20259 - PRIVATE BANKING E GESTIONE DEI PATRIMONI ISTITUZIONALI [PRIVATE BANKING AND MONEY MANAGEMENT FOR INSTITUTIONAL INVESTORS]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Il corso intende fornire gli strumenti critici per comprendere il comparto della gestione dei grandi patrimoni individuali (private banking) e istituzionali, un mercato in rapida crescita e contraddistinto da un elevato tasso di innovazione. A tal fine, presenta il contesto di riferimento, le diverse tipologie di clientela, i prodotti e servizi, le tecniche di fatturazione del servizio, di gestione e di rendicontazione. Particolare rilievo è dedicato alla disamina delle strategie competitive poste in atto dai principali intermediari, anche con l’intervento di qualificati interventi esterni ad opera del management delle maggiori banche attive nel settore.
- La domanda e l’offerta di servizi di private banking: dimensioni, caratteristiche, strategie.
- La domanda e l’offerta di gestioni istituzionali: dimensioni, caratteristiche, strategie.
- Prodotti e servizi per competere nel private banking.
- Il rapporto con il cliente: misura e rendicontazione delle prestazioni. Il caso degli hedge funds.
- La fatturazione dei servizi e le diverse tipologie di commissioni.
- L’allocazione dei patrimoni tra più gestori.
- Conoscere la domanda e l’offerta di servizi di private banking, i punti di forza e debolezza dei diversi produttori e l'evoluzione della domanda.
- Conoscere la domanda e l’offerta di gestioni istituzionali.
- Conoscere i principali prodotti e servizi e i fattori distintivi di soddisfazione e di rischio per il cliente.
- Conoscere le diverse tipologie di commissioni praticate.
- Confrontare diversi prodotti e servizi, scegliendo quelli più opportuni in relazione al profilo del cliente.
- Misurare la performance di un portafoglio gestito sulla base di diverse tecniche alternative e spiegare i risultati a un cliente.
- Applicare clausole di salvaguardia alle commissioni di gestione, prevedendone l'impatto.
- Allocare patrimoni tra più fondi comuni sulla base delle preferenze del cliente.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Lavori/Assignment individuali
Il corso ospita alcune testimonianze di esperti del settore che presentano la propria visione di alcune problematiche emergenti, quindi vengono intervistati dal docente e dagli studenti Agli studenti viene richiesto, per poter avere un "bonus" di punti per l'esame, di predisporre in anticipo domande per i testimoni. Le domande selezionate ed effettivamente rivolte al testimone durante la lezione danno luogo al punteggio extra.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x | ||
x |
Esame scritto, identico per frequentanti e non frequentanti. Tre domande, ognuna valutata fino a 10 punti in funzione del tasso di successo. Prova parziale facoltativa a metà corso. Possibilità di guadagnare fino a tre punti extra partecipando all'assignment individuale.
- Slides distribuite prima delle singole lezioni.
- Letture obbligatorie e letture consigliate. La lista viene consegnata prima dell'esame parziale.
- Dispense realizzate dal docente distribuite dopo ogni blocco di lezioni affini.