20148 - BUSINESS HISTORY
For the instruction language of the course see class group/s below
Class group/s taught in English
Students undertaking the Business History courses are supposed to have acquired basic knowledge in the fields of Microeconomics, Strategy and Organization.
The course focuses on the evolution of the industrial firm during the past two centuries using a long term perspective that emphasizes continuity and change, technological discontinuities and socio-economic transformations - all seen as factors that have a strong influence on companies' strategies and structures. The modern industrial corporation is studied in a wide comparative perspective centered on the three macro-regions of the world economy: the United States, Europe and Asia. The course puts a peculiar emphasis on the role played by entrepreneurial behavior in the framework of the social, political and economic evolution at national and international level.
- Issues and problems.
- The evolution of business history between enterprise and entrepreneurship.
- The company in the first industrial revolution: technology and society in front of the factory.
- The emergence and consolidation of big business. Reflections on structures and strategies.
- National patterns in the spread of big business.
- Regional variations between state and market: United States, Europe, Japan.
- The company in the age of the narrow space: from World War II to the Third Industrial Revolution.
- The age of globalization: new forms, new challengers.
- Know the origin and evolution of modern industrial firm, evaluating the entrepreneurial responses to the technological and institutional framework.
- Use a longitudinal approach in order to better understand the nature of the present.
- Face-to-face lectures
- Guest speaker's talks (in class or in distance)
- Case studies /Incidents (traditional, online)
- Face-to-face lectures.
- Face-to-face lectures with use of software and/or new technology.
- Guest speaker's talks (in-class or in distance).
- Theories and/or case studies discussions (in-class or in distance).
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
- Written exam (T/F questions and open questions): up to 30 points.
- Class participation: up to 1 point.
Written exam (T/F questions and open questions): up to 31 points.
- F. AMATORI, A. COLLI, Business History: complexities and comparisons, Routledge, 2010.
- Articles available at Course Reserve.
- Cases and incidents available on Bboard.
- F. AMATORI, A. COLLI, Business History: complexities and comparisons, Routledge, 2010.
- Articles available at Course Reserve.
- Cases and incidents available on Bboard.
- W. BAUMOL, R. LITAN, C. SCHRAMM, Good Capitalism, Bad Capitalism and the Economics of Growth and Prosperity, Yale U.P., 2007.
Classe/i impartita/e in lingua italiana
La conoscenza di elementi base di microeconomia, economia aziendale e organizzazione puo' facilitare l'apprendimento proficuo dell'insegnamento.
Il corso esamina l’origine e l’evoluzione dell’impresa industriale moderna lungo gli ultimi due secoli. La prospettiva di lungo periodo consente di sottolineare continuità e mutamenti, soffermandosi sul ruolo rivestito dalla tecnologia e dagli elementi socio-istituzionali nell’influenzare le strategie e le strutture a livello corporate. L’unità di indagine è, dunque, l’impresa, al centro di un’analisi di ampio respiro finalizzata a porre in evidenza i legami esistenti tra le dinamiche in atto a livello micro e quelle più generali, attinenti alla ricchezza della nazione. La prospettiva adottata è, inoltre, ampiamente comparativa e fa perno sulle macro-regioni alla testa dell’economia mondiale, ovvero Stati Uniti, Europa e Asia. Particolare enfasi viene dedicata all'emergere di modelli imprenditoriali in ambito nazionale e internazionale e alle loro relazioni col sistema economico, politico e sociale.
- Temi e problemi. La storia d’impresa tra evoluzione dell’impresa e dell’imprenditorialità.
- L’impresa nella prima rivoluzione industriale: tecnologia e società di fronte alla fabbrica.
- La nascita e il consolidamento della grande impresa. I riflessi sulle strutture e sulle strategie.
- Pattern nazionali nella diffusione della grande impresa.
- Varianti regionali tra Stato e mercato: Stati Uniti, Europa, Giappone.
- L’impresa nell’età dello spazio stretto: dalla seconda guerra mondiale alla terza rivoluzione industriale.
- Gli anni della globalizzazione: nuove forme, nuovi sfidanti.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere l'origine e l'evoluzione dell'impresa industriale moderna, valutando le risposte imprenditoriali all'evolversi del quadro istituzionale e tecnologico.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Utilizzare un approccio di natura longitudinale (analisi del passato) per comprendere la complessita' del presente.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Testimonianze a cura di imprenditori italiani.
- Incidents e casi in forma tradizionale e multimediale.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
- Esame in forma scritta (domande Vero/Falso e domande aperte): fino a 30 punti.
- Partecipazione d’aula: fino a 1 punto.
Esame in forma scritta (domande Vero/Falso e domande aperte): fino a 31 punti.
- F. AMATORI, A.COLLI, Storia d'impresa: complessità e comparazioni, Milano, Bruno Mondadori, 2011.
- Articoli disponibili in Course Reserve.
- Casi e incidents disponibili su Bboard.
- F. AMATORI, A.COLLI, Storia d'impresa: complessità e comparazioni, Milano, Bruno Mondadori, 2011.
- Articoli disponibili in Course Reserve.
- Casi e incidents disponibili su Bboard.
- W. BAUMOL, R. LITAN, C. SCHRAMM,Capitalismo buono capitalismo cattivo. L'imprenditorialità e i suoi nemici, Egea, 2013.
- Testi d'esame e Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca).