Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2022-2023 a.y.

20164 - TASSAZIONE DELLE SOCIETA' E DEI GRUPPI [CORPORATE TAXATION]

CLELI
Department of Law

Course taught in Italian

Go to class group/s: 18

CLELI (8 credits - II sem. - OB  |  2 credits IUS/12  |  6 credits SECS-P/03)
Course Director:
CARLO GARBARINO

Classi: 18 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 18: CARLO GARBARINO


Class-group lessons delivered  on campus

Mission e Programma sintetico
MISSION

Il corso ha ad oggetto la tassazione delle società e dei gruppi di imprese, al fine di fornire i più rilevanti elementi per l'effettuazione di adeguate forme di pianificazione fiscale. Il corso si caratterizza per ampie sezioni di tipo interdisciplinare con i corsi di Contabilità e Diritto Commerciale e affronta in chiave eminentemente pratico-professionale taluni degli aspetti più complessi della tassazione delle imprese. Il corso è diviso in due parti, la prima introduttiva sul reddito d’impresa, la seconda di approfondimento della fiscalità dei gruppi. La prima parte introduttiva è diretta a creare un’adeguata e comune competenza relativa in materia di tassazione del reddito d’impresa, trattando dei concetti e principi fondamentali; particolare attenzione è dedicata alle variazioni fiscali apportate in sede di dichiarazione dei redditi. Nella seconda parte di approfondimento gli elementi essenziali della tassazione delle società e dei gruppi vengono esposti anche in prospettiva comparatistica, approfondendo le interazioni tra fiscalità e strategia di impresa. In particolare sono analizzati alcuni specifici sistemi di imposizione dell’ordinamento tributario italiano, quali la participation exemption sulle cessioni di partecipazioni, la tassazione dei dividendi intra-gruppo, gli aspetti fiscali dell’indebitamento, il consolidamento e la trasparenza fiscale, e viene fornita una introduzione generale alla pianificazione fiscale.

PROGRAMMA SINTETICO

Reddito d’impresa e contabilità fiscale:

  • I rapporti tra bilancio d’esercizio e dichiarazione dei redditi. 
  • Principi generali di tassazione del reddito d’impresa. 
  • Componenti positivi e negativi di redditi; variazioni fiscali. 

Tassazione dei gruppi di società:

  • Elementi-base della tassazione del gruppo e di pianificazione fiscale.
  • Il regime della participation exemption sulle plusvalenze.
  • La tassazione dei dividendi intra-gruppo.
  • Norme in materia di deducibilità di interessi.
  • Consolidato fiscale.
  • Trasparenza fiscale.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Riconoscere e illustrare gli aspetti più complessi della tassazione delle imprese.
  • Identificare e spiegare le principali variazioni fiscali apportate in sede di dichiarazione dei redditi.
  • Spiegare i principi generali della tassazione del reddito d'impresa.
  • Riconoscere gli elementi essenziali della pianificazione fiscale.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Prevedere le problematiche più importanti concernenti la tassazione delle imprese.
  • Valutare l'applicabilità del regime della participation exemption alle plusvalenze.
  • Applicare le norme tributarie in materia di deducibilità degli interessi passivi.
  • Analizzare la tassazione dei dividendi intra-gruppo.
  • Analizzare delle sentenze riguardanti temi fiscali.
  • Interpretare gli articoli del Testo Unico delle Imposte sui Redditi riguardanti la tassazione delle imprese.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Lavori/Assignment di gruppo
DETTAGLI
  • Nelle testimonianze degli ospiti esterni, provenienti sia dal mondo accademico che da quello professionale, riportano in aula le proprie esperienze su temi che riguardano la tassazione delle imprese.
  • Durante le esercitazioni, gli studenti affrontano in maniera interattiva dei casi pratici, utilizzando nella pratica le competenze teoriche apprese durante le lezioni frontali.
  • Attraverso gli assignment di gruppo, gli studenti analizzano approfonditamente un caso specifico riguardante uno dei temi del corso e lo espongono alla classe.

Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •     x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  • x    
    STUDENTI FREQUENTANTI

    Per gli studenti frequentanti è previsto un lavoro di gruppo e una prova individuale scritta.

    Queste due prove consentono di verificare l’acquisizione da parte degli studenti dei risultati previsti in termini di conoscenze, competenze e abilità in quanto, per quanto riguarda i lavori di gruppo, vengono applicate le conoscenze generali a problemi concreti in un ambiente interattivo orientato a soluzioni concrete, mentre per quanto riguarda la prova scritta finale essa consiste in una oggettiva valutazione delle conoscenze acquisite sugli aspetti istituzionali e teorici di carattere generale.

    In termini contenutistici, entrambe le prove mirano a testare lo studente sulla capacità di

    - Riconoscere e illustrare gli aspetti più complessi della tassazione delle imprese.
    - Identificare e spiegare le principali variazioni fiscali apportate in sede di dichiarazione dei redditi.
    - Spiegare i principi generali della tassazione del reddito d'impresa.
    - Riconoscere gli elementi essenziali della pianificazione fiscale.

    Dal punto di vista metodologico, il mix delle due prove consente di 

    Prevedere le problematiche più importanti concernenti la tassazione delle imprese.
    Valutare l'applicabilità del regime della participation exemption alle plusvalenze.
    Applicare le norme tributarie in materia di deducibilità degli interessi passivi.
    Analizzare la tassazione dei dividendi intra-gruppo.
    Analizzare delle sentenze riguardanti temi fiscali.
    Interpretare gli articoli del Testo Unico delle Imposte sui Redditi riguardanti la tassazione delle imprese.
     

     

    STUDENTI NON FREQUENTANTI

    Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova individuale scritta ed un esame orale indviduale integrativo in sostituzione del lavoro di gruppo.

    Queste due prove consentono di verificare l’acquisizione da parte degli studenti dei risultati previsti in termini di conoscenze, competenze e abilità in quanto, per quanto riguarda la prova orale, vengono applicate le conoscenze generali a problemi concreti con un orientato a soluzioni concrete e al contempo viene testata la conoscenza generale della materia, mentre per quanto riguarda la prova scritta finale essa consiste in una oggettiva valutazione delle conoscenze acquisite sugli aspetti istituzionali e teorici di carattere generale.

    In termini contenutistici, entrambe le prove mirano a testare lo studente sulla capacità di

    - Riconoscere e illustrare gli aspetti più complessi della tassazione delle imprese.
    - Identificare e spiegare le principali variazioni fiscali apportate in sede di dichiarazione dei redditi.
    - Spiegare i principi generali della tassazione del reddito d'impresa.
    - Riconoscere gli elementi essenziali della pianificazione fiscale.

    Dal punto di vista metodologico, il mix delle due prove consente di 

    Prevedere le problematiche più importanti concernenti la tassazione delle imprese.
    Valutare l'applicabilità del regime della participation exemption alle plusvalenze.
    Applicare le norme tributarie in materia di deducibilità degli interessi passivi.
    Analizzare la tassazione dei dividendi intra-gruppo.
    Analizzare delle sentenze riguardanti temi fiscali.
    Interpretare gli articoli del Testo Unico delle Imposte sui Redditi riguardanti la tassazione delle imprese.


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
    • C. GARBARINO, La tassazione delle società e dei gruppi, Giappichelli, 2017 (solo le parti indicate).
    • G. FALSITTA, Manuale di diritto tributario, parte speciale, 2005, IV edizione (pagine rilevanti, successivamente indicate nel Syllabus; è disponibile una dispensa).
    • Documentazione aggiuntiva sulle recenti modifiche legislative, sulle presentazioni e casi discussi in classe e sui public seminars.
    Modificato il 18/12/2022 15:10