20159 - SEMINARI PER LO SVILUPPO DI ABILITA' COMPORTAMENTALI / BEHAVIOURAL SKILLS SEMINARS
Department of Management and Technology
For the instruction language of the course see class group/s below
MASSIMO MAGNI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
I seminari si focalizzano sui seguenti argomenti:
- Le competenze del futuro.
- Integrare la conoscenza collaborando.
- Parlare in pubblico e presentation skills.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Comprendere le differenze individuali nell'approcciare attività team-based.
- Comprendere il proprio stile di lavoro all'interno di un team (punti di forza/debolezza del proprio profilo).
- Identificare gli elementi che contraddistinguono una comunicazione efficace da una non efficace.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Adattare il proprio stile di lavoro in gruppo al contesto di riferimento.
- Sintetizzare contenuti fondamentali per costruire una presentazione efficace.
- Comunicare in modo efficace in relazione all’audience di riferimento.
Modalità didattiche
- Lezioni online
- Lavori/Assignment di gruppo
DETTAGLI
- Self-assessment: gli studenti sono coinvolti nella compilazione di un questionario di self-assessment volto a comprendere il proprio stile di conduzione e di lavoro in gruppo.
- Simulazioni di gruppo: gli studenti sono coinvolti nella creazione di una presentazione da erogare in pubblico e nella valutazione delle presentazioni altrui attraverso una griglia di osservazione.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
Data l'interattività del seminario e i momenti di feedback previsti in itinere, gli studenti frequentanti vengono valutati sulla base dell'attiva partecipazione in aula a tutti i momenti seminariali (es. strutturazione del messaggio, creazione della presentazione, definizione dello speech, peer-feedback tra colleghi, etc.)
- La valutazione finale prevede un esito "pass or fail".
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti sono valutati con un esame scritto (multiple choice) che si svolge negli appelli definiti e volto a verificare la comprensione dei principali aspetti che caratterizzano un team performante e una presentazione efficace. L'esame verte sul libro indicato nella sezione "materiali didattici".
- La valutazione finale prevede un esito "pass or fail".
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
- Materiali didattici distribuiti in aula (simulazioni e self assessment)
- Slide a cura del docente.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
L'esame per NON frequentanti si basa sul seguente libro di testo:
Magni, M., & Pennarola, F. (2015). Responsible Leadership: Creare benessere, sviluppo e performance a lungo termine. EGEA. Capitoli: 4-5-7-8-9-12