50305 - DIRITTO CIVILE (CORSO PROGREDITO) - DIRITTO ASSICURATIVO [ADVANCED CIVIL LAW - INSURANCE LAW]
Department of Law
EMANUELE LUCCHINI GUASTALLA
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Dopo un'introduzione sul contratto di assicurazione in generale, il corso prende in esame:
- il contratto di assicurazione contro i danni in generale e, in particolare, l’assicurazione contro i danni al patrimonio dell’assicurato, l’assicurazione contro i danni alle cose dell’assicurato e l’assicurazione contro i danni alla persona dell’assicurato;
- il contratto di assicurazione sulla vita.
- L’impresa di assicurazione. Fome giuridiche e oggetto sociale dell’impresa di assicurazione. L’accesso all’attività assicurativa. Le condizioni di esercizio dell’attività assicurativa. Le riserve tecniche. I requisiti patrimoniali e di solvibilità. La disciplina delle partecipazioni sociali.
- La gestione dell’impresa di assicurazione. Il sistema di governo societario.
- La vigilanza sull’impresa di assicurazione. Misure di salvaguardia e risanamento. Decadenza e revoca dell’autorizzazione. Cessazione dell’attività.
- La distribuzione assicurativa. L’accesso all’attività di distribuzione assicurativa. I distributori di prodotti assicurativi. Le regole di comportamento. Il governo dei prodotti assicurativi.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- definire e illustrare le nozioni e i principi fondamentali delle regole giuridiche di base applicabili al contratto di assicurazione;
- comprendere e illustrare i tratti essenziali di una polizza di assicurazione;
- conoscere i lineamenti della disciplina dell’impresa di assicurazione e della distribuzione assicurativa.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- valutare l’applicazione delle regole giuridiche applicabili al contratto di assicurazione sia nel caso del rapporto tra l’assicuratore e il contraente “privato” (B2C) sia nel caso del rapporto tra l’assicuratore e il contraente “impresa” o “professionista” (B2B);
- comprendere il ragionamento in base al quale una polizza viene elaborata dall’assicuratore e viene accettata dal contraente;
- confrontarsi con il concetto di “rischio” e valutare l’opportunità di assicurarlo soppesando il costo certo del premio (sia nella vita individuale di una persona fisica sia nel contesto del bilancio di un’impresa) con il costo incerto derivante dall’eventualità dell’accadimento di un sinistro;
- individuare gli obiettivi della disciplina dell’impresa di assicurazione e della distribuzione assicurativa, analizzare le nozioni giuridiche rilevanti e sviluppare la capacità di riconoscerne e considerarne le implicazioni pratiche;
- acquisire la capacità di individuare e analizzare alcune delle principali questioni di diritto assicurativo che possono porsi in ambito sia giudiziale sia stragiudiziale, attraverso l’esame di problemi e casi pratici selezionati, attinenti all’attività dell’impresa di assicurazione, alla distribuzione e al governo di prodotti assicurativi.
Modalità didattiche
- Lezioni
DETTAGLI
Il corso si basa sull’esposizione in classe da parte del docente della materia oggetto del programma del corso.
La lezione prevede costantemente l’interazione con gli studenti frequentanti, che possono intervenire spontaneamente con domande e osservazioni oppure essere sollecitati dal docente su determinate problematiche.
Sulla base della descritta impostazione del corso, si suggerisce un'assidua frequenza alle lezioni.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Per gli studenti frequentanti e gli studenti non frequentanti la valutazione ha luogo mediante esame finale in forma orale, comprendente l’intero programma.
Attraverso l’esame si intende verificare l’abilità dello studente di:
- definire e illustrare gli istituti oggetto del programma con l’impiego dell’appropriata terminologia;
- illustrare tali istituti e la loro operatività in ottica sistematica, in particolar modo attraverso adeguati riferimenti di diritto civile e commerciale;
- vagliare appropriatamente l’applicazione degli istituti oggetto del corso in relazione a possibili fattispecie concrete, anche individuando argomentate soluzioni rispetto a possibili problemi applicativi e casi specifici.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- Prima parte del corso:
E. LUCCHINI GUASTALLA, A. BUSANI, Elementi del contratto di assicurazione (titolo provvisorio, in corso di stampa nel 2024)
oppure
A. LA TORRE, Le assicurazioni, Milano, Giuffrè, 2019, pp. 1-686; 957-1632
- Seconda parte del corso:
A. DONATI, G. VOLPE PUTZOLU, Manuale di diritto delle assicurazioni, Milano, Giuffrè, ult. ediz., limitatamente ai capitoli II-XIV.
Per entrambe le parti del corso è inoltre essenziale un'edizione aggiornata del Codice civile (con, in appendice, il d. lgs. 209/2005 recante il Codice delle assicurazioni private)