20250 - FINANCIAL MANAGEMENT (ADVANCED TOPICS)
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
E' preferibile che gli studenti che desiderano frequentare il corso abbiano maturato buone conoscenze nel campo dei principi contabili, dell'analisi di bilancio e nel campo della Finanza Aziendale.
Il corso intende fornire una visione operativa della gestione finanziaria delle imprese (in particolare delle imprese non finanziarie), anche tenendo conto degli scenari che caratterizzano i mercati finanziari e le congiunture di settore. Vengono approfonditi i temi relativi alla gestione dell’attivo e del passivo delle imprese con riferimento a: - Gestione dei Balance Sheet items. - Sostenibilità dell’indebitamento in una prospettiva di medio-lungo termine. - Pianificazione delle operazioni di ricorso al mercato.
- La gestione finanziaria di situazioni di stress.
- La rifocalizzazione dei piani aziendali e le conseguenti riallocazioni di risorse.
- La pianificazione delle operazioni di ricorso al mercato finanziario in scenari di crisi.
- L’analisi della sostenibilità dell’indebitamento in una prospettiva di medio-lungo termine e in contesto di elevata incertezza.
- Comprendere i compiti fondamentali dei responsabili della gestione finanziaria aziendale.
- Comprendere le logiche di gestione delle attività e delle passività aziendali.
- Comprendere le logiche delle società che interagiscono con il mercato finanziario e mobiliare.
- Realizzare analisi di cash flow e proiezioni di medio e lungo termine.
- Utilizzare le tecniche per trattare l'incertezza in campo aziendale.
- Discutere con un approccio critico i principi teorici della Finanza Aziendale.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Lavori/Assignment di gruppo
- Le testimonianze di responsabili dell'Area Finanza di grandi gruppi si pongono quale obbiettivo di fare acquisire una diretta conoscenza delle principali attività svolte nell'ambito della gestione finanziaria.
- Nei lavori di gruppo gli studenti devono utilizzare le metodologie di analisi e di previsione finanziaria con l'obbiettivo di apprezzare la sostenibilità di un programma di investimenti e la capacità di servire il debito in differenti condizioni di stress.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x | |||
x |
Per i frequentanti, l’esame è in forma scritta e consiste nella discussione di un caso aziendale.
Per i non frequentanti, l’esame è in forma scritta (domande aperte) e viene indicato successivamente il materiale di riferimento per la sua preparazione. In considerazione dell'organizzazione del corso, la partecipazione attiva e la presenza in aula sono peraltro essenziali.
- Articoli e documenti distribuiti dal docente.
- Materiale elaborato dagli stessi studenti nell'ambito dei lavori di gruppo.
- Il materiale è indicato successivamente dal docente.