20151 - DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI [LABOUR LAW]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Basi di diritto privato e di diritto pubblico.
Il corso ha l'obiettivo di consentire una corretta interpretazione dei fondamentali principi e riferimenti normativi della disciplina giuslavoristica, nel dialogo con l'ordinamento privatistico e alla luce del fenomeno sindacale. L'insegnamento offre un'introduzione alle regole che presiedono al funzionamento del mercato del lavoro, in una prospettiva diacronica.
- La prima parte del corso si occupa della dimensione collettiva del rapporto di lavoro; l’obiettivo è quello di definire origine e funzioni del sindacato e della contrattazione collettiva.
- La seconda parte del corso, invece, ha ad oggetto la dimensione individuale del rapporto di lavoro e approfondisce quelli che sono i diritti e gli obblighi delle parti del rapporto di lavoro. Partendo dal concetto di lavoro subordinato, vengono analizzate le varie forme di acquisizione della prestazione lavorativa ed i diritti ivi connessi. Per quanto riguarda la dimensione datoriale, ampio spazio è dedicato al contenuto dei poteri del datore di lavoro e ai limiti del loro esercizio. Infine viene affrontato il recesso dal rapporto di lavoro con particolare riferimento alla disciplina del licenziamento individuale e collettivo.
- Identificare e descrivere il quadro normativo di riferimento del mercato del lavoro in Italia.
- Definire le linee di fondo dell'evoluzione normativa nel periodo Costituzionale.
-
Riconoscere, sviluppare e riprodurre le coordinate di un corretto ragionamento giuridico in materia lavoristica e sindacale.
-
Utilizzare con proprietà il linguaggio tecnico della materia.
- Lezioni frontali
Il docente tiene esclusivamente lezioni frontali, guidando gli studenti alla comprensione della disciplina legale oggetto di studio.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
Esame sui materiali didattici (manuali). Un punto in più ed eveltualmente la lode per chi si sarà distinto nella partecipazione attiva alla discussione in classe
Esame sui materiali didattici (manuali)
- Diritto Sindacale: PERSIANI, F. LUNARDON, Fondamenti di Diritto Sindacale, Giappichelli, ult. edizione (parti escluse: capitoli III, IV, VII).
- Diritto del Lavoro: PERSIANI, S. LIEBMAN, et al., Fondamenti di diritto Del lavoro, Giappichelli, ultima edizione.