30703 - DIRITTO TRIBUTARIO [TAX LAW]
Department of Law
ANGELO CONTRINO
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
I TRIBUTI, IL QUADRO DELLE FONTI, E L’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA |
I tributi e le entrate pubbliche
|
I principi costituzionali
|
(Segue). Completamento principi costituzionali |
(Segue). Le altre fonti interne, europee e internazionali Cenni all’interpretazione nel diritto tributario, con particolare riguardo all’analogia.
|
L’obbligazione tributaria: natura, struttura e soggetti. Il rapporto tributario e i profili oggettivi. |
IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO LE IMPOSTE DIRETTE
|
L’IRPEF E L’IRES. Generalità. L’oggetto dei tributi e il ruolo delle categorie di reddito. La tassabilità dei proventi illeciti. Il possesso quale criterio di imputazione. Reddito vs Patrimonio.
|
(Segue). Le categorie di reddito: generalità. I redditi fondiari, i redditi di capitale e i redditi diversi |
(Segue). I redditi di lavoro dipendente e autonomo. Cenni al reddito d’impresa |
IRPEF: soggetti passivi e regole di determinazione della base imponibile. Il regime fiscale delle società di persone ed enti assimilati. I redditi soggetti a tassazione separata |
IRES: soggetti passivi e regole generali sulla determinazione del reddito imponibile. La trasparenza opzionale delle società di capitale.
|
IL REDDITO D’IMPRESA E LA TASSAZIONE DEI GRUPPI
|
IL REDDITO D’IMPRESA Il regime ordinario e i principi generali di determinazione (dipendenza, dipendenza rafforzata, competenza fiscale, inerenza e previa imputazione). I beni d’impresa.
|
(Segue). I componenti positivi. Ricavi, plusvalenze, sopravvenienze attive, dividendi, interessi attivi e proventi immobiliari
|
(Segue). Completamento e approfondimenti componenti positivi del reddito d’impresa |
(Segue). I componenti negativi. Le spese per lavoro, interessi passivi, oneri, minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive perdite di beni e crediti, ammortamenti e spese pluriennali, accantonamenti e rimanenze |
(Segue). Completamento componenti negativi del reddito d’impresa
|
(Segue). Completamento componenti reddito d’impresa e cenni ai regimi speciali in relazione alle dimensioni. |
LA TASSAZIONE DEI GRUPPI. Il consolidato nazionale e il consolidato mondiale. Differenze con il regime di trasparenza fiscale delle società di capitali. |
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
comprendere le tematiche fiscali oggetto di studio e applicare le nozioni acquisite a casi concreti:
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
gestire la variabile fiscale e sviluppare capacità di problem solving mediante l’applicazione ragionata delle norme e dei principi generali che governano la materia.
Modalità didattiche
- Lezioni
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni pratiche
DETTAGLI
Il corso si svolgerrà mediante
(a) lezioni istituzionali, finalizzate a facilitare la comprensione degli argomenti istituzionali della materia, contenuti nel libro di testo, nella loro interazione con altre materie (diritto costituzionale, amministrativo, processuale, internazionale, ecc.) che intersecano il diritto tributario;
(b) lezioni di orientamento pratico-esplicativo, per l’approfondimento di aspetti particolari della tassazione del reddito e, più in generale, di profili più tecnici della parte sostanziale della materia, mediante esercitazioni pratiche e/o testimonianze di operatori esterni;
(c) sessioni di esercitazioni preparatorie all’esame.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x | x | |
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
Per gli studenti frequentanti è prevista:
(a) una prova parziale scritta, sulla parte di programma oggetto delle lezioni svolte, che consta di 13 domande a risposta multipla (ogni risposta esatta vale 1 punto) e una domanda aperta con spazio predeterminato (che vale 3 punti);
(b) una seconda prova parziale scritta, sulla rimanente parte del programma, che consta di 15 domande a risposta multipla. Il punteggio delle due prove si somma. Gli studenti frequentanti potranno svolgere la seconda prova parziale SOLTANTO al primo appello; se decidono di non svolgerla, perdono il voto conseguito nella prima prova e svolgeranno la prova generale scritta (in tutti gli appelli),
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per gli studenti NON frequentanti è prevista una prova generale scritta, sull’intero programma d’esame, che consta di 25 domande a risposta multipla (ogni risposta esatta vale 1 punto) e due domande aperte con spazio predeterminato (ciascuna vale 3 punti).
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
AA.VV., Fondamenti di diritto tributario, Cedam, 2024 (nuova edizione): le parti da studiare saranno indicate all'inizio del corso.