Course 2022-2023 a.y.

20259 - PRIVATE BANKING E GESTIONE DEI PATRIMONI ISTITUZIONALI [PRIVATE BANKING AND MONEY MANAGEMENT FOR INSTITUTIONAL INVESTORS]

Department of Finance

Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
MM (6 credits - I sem. - OP  |  SECS-P/11)
Course Director:
ANDREA CESARE RESTI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ANDREA CESARE RESTI


Conoscenze pregresse consigliate

Nella seconda parte del corso verranno esaminati alcuni modelli di misura delle performance dei portafogli gestiti che richiedono la conoscenza di alcune elementari nozioni di statistica (deviazione standard, covarianza, correlazione, retta di regressione). I modelli verranno comunque spiegati "passo dopo passo" con l'aiuto di un esempio reso disponibile agli Studenti attraverso un foglio Excel.

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso intende fornire gli strumenti critici per comprendere il comparto della gestione dei grandi patrimoni individuali (private banking) e istituzionali, un mercato in rapida crescita e contraddistinto da un elevato tasso di innovazione. A tal fine, presenta il contesto di riferimento, le diverse tipologie di clientela, i prodotti e servizi, le tecniche di fatturazione del servizio, di gestione e di rendicontazione. Particolare rilievo è dedicato alla disamina delle strategie competitive poste in atto dai principali intermediari, anche con l’intervento di qualificati interventi esterni ad opera del management delle maggiori banche attive nel settore. Il corso si svolgerà in aula, ma con possibilità di fruizione a distanza: per migliorare il coinvolgimento attivo di tutti gli studenti è previsto un lavoro di gruppo facoltativo che concorrerà al risultato finale.

PROGRAMMA SINTETICO

  • La domanda e l’offerta di servizi di private banking: dimensioni, caratteristiche, strategie.
  • La domanda e l’offerta di gestioni istituzionali: dimensioni, caratteristiche, strategie.
  • Prodotti e servizi per competere nel private banking.
  • Il rapporto con il cliente: misura e rendicontazione delle prestazioni. Il caso degli hedge funds.
  • La fatturazione dei servizi e le diverse tipologie di commissioni.
  • L’allocazione dei patrimoni tra più gestori. 

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Conoscere la domanda e l’offerta di servizi di private banking, i punti di forza e debolezza dei diversi produttori e l'evoluzione della domanda.
  • Conoscere la domanda e l’offerta di gestioni istituzionali.
  • Conoscere i principali prodotti e servizi e i fattori distintivi di soddisfazione e di rischio per il cliente.
  • Conoscere le diverse tipologie di commissioni praticate.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Confrontare diversi prodotti e servizi, scegliendo quelli più opportuni in relazione al profilo del cliente.
  • Misurare la performance di un portafoglio gestito sulla base di diverse tecniche alternative e spiegare i risultati a un cliente.
  • Applicare clausole di salvaguardia alle commissioni di gestione, prevedendone l'impatto.
  • Allocare patrimoni tra più fondi comuni sulla base delle preferenze del cliente.
  • Esaminare in modo critico i prodotti di risparmio gestito.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Lezioni online
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Lavori/Assignment individuali
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

LEZIONI ONLINE

La disponibilità online delle lezioni verrà decisa a livello centrale dall'Università. Qualora dovesse manifestarsi una recrudescenza della pandemia, è possibile che alcuni degli esperti del settore di cui al capoverso successivo debbano intervenire online.

TESTIMONIANZE E ASSIGNMENT INDIVIDUALI:

Il corso ospita testimonianze di esperti del settore che presentano la propria visione di alcune problematiche emergenti, quindi vengono intervistati dal docente e dagli studenti Gli Studenti, per poter avere un "bonus" di punti per l'esame, possono predisporre in anticipo domande per i testimoni. Le domande selezionate ed effettivamente rivolte al testimone durante la lezione danno luogo al punteggio extra. 

ASSIGNMENT DI GRUPPO:

Nell'ambito di un assignment facoltativo, ogni gruppo dovrà esaminare un cliente, profilarlo e analizzare alcune alternative di investimento disponibili, per esempio in termini di performance passata e commissioni, arrivando a formulare una proposta di portafoglio per il cliente.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x
  • Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

La valutazione finale è il risultato di tre attività: l'esame scritto, le domande formulate agli esperti intervenuti in aula (come già spiegato sopra) e un lavoro di gruppo facoltativo.

L'esame scritto è identico per frequentanti e non frequentanti. Consta di domande a scelta multipla (brevi e oggettive) e di quesiti a risposta aperta, anch'essi brevi e molto focalizzati, a risposta aperta. Per le domande a scelta multipla, in generale non è prevista una penalizzazione in caso di risposta errata, che tuttavia potrebbe essere introdotta in alcune specifiche domande e in caso di risposta gravemente errata. In caso di esami svolti a distanza, lo studente potrebbe essere convocato per un breve orale online.

Nel lavoro di gruppo facoltativo, gli studenti fingono di essere una società di consulenza indipendente a cui si rivolge un ricco cliente attualmente servito dalla sua banca con prodotti non ottimali. Il gruppo deve fare un "check-up" a questo signore e presentarlo in classe (per favorire chi sta svolgendo uno stage e non può intervenire in aula, si studieranno forme di partecipazione da remoto alla presentazione).

Ciò premesso, il meccanismo di attribuzione del voto d'esame funzionerà come segue:
a) Nell'esame scritto (indipendentemente dal fatto che venga svolto in una sola prova o diviso in due prove parziali) potrà esserci un quesito relativo alle lezioni svolte insieme a un "testimone" esterno e che si concludono con le domande degli studenti. La massima penalizzazione sul voto finale per chi non sa rispondere correttamente a tale quesito è 3 punti. In ogni caso, chi risponde correttamente a tutto può arrivare al massimo a 28, perché ulteriori punti vengono assegnati con le modalità di cui ai punti b) e c).
b) Chi ha formulato agli esperti delle domande (prescelte dal docente tra quelle inviate entro le 20 della sera prima) accumula dei punti - fino a tre - che può usare per rimediare alla penalizzazione in caso di risposta non corretta al quesito d'esame di cui al precedente punto a). Se invece la risposta al quesito d'esame è già corretta, il "tesoretto" accumulato con le domande rivolte agli esperti può dar diritto a un punto extra nel risultato dello scritto (es. ho già risposto giusto al quesito relativo alla "testimonianza" e allora il mio punto extra mi aumenta di uno il voto dello scritto).
c) Il lavoro di gruppo facoltativo dà diritto a un punteggio di 1-2 punti (in casi eccezionali, 3).
Per effetto di questi meccanismi è possibile prendere 31 (28+1+2, oppure 28+3) e persino 32 (28+1+3), tutte situazioni che danno automaticamente diritto al 30 e lode.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

  • Slides distribuite prima delle singole lezioni.
  • Letture obbligatorie e letture consigliate. La lista viene consegnata prima dell'esame parziale.
  • Dispense realizzate dal docente distribuite dopo ogni blocco di lezioni affini.
Modificato il 01/06/2022 13:00