentanti è da intendere nel senso che le domande tengono conto dello svolgimento concreto della materia in aula.

 

I non frequentanti che comunque volessero presentarsi in modalità “frequentante” possono perciò incontrare delle difficoltà, anche se non è preclusa tale modalità frequentante agli studenti che non potessero seguire puntualmente il corso.

 

Secondo le regole generali della Facoltà, lo studente può ritirarsi dalla prova una volta conosciute le domande, ma non rifiutare il voto ottenuto, che è registrato automaticamente.

 

Nota Bene: le modalità d'esame (online/presenza) saranno stabilite compatibilmente con le disposizioni fornite dall'Università in materia Covid-19.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

L’esame è tenuto in forma scritta attraverso un'unica prova. Tale prova verte sui contenuti dell’intero libro di testo e del materiale reso disponibile su BBoard (note didattiche e slide). Non sono oggetto d’esame per i non frequentanti i casi didattici presentati nell’ambito di testimonianze tenute da professionisti (guest speaker).

L’esame è strutturato con 5 domande a risposta aperta e 18 a risposta chiusa e non sarà possibile selezionarle solo alcune.

Non sono previste penalità per le risposte multiple choice errate.

Il tempo a disposizione per ciascuna prova scritta è di 60 minuti.

Non è prevista la possibilità di sostenere un orale integrativo.

Secondo le regole generali della Facoltà, lo studente può ritirarsi dalla prova una volta conosciute le domande, ma non rifiutare il voto ottenuto, che è registrato automaticamente.

 

Nota Bene: le modalità d'esame (online/presenza) saranno stabilite compatibilmente con le disposizioni fornite dall'Università in materia Covid-19.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Dispensa a cura dei Docenti del corso: Riorganizzazioni Finanziarie e Disitressed Value Investing; EGEA, Le dispense del Pellicano;

Slide e note didattiche (disponibili su BBoard); solo per gli studenti non frequentanti sono esclusi i materiali caricati in BBoard relativi alle testionianze di ospiti esterni.

Modificato il 20/12/2022 15:22